Forma di un Aggettivo |
"asfissianti" è il maschile plurale e il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo asfissiante. |
Informazioni di base |
La parola asfissianti è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Lettere più presenti: esse (tre), i (tre). Divisione in sillabe: a-sfis-siàn-ti. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con asfissianti per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Cristo si e fermato a Eboli di Carlo Levi (1945): L'eclisse era un segno del cielo. Un sole malato di peste guardava col suo occhio velato un mondo che aveva iniziato la sua guerra di dissoluzione. C'era un peccato, sotto; non soltanto quello che si commetteva in quei giorni, i massacri coi gas asfissianti che facevano scuotere la testa ai contadini, che sanno che ogni colpa si sconta; ma un peccato più fondamentale, di quelli per cui tutti pagano, gli innocenti con i colpevoli. Il sole si oscurava per avvertircene: – Un triste futuro ci aspetta, – dicevano tutti. Le Aquile della steppa di Emilio Salgari (1907): Gli abitanti delle città sono anche essi costretti a prendere delle precauzioni, non bastando le muraglie delle loro case a difenderli dai soffi asfissianti del simun asiatico. L'anno 3000 di Paolo Mantegazza (1897): Non più cabine strette e asfissianti con tutti gli odori più disgustosi della cucina, della macchina a vapore e della imperfetta ventilazione. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per asfissianti |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: asfissiante, asfissiarti, asfissiasti. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: asfissiati. Altri scarti con resto non consecutivo: asfissiai, asia, asini, assiti, assi, assai, asti, sfiati, sfinì, sfati, siti, santi, sani, fissanti, fissati, fissai, fissa, fiati, fiat, finti, fini, fanti, fani, fati, issati, issai, issa, iati. |
Parole contenute in "asfissianti" |
sia, issi, fissi, asfissi, asfissia. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "asfissianti" si può ottenere dalle seguenti coppie: asfissiamo/monti, asfissiaste/stenti, asfissiasti/stinti, asfissiata/tanti, asfissiate/tenti, asfissiati/tinti, asfissiato/tonti, asfissiava/vanti, asfissiavi/vinti, asfissiando/doti. |
Lucchetti Alterni |
Usando "asfissianti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * monti = asfissiamo; * tenti = asfissiate; * tinti = asfissiati; * tonti = asfissiato; * vinti = asfissiavi; * doti = asfissiando; * stenti = asfissiaste; * stinti = asfissiasti. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Può diventare asfissiante, L'asfissia da ossido di carbonio, nel gergo giornalistico, Può essere ottenuto da bitumi e asfalti, È molto venerato in Asia, Deserto dell'Asia orientale. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: asfissia, asfissiai, asfissiammo, asfissiamo, asfissiando, asfissiano, asfissiante « asfissianti » asfissiare, asfissiarla, asfissiarlo, asfissiarmi, asfissiarono, asfissiarti, asfissiarvi |
Parole di undici lettere: asfissiammo, asfissiando, asfissiante « asfissianti » asfissiarla, asfissiarlo, asfissiarmi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): riapproprianti, rimpatrianti, espatrianti, strianti, infurianti, estasianti, intarsianti « asfissianti (itnaissifsa) » sartianti, amnistianti, angustianti, rabbuianti, devianti, allevianti, abbrevianti |
Indice parole che: iniziano con A, con AS, parole che iniziano con ASF, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |