Forma verbale |
Asfissia è una forma del verbo asfissiare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di asfissiare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola asfissia è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Lettera maggiormente presente: esse (tre). Divisione in sillabe: a-sfis-sì-a. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con asfissia per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Gli adolescenti di Ada Negri (1917): La madre non sollevò nemmeno il capo. Era piena del proprio spasimo, non capiva altro. Gli occhi le si dischiusero un istante, atoni nelle orbite bistrate dalla passione, enormi nel piccolo volto ancor giovine malgrado i solchi. — Sì, cara — accennò con le labbra. E Antonella partì dalla casa come chi fugge da un sotterraneo dove si muoia di asfissia. Una grande storia d’amore di Susanna Tamaro (2020): La morte di Marco aveva provocato in ognuno di noi una sorta di asfissia interiore. Non c'era più ossigeno e, senza ossigeno, nessuna forma di vita è possibile. Solo i sassi non respirano. Ma, come dopo la più terribile delle eruzioni, quando la lava brucia, divora e ingloba ogni cosa, trasformando la terra intorno in un luogo di desolazione assoluta, con il passare del tempo, a partire da un seme portato dal vento, su quel terreno la vita riprende così anche noi a piccoli passi riconquistavamo la nostra quotidianità. Niente di Luigi Pirandello (1922): – Ecco, dottore… subito, la prego, – dice impaziente il signore. – Un caso d'asfissia… – Col carbone? – domanda il dottore, volgendosi ma senza aprir gli occhi. Alza una mano a un gesto melodrammatico e, provandosi a tirar fuori la voce dalla gola ancora addormentata, accenna l'aria della «Gioconda»: Suicidio? In questi fieeeriii momenti… |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per asfissia |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: asfissio. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: asfissi. Altri scarti con resto non consecutivo: asia, assi, fissa, issa. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: asfissiai. |
Parole con "asfissia" |
Iniziano con "asfissia": asfissiai, asfissiamo, asfissiano, asfissiare, asfissiata, asfissiate, asfissiati, asfissiato, asfissiava, asfissiavi, asfissiavo, asfissiammo, asfissiando, asfissiante, asfissianti, asfissiarla, asfissiarlo, asfissiarmi, asfissiarti, asfissiarvi, asfissiasse, asfissiassi, asfissiaste, asfissiasti, asfissiarono, asfissiavamo, asfissiavano, asfissiavate, asfissiassero, asfissiassimo, ... |
»» Vedi parole che contengono asfissia per la lista completa |
Parole contenute in "asfissia" |
sia, issi, fissi, asfissi. |
Lucchetti |
Usando "asfissia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * fissiate = aste; * ano = asfissino; * aera = asfissierà; * aero = asfissierò; * aerai = asfissierai; * aerei = asfissierei. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "asfissia" si può ottenere dalle seguenti coppie: aste/fissiate. |
Usando "asfissia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * anoa = asfissiano; * area = asfissiare; * atea = asfissiate. |
Sciarade incatenate |
La parola "asfissia" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: asfissi+sia. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "asfissia" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eri = asfissierai. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Un vero asfissiante, È formata da nastri d'asfalto che si intersecano, La città belga in cui i Tedeschi per la prima volta usarono i gas asfissianti, Può essere ottenuto da bitumi e asfalti, Una macchina usata nell'asfaltatura delle strade. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: asfalto, asferica, asferiche, asferici, asfericità, asferico, asfissi « asfissia » asfissiai, asfissiammo, asfissiamo, asfissiando, asfissiano, asfissiante, asfissianti |
Parole di otto lettere: asferica, asferici, asferico « asfissia » asfissio, asfissiò, asfodeli |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): elettropiressia, iperpiressia, licoressia, anoressia, disoressia, encopressia, gledissia « asfissia (aissifsa) » ossia, filodossia, eterodossia, ortodossia, diglossia, idioglossia, xenoglossia |
Indice parole che: iniziano con A, con AS, parole che iniziano con ASF, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |