Forma verbale |
Assaggia è una forma del verbo assaggiare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di assaggiare. |
Informazioni di base |
La parola assaggia è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: gg, ss. Lettera maggiormente presente: a (tre). Divisione in sillabe: as-sàg-gia. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con assaggia per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Canne al vento di Grazia Deledda (1913): — Di questi giorni mi par di rivedere tutti i morti risuscitati. Tutti andavano a divertirsi, laggiù. Mi sembra di rivedere la madre di vossignoria, donna Maria Cristina, seduta sulla panca all'angolo del grande cortile. Sembrava una regina, con la gonna gialla e lo scialle nero ricamato. E le donne di tanti paesi le stavano sedute intorno come serve.... Essa mi diceva: Pottoi, vieni, assaggia questo caffè; cosa ti pare, è buono? — Sì, così umile era. Ah, per questo non amo neppure tornare laggiù; mi pare che ci ho lasciato qualche cosa e che non la ritroverei più.... Il ventre di Napoli di Matilde Serao (1884): Felice per l'esistenza all'aria aperta, eredità orientale, non ha aria; innamorata del sole, non ha sole; appassionata di colori gai, vive nella tetraggine; per la memoria della bella civiltà anteriore, greca, essa ama i bianchi portici che si disegnano sull'azzurro, e invece le tane dove abita questa gente non sembrano fatte per gli umani; e dei frutti della terra, essa ha i peggiori, quelli che in campagna si danno ai porci; e vi sono vivande che non assaggia mai. Memorie di un cuoco d'astronave di Massimo Mongai (1997): Fra tutte le specie senzienti, le specie erbivore o vegetariane sono la maggioranza (non assoluta però), le specie esclusivamente carnivore una minoranza e le specie onnivore circa un terzo del totale conosciuto. Le ultime sono le più attive, sul piano dei rapporti interspecie: evidentemente l'erbivoro è legato al proprio pianeta, alla "terra", al suolo; il carnivoro agli erbivori del suo pianeta; l'onnivoro può mangiare di tutto ed è goloso di tutto, quindi, più cibi conosce, meglio è. Per sopravvivere sviluppa una specifica curiosità alimentare: se tutto può essere cibo, prima si assaggia e poi si decide se è o no cibo. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per assaggia |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: assaggio. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: assaggi. Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: saga. Altri scarti con resto non consecutivo: assai, assi, asia, saia. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: assaggiai, massaggia. |
Parole con "assaggia" |
Iniziano con "assaggia": assaggiai, assaggiamo, assaggiano, assaggiare, assaggiata, assaggiate, assaggiati, assaggiato, assaggiava, assaggiavi, assaggiavo, assaggiammo, assaggiando, assaggiante, assaggianti, assaggiasse, assaggiassi, assaggiaste, assaggiasti, assaggiarono, assaggiatore, assaggiatori, assaggiatura, assaggiature, assaggiavamo, assaggiavano, assaggiavate, assaggiassero, assaggiassimo, assaggiatrice, ... |
Finiscono con "assaggia": massaggia, riassaggia. |
Contengono "assaggia": massaggiai, massaggiala, massaggiale, massaggiali, massaggialo, massaggiami, massaggiamo, massaggiano, massaggiare, massaggiata, massaggiate, massaggiati, massaggiato, massaggiava, massaggiavi, massaggiavo, riassaggiai, massaggiammo, massaggiando, massaggiante, massaggianti, massaggiasse, massaggiassi, massaggiaste, massaggiasti, riassaggiamo, riassaggiano, riassaggiare, riassaggiata, riassaggiate, ... |
»» Vedi parole che contengono assaggia per la lista completa |
Parole contenute in "assaggia" |
già, aggi, saggi, saggia, assaggi. Contenute all'inverso: gas, gassa. |
Incastri |
Inserito nella parola mi dà MassaggiaI; in rii dà RIassaggiaI; in rimo dà RIassaggiaMO; in rita dà RIassaggiaTA; in riti dà RIassaggiaTI; in rito dà RIassaggiaTO; in riva dà RIassaggiaVA; in rivo dà RIassaggiaVO; in risse dà RIassaggiaSSE. |
Lucchetti |
Usando "assaggia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * saggiata = asta; * saggiate = aste; * saggiati = asti; * saggiatore = astore; * saggiatori = astori; * ano = assaggino. |
Cerniere |
Usando "assaggia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ari * = riassaggi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "assaggia" si può ottenere dalle seguenti coppie: asta/saggiata, aste/saggiate, asti/saggiati, astore/saggiatore, astori/saggiatori. |
Usando "assaggia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * anoa = assaggiano; * area = assaggiare; * atea = assaggiate; automa * = automassaggi; idroma * = idromassaggi. |
Sciarade incatenate |
La parola "assaggia" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: assaggi+già, assaggi+saggia. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Uno strumento usato per fare assaggi del terreno, Si apprezza assaggiando, Un prodotto vegetale come lo sono l'incenso e l'assafetida, Aspro nei modi, Un circolo di assaggiatori. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: assaggeremmo, assaggeremo, assaggereste, assaggeresti, assaggerete, assaggerò, assaggi « assaggia » assaggiai, assaggiammo, assaggiamo, assaggiando, assaggiano, assaggiante, assaggianti |
Parole di otto lettere: asprigne, asprigni, asprigno « assaggia » assaggio, assaggiò, assalirà |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): baraggia, incoraggia, scoraggia, foraggia, irraggia, oltraggia, saggia « assaggia (aiggassa) » riassaggia, massaggia, svantaggia, avvantaggia, selvaggia, semiselvaggia, albeggia |
Indice parole che: iniziano con A, con AS, parole che iniziano con ASS, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |