Forma verbale |
Attenemmo è una forma del verbo attenere (prima persona plurale dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di attenere. |
Informazioni di base |
La parola attenemmo è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: mm, tt. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con attenemmo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): Guglielmo e io ci attenemmo all'uso benedettino: in meno di mezz'ora ci apprestammo ad affrontate la nuova giornata, quindi scendemmo in coro dove i monaci attendevano prostrati a terra, recitando i primi quindici salmi, sino a che non entrarono i novizi condotti dal loro maestro. Quindi ciascuno si assise nel proprio stallo e il coro intonò Domine labia mea aperies et os meum annuntiabit laudem tuam. Il grido salì verso le volte della chiesa come la supplica di un fanciullo. Due monaci salirono al pulpito e diedero voce al salmo novantaquattro, Venite exultemus, a cui seguirono gli altri prescritti. E io provai l'ardore di una fede rinnovata. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per attenemmo |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: astenemmo, ottenemmo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: atto, ateneo, atene, atee, ateo, temo. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: attendemmo. |
Parole con "attenemmo" |
Finiscono con "attenemmo": trattenemmo, intrattenemmo. |
Parole contenute in "attenemmo" |
atte, tenemmo. Contenute all'inverso: mene, netta. |
Incastri |
Inserendo al suo interno ter si ha ATTENterEMMO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "attenemmo" si può ottenere dalle seguenti coppie: atri/ritenemmo, atteneste/stemmo. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "attenemmo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: asta * = astenemmo; rita * = ritenemmo; conta * = contenemmo; manta * = mantenemmo; sosta * = sostenemmo; apparta * = appartenemmo. |
Lucchetti Alterni |
Usando "attenemmo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ritenemmo = atri; atra * = trattenemmo. |
Sciarade incatenate |
La parola "attenemmo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: atte+tenemmo. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "attenemmo" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tre = attenteremmo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Un elenco di viaggiatori che attendono un posto, La attendibilità di una teoria, Possono essere attendibili, ufficiali, La plausibilità di ciò che è attendibile, Penelope vi attendeva Ulisse. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: attendismi, attendismo, attendista, attendiste, attendisti, attendo, attendono « attenemmo » attenendo, attenendosi, attenente, attenerci, attenere, attenermi, attenersi |
Parole di nove lettere: attendevi, attendevo, attendono « attenemmo » attenendo, attenente, attenerci |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): detenemmo, ritenemmo, mantenemmo, contenemmo, appartenemmo, astenemmo, sostenemmo « attenemmo (ommenetta) » trattenemmo, intrattenemmo, ottenemmo, riottenemmo, spegnemmo, ponemmo, deponemmo |
Indice parole che: iniziano con A, con AT, parole che iniziano con ATT, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |