Forma verbale |
Avessimo è una forma del verbo avere (prima persona plurale del congiuntivo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di avere. |
Informazioni di base |
La parola avessimo è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Divisione in sillabe: a-vés-si-mo. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con avessimo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Un'amante in due è l'amante meno compromettente. Certamente allora non avevo chiarite tanto bene le mie idee, ma le sentivo e adesso le so. Divenendo l'amante di Carmen, io avrei fatto il bene di Ada e non avrei danneggiato di troppo Augusta. Ambedue sarebbero state tradite molto meno che se Guido ed io avessimo avuta una donna intera per ciascuno. Tigre reale di Giovanni Verga (1875): — Dov'è? mi domandò alfine, come se avessimo già parlato di qualcheduno. Faccio male, lo so! Hai visto come mi guardava quella povera Erminia? Sembrava che mi leggesse in cuore. E il mio Giannino?... chissà come starà a quest'ora?... Hanno un bel dire... In questo momento se alcuno mi bruciasse le cervella mi farebbe un gran bene... Ma sento che è più forte di me... quella poveretta si muore... sai... L'ho sempre dinanzi agli occhi, e se oggi fossi stato costretto a non poter venire qui mi pare che la testa mi sarebbe scoppiata!... I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Come stessero poi tutti insieme d'alloggio e di vitto, si potrebbe tristamente congetturarlo, quando non n'avessimo notizie positive; ma le abbiamo. Dormivano ammontati a venti a trenta per ognuna di quelle cellette, o accovacciati sotto i portici, sur un po' di paglia putrida e fetente, o sulla nuda terra: perché, s'era bensì ordinato che la paglia fosse fresca e a sufficienza, e cambiata spesso; ma in effetto era stata cattiva, scarsa, e non si cambiava. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per avessimo |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: avio, assi, asso, vesso, esso, esimo. |
Parole con "avessimo" |
Finiscono con "avessimo": riavessimo. |
Parole contenute in "avessimo" |
ave, sim, essi, vessi, avessi. Contenute all'inverso: eva, miss. |
Incastri |
Si può ottenere da amo e vessi (AvessiMO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "avessimo" si può ottenere dalle seguenti coppie: aveste/stessimo. |
Usando "avessimo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: proave * = prossimo; bea * = bevessimo; via * = vivessimo. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "avessimo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: valva * = valessimo; volva * = volessimo. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "avessimo" si può ottenere dalle seguenti coppie: riavessi/mori. |
Usando "avessimo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: mori * = riavessi. |
Lucchetti Alterni |
Usando "avessimo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: prossimo * = proave; avi * = vivessimo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Non si può dire che lo avesse Cirano!, La zona della Campania con Aversa e Capua, Aveva soldati nel Sahara, Avevano corso in Slovenia, Scorso dopo averlo scritto. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: averroisti, aversa, averti, avervi, avesse, avessero, avessi « avessimo » aveste, avesti, avestica, avestiche, avestici, avestico, avete |
Parole di otto lettere: averceli, avercelo, avessero « avessimo » avestica, avestici, avestico |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): annettessimo, sconnettessimo, incutessimo, discutessimo, estinguessimo, distinguessimo, contraddistinguessimo « avessimo (omisseva) » riavessimo, bevessimo, ricevessimo, scrivessimo, ascrivessimo, trascrivessimo, descrivessimo |
Indice parole che: iniziano con A, con AV, parole che iniziano con AVE, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |