Forma verbale |
Asciugò è una forma del verbo asciugare (terza persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di asciugare. |
Liste a cui appartiene |
Lista Terminanti con la o accentata [Ascenderò, Asciugherò « * » Ascolterò, Ascoltò] |
Informazioni di base |
La parola asciugò è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: a-sciu-gò. È un trisillabo tronco (accento sull'ultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con asciugò per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa (1958): “Ma che testa ho, cara! Dimenticavo di dirti che fra poco verrà qui il senatore Tassoni; è mio ospite a villa Falconeri e desidera conoscerti: era un grande amico del povero Tancredi, un suo compagno d'arme, anche, e pare che abbia sentito parlare di tè da lui. Caro il nostro Tancredi!” Il fazzoletto col sottile bordino nero uscì dalla borsetta, asciugò una lacrima dagli occhi ancor belli. Cenere di Grazia Deledda (1929): Olì si alzò, aiutata dalla vecchia, e andò diritta alla tinozza dell'acqua dove usava lavarsi venti anni prima: volle pulire la chicchera, poi si lavò, e s'asciugò col grembiale bucherellato. Le sue labbra tremavano, qualche singhiozzo le gonfiava ancora il petto, i suoi occhi arrossati e cerchiati, enormi nel viso piccolo, sfuggivano lo sguardo freddo di Anania. Ferdina di Adolfo Albertazzi (1918): Ferdina si asciugò gli occhi col dorso della mano e guardandolo non avversa: — Ha ragione — mormorò. — Perché pensare a un guaio? Ma se Guido morisse.... - E sospese la minaccia, che neppur lei sapeva se rivolta a sé o al destino, e che l'energia della voce e dello sguardo lasciava pensare non vana. Baredi si rabbonì. Cercò di riparare al male che aveva fatto lui a lei. |
Giochi di Parole |
Per i giochi di parole vedi asciugo e l'elenco degli anagrammi. |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: È rimasta a bocca asciutta, Quelle asciutte non allattavano, Lo sono i tipi... asciutti, Sono ascolane, fritte e ripiene, Attraversa l'Ascolano. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: asciugheresti, asciugherete, asciugherò, asciughi, asciughiamo, asciughiate, asciughino « asciugò » asciutta, asciuttamente, asciutte, asciuttezza, asciuttezze, asciutti, asciutto |
Parole di sette lettere: ascissa, ascisse, asciuga « asciugò » ascolta, ascolti, ascolto |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ultracentrifugo, tossifugo, lattifugo, insettifugo, idrofugo, profugo, paciugo « asciugò (oguicsa) » riasciugo, riasciugò, prosciugo, prosciugò, coniugo, coniugò, mugo |
Indice parole che: iniziano con A, con AS, parole che iniziano con ASC, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |