Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola astore è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: a-stó-re. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con astore per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La Madonna d’Imbevera di Cesare Cantù (1878): Don Alfonso, come prima scorse il Sirtori, brillò in modo, che il guardacaccia disse sommessamente ai camerata: — Ha l'occhio d'un astore quando ha veduto la starna». Venuti poi vicini, il feudatario si fece incontro all'altro, tutto amichevole e manieroso e — Qual buon vento conduce da queste bande il mio padrone e la gentilissima sua damina? Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Astore e Meola amano il giornale come fosse anche figlio loro. Han fatto la spola tra la stamperia di Santa Maria La Nova e la redazione, aiutato a correggere le bozze. Astore è stato tutta la giornata di ier l'altro a San Lorenzo, sede del Governo provvisorio, per farsi dare comunicati, notizie, Meola controllava che i due strilloni assoldati si mettessero nei punti brulicanti di Toledo, di San Ferdinando. Ogni tanto veniva su a riferire: «Ne hanno vendute altre due. Un'altra». Il vecchio della montagna di Grazia Deledda (1920): — Cosa ne sai tu, piccolo falco? Va e fa il fatto tuo; altrimenti ti faccio rider il riso sardonico! E non sapete, padre, — disse poi, rivolto al vecchio, — mi dimenticavo di dirvi le prodezze di questo piccolo astore. Ho trovato una capra legata, dalla quale egli cercava di far suggere la lepre, per esperimentare la vostra storiella!... |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per astore |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: astori, attore, autore. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: ustori. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: store. Altri scarti con resto non consecutivo: aste, atre. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: pastore. |
Parole con "astore" |
Finiscono con "astore": pastore, megastore. |
Contengono "astore": castorei, castoreo, pastorella, pastorelle, pastorelli, pastorello. |
Parole contenute in "astore" |
ore, sto, store. Contenute all'inverso: ero. |
Incastri |
Si può ottenere da are e sto (AstoRE). |
Inserito nella parola ci dà CastoreI. |
Inserendo al suo interno pira si ha ASpiraTORE; con sali si ha ASsaliTORE; con colta si ha AScoltaTORE; con salta si ha ASsaltaTORE; con segna si ha ASsegnaTORE; con saggia si ha ASsaggiaTORE; con sicura si ha ASsicuraTORE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "astore" si può ottenere dalle seguenti coppie: asporta/portatore, aspre/pretore, assaggia/saggiatore, assalta/saltatore, asseconda/secondatore, assegna/segnatore, asservì/servitore, asset/settore, assomma/sommatore. |
Usando "astore" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: varia * = varistore. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "astore" si può ottenere dalle seguenti coppie: asaro/oratore, asta/attore, aste/ettore, aster/rettore. |
Usando "astore" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * eroici = astici; fesa * = fetore; resa * = retore; rosa * = rotore; gessa * = gestore; mensa * = mentore; passa * = pastore; presa * = pretore; stasa * = statore; cimasa * = cimatore. |
Lucchetti Alterni |
Usando "astore" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * pretore = aspre; * settore = asset; * portatore = asporta; * saltatore = assalta; * segnatore = assegna; * servitore = asservì; * sommatore = assomma; * saggiatore = assaggia; * secondatore = asseconda. |
Intarsi e sciarade alterne |
"astore" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: atre/so. |
Intrecciando le lettere di "astore" (*) con un'altra parola si può ottenere: pizi * = pastorizie; canti * = cantastorie; conti * = contastorie. |
Rotazioni |
Slittando le lettere in egual modo si ha: topina. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Lo sono i giudizi dell'astioso, Astiosa e rancorosa, Pieno di astio, Astigmatismo in breve, Un centro vitivinicolo dell'Astigiano. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Astore - S. m. (Zool.) Uccello di preda che tenevasi per diletto d'uccellare. È di fazione e di colore simile allo sparviere, ma è maggiore. (Mt.) Fed. Auc. Astores sperverii. Spagn. Acor. Cr. 10. 7. 1. (C) Gli astori son della natura degli sparvieri. Tes. Br. 5. 9. L'astore è uno uccello di preda, che l'uomo tiene per diletto d'uccellare, siccome uomo tiene sparvieri e falconi; ed è di fazione e di colore simigliante allo sparviere, ma è maggior del falcone. G. V. 12. 7. 18. Ebbe da 25 palii di drappi ad oro, bracchetti, sparvieri e astori per omaggio. Nov. ant. 21. 1. Sì li fuggío un suo astore, e volò dentro a Melano. [Cam.] Bern. Rim. 22. O veramente la carne del core, Il fegato e 'l cervel gli de' piacere, Perch'ella è forse di razza d'astore. [Val.] Fag. Rim. 3. 199. Astori vedi, alla pietà sì sordi, Che o volino il settembre o stiano il giugno, Sempre rapaci sono e sempre ingordi.
2. Per metaf. d'Angeli volanti contro la serpe infernale. Dant. Purg. 8. (C) Io nol vidi,… Come mosser gli astor celestïali. But. Li due Angioli,… li quali come astori stavano alle poste. T. Non è da imitare, sebbene in quel luogo abbia certa convenienza. T. Trasl. È un astore, Che astore! d'uomo o di donna, di vivacità arguta e non senza malizia, tra il piacente e un che di minaccioso. 3. [M.F.] Fig. Persona furba, maliziosamente sveglia. Dicesi e d'uomo e di donna. Gli è un buon astore il vostro amico! – Quella donna sì che è un buon astore! |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: astiose, astiosi, astiosità, astioso, astista, astiste, astisti « astore » astori, astorica, astoriche, astorici, astoricismi, astoricismo, astoricità |
Parole di sei lettere: astile, astili, astilo « astore » astori, astrae, astrai |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): disertore, assertore, stertore, fortore, tortore, estortore, store « astore (erotsa) » megastore, pastore, gestore, digestore, nestore, questore, vicequestore |
Indice parole che: iniziano con A, con AS, parole che iniziano con AST, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |