Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola assentarsi è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Lettera maggiormente presente: esse (tre). Divisione in sillabe: as-sen-tàr-si. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con assentarsi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Sarebbe bastato seguire Byrd quando si allontanava. Ma non era facile. Sino a che scompariva di mattina era impossibile seguirlo inosservati. Quando Byrd aveva iniziato a assentarsi nelle ore oscure, Roberto sentiva benissimo quando si allontanava, ma non poteva andargli subito dietro. Attendeva dunque un poco, e poi si trattava di ritrovarne le tracce. Ma ogni sforzo si era dimostrato vano. Non dico delle molte volte che, tentando una strada al buio, Roberto finiva tra le amache dell'equipaggio, o inciampava nei pellegrini; ma più e più volte si era imbattuto in qualcuno che a quell'ora avrebbe dovuto dormire: dunque qualcuno vegliava sempre. Nel sogno di Neera (1893): Ma, dopo qualche tempo, l'umore di Mària cambiò ancora. Ella continuava bensì ad assentarsi, ma al suo ritorno non aveva più quell'aria selvaggia e fiera. Una insolita dolcezza le ammorbidiva lo sguardo, e le capitava qualche volta di sorridere da sola, come inseguendo il bagliore di una visione. Il nostro padrone di Grazia Deledda (1920): Ma la maestra Saju rispose che non poteva attaccarsi la figliuola alla cintola, e che preferiva lasciarla in casa del padrone, poiché ella era costretta ad assentarsi spesso di casa sua, e avrebbe dovuto quindi lasciar sola Sebastiana. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per assentarsi |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: assentarci, assentarmi, assentarti, assentarvi, assestarsi. Con il cambio di doppia si ha: addentarsi, allentarsi, avventarsi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: assentai, assenti, assensi, assetai, asseta, asseti, asset, asserì, assai, assi, asta, astri, asti, asari, aeri, anta, antri, ansi, atri, senti, senari, sensi, seni, seta, seri, stari, star, stasi, stai, sari, entasi, entri, enti, ersi, nasi, tari, tasi. |
Parole contenute in "assentarsi" |
tar, arsi, asse, senta, tarsi, assenta. Contenute all'inverso: essa. |
Incastri |
Si può ottenere da assensi e tar (ASSENtarSI). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "assentarsi" si può ottenere dalle seguenti coppie: aspre/presentarsi, assentati/tirsi, assentarmi/misi, assentarti/tisi, assentarvi/visi. |
Usando "assentarsi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: alleasse * = allentarsi; * siti = assentarti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "assentarsi" si può ottenere dalle seguenti coppie: assiro/orientarsi. |
Usando "assentarsi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: connessa * = contarsi; presa * = presentarsi; ripresa * = ripresentarsi; rappresa * = rappresentarsi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "assentarsi" si può ottenere dalle seguenti coppie: assentarti/siti. |
Usando "assentarsi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * presentarsi = aspre; * tirsi = assentati; * misi = assentarmi; * tisi = assentarti; * visi = assentarvi. |
Sciarade incatenate |
La parola "assentarsi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: assenta+arsi, assenta+tarsi. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Lettera assente nell'alfabeto italiano, Un ragazzetto assennato, Uomini saggi e assennati, Stupide, prive di assennatezza, Assennata e prudente. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: assensi, assenso, assenta, assentai, assentano, assentarci, assentarmi « assentarsi » assentarti, assentarvi, assentati, assente, assenteismi, assenteismo, assenteista |
Parole di dieci lettere: assemblino, assentarci, assentarmi « assentarsi » assentarti, assentarvi, assentendo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): aumentarsi, documentarsi, imparentarsi, apparentarsi, presentarsi, ripresentarsi, rappresentarsi « assentarsi (isratnessa) » contentarsi, accontentarsi, frequentarsi, spaventarsi, rispaventarsi, scaraventarsi, inventarsi |
Indice parole che: iniziano con A, con AS, parole che iniziano con ASS, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |