Forma verbale |
Auguriamo è una forma del verbo augurare (prima persona plurale dell'indicativo presente; prima persona plurale del congiuntivo presente; prima persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di augurare. |
Informazioni di base |
La parola auguriamo è formata da nove lettere, sei vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: au-gu-rià-mo. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con auguriamo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La biondina di Marco Praga (1893): Ma lo strapazzo del viaggio à seriamente nociuto alla sua fibra, già intaccata dal male, ed ora deve guardare il letto ed essere seriamente curato; i medici non possono nascondere agli amici, che amorosamente si raccolsero attorno al suo letto, lo stato inquietante dell'infermo. Noi fervidamente auguriamo che l'aura nativa ritorni alla salute il giovine e simpatico artista». La signora Speranza di Luigi Pirandello (1903): – Oh, intanto tu, senza scherzo, – raffermò Cariolin, levandosi di tavola insieme con gli altri, – mantieni la tua promessa e non prendere questa scusa. Noi ce n'andiamo e vi auguriamo felicissima notte. Demetrio Pianelli di Emilio De Marchi (1890): «Il celebre Altamura accettò per l'agosto un lauto impegno al teatro dell'Opera di Montevideo, dove l'esimio artista ha lasciato indimenticabili impressioni nell'intelligente colonia dei nostri connazionali. Auguriamo al nostro illustre amico larga messe di allori e di pesetas». |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per auguriamo |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: augurio, augura, auguro, aura, agri, agra, agro, agiamo, agio, agamo, ariamo, aria, armo, gramo, rimo, ramo. |
Parole con "auguriamo" |
Iniziano con "auguriamo": auguriamoci. |
Finiscono con "auguriamo": riauguriamo, inauguriamo. |
Parole contenute in "auguriamo" |
amo, ria, uri, uria, riamo, auguri. Contenute all'inverso: mai. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "auguriamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: augusta/stariamo, augusti/stiriamo, auguriate/temo. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "auguriamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: augure/erriamo. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "auguriamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: riauguri/amori. |
Usando "auguriamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: amori * = riauguri. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "auguriamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: riauguri/riamo. |
Usando "auguriamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stariamo = augusta; * stiriamo = augusti; * temo = auguriate. |
Sciarade e composizione |
"auguriamo" è formata da: auguri+amo. |
Sciarade incatenate |
La parola "auguriamo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: auguri+riamo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Auguri e __ di questi giorni!, Funesti, di cattivo augurio, Una augusta genitrice, I figli che si auguravano, L'indimenticato Augusto del gruppo dei Nomadi. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: augureremmo, augureremo, augurereste, augureresti, augurerete, augurerò, auguri « auguriamo » auguriamoci, auguriate, augurino, augurio, auguro, augurò, augurone |
Parole di nove lettere: augurasti, augurerai, augurerei « auguriamo » auguriate, augustale, augustali |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): figuriamo, prefiguriamo, raffiguriamo, configuriamo, riconfiguriamo, sfiguriamo, trasfiguriamo « auguriamo (omairugua) » riauguriamo, inauguriamo, abiuriamo, giuriamo, ingiuriamo, congiuriamo, scongiuriamo |
Indice parole che: iniziano con A, con AU, parole che iniziano con AUG, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |