Forma di un Aggettivo |
"aspri" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo aspro. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Treccani |
Informazioni di base |
La parola aspri è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: à-spri. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con aspri per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Detonarono alcuni colpi, né lontani né vicini, ed abbastanza paradossalmente riuscirono di sollievo ai loro orecchi spasimanti. Doveva esser vicino mezzogiorno e dovevano pur far tregua, sedersi per il rancio. Scesero un altro po', di altri cento passi. Il ritano perdeva gradatamente profondità ed anche selvaggità ed essi dovettero pensare se più avanti esso fosse ancora sufficiente a coprire una persona pur china. La sporca correntuccia aveva acquistato una certa sonorità e la parete si era fatta molto più lene. Lì udirono per la prima volta le loro voci e richiami, alti ed aspri, ma adolescenti, suonanti fuori servizio, quasi facessero ricreazione. Sino al confine di Grazia Deledda (1910): E davanti a quella donna che egli aveva lungamente e pazientemente amato, credendola sincera e buona, provava l'impressione di trovarsi davanti a una sconosciuta. Ma erano momenti fugaci, ombre che egli respingeva senza neppur esaminarle. Egli non si pentiva; anzi riprendeva coraggio davanti al pericolo, forse anche per un atavico senso di bravura, e sapeva dove voleva arrivare. Come in certi aspri terreni dove crescono soltanto le piante aromatiche, il dolore inutile e il compianto di sé stesso, piante molli e velenose, non allignavano in lui. La paura del sonno di Luigi Pirandello (1900): La via che conduceva al camposanto, situato in alto, in cima al colle che sovrasta la cittaduzza, svoltava bruscamente al cominciare dell'erta, fuori dell'abitato. Proprio al gomito sorgeva un vecchio albero di fico dal tronco ginocchiuto e dai rami aspri e stravolti, coi quali sbarrava quasi il passaggio. Quest'albero di fico, guardiano della via del cimitero, non era stato abbattuto, perché, rendendo così, coi suoi rami, difficile il transito ai morti, pareva ai vivi di buon augurio. |
Uso in vari contesti |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per aspri |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: asari, aspra, aspre, aspro, astri. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: apri, aspi. Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: api. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: aspiri. |
Parole con "aspri" |
Iniziano con "aspri": asprina, asprine, asprini, asprino, asprigna, asprigne, asprigni, asprigno. |
Finiscono con "aspri": diaspri, inasprì. |
Contengono "aspri": inasprii, inasprirà, inasprire, inasprirò, inasprita, inasprite, inaspriti, inasprito, inaspriva, inasprivi, inasprivo, inaspriamo, inaspriate, inasprimmo, inasprirai, inasprirei, inasprirsi, inasprisca, inasprisce, inasprisci, inasprisco, inasprisse, inasprissi, inaspriste, inaspristi, inaspriremo, inasprirete, inasprirono, inasprivamo, inasprivano, ... |
»» Vedi parole che contengono aspri per la lista completa |
Incastri |
Inserito nella parola invano dà INaspriVANO. |
Inserendo al suo interno irato si ha ASPiratoRI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "aspri" si può ottenere dalle seguenti coppie: asco/copri, aspetta/ettari, aspo/ori. |
Usando "aspri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * prima = asma; * prionica = asonica; * prionici = asonici; * prionico = asonico; * prioniche = asoniche. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "aspri" si può ottenere dalle seguenti coppie: aspetta/atteri. |
Usando "aspri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * irpina = asina; * irpine = asine; * irpini = asini; * irpino = asino; casa * = capri; cosa * = copri; lesa * = lepri; * irata = aspata; * irate = aspate; * iride = aspide; * iridi = aspidi; prosa * = propri; vessa * = vespri; incisa * = incipri. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "aspri" si può ottenere dalle seguenti coppie: asma/prima, asonica/prionica, asoniche/prioniche, asonici/prionici, asonico/prionico, aspi/rii, aspo/rio. |
Usando "aspri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * copri = asco; aspro * = propri; * ettari = aspetta; aspretto * = rettori; * rettori = aspretto. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "aspri" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eta = asperità; rea * = rasperai; ree * = rasperei; * soia = assopirai; * soie = assopirei; tria * = traspirai; travi * = trasparivi; trino * = traspirino; trota * = trasportai; trasse * = trasparisse; trassi * = trasparissi; trasti * = trasparisti; travate * = trasparivate; trassero * = trasparissero. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: aspre, aspretta, asprette, aspretti, aspretto, asprezza, asprezze « aspri » asprigna, asprigne, asprigni, asprigno, asprina, asprine, asprini |
Parole di cinque lettere: aspic, aspra, aspre « aspri » aspro, assai, asset |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): scopri, riscoprì, riscopri, propri, impropri, appropri, espropri « aspri (irpsa) » diaspri, inasprì, vespri, stupri, arri, barri, barrì |
Indice parole che: iniziano con A, con AS, parole che iniziano con ASP, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |