Forma verbale |
Arrossate è una forma del verbo arrossare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di arrossare. |
Forma di un Aggettivo |
"arrossate" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo arrossato. |
Informazioni di base |
La parola arrossate è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: rr, ss. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con arrossate per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano (2008): Poi, d'improvviso, qualcosa comparve di fronte ai suoi occhi, una macchia rossa, e Mattia sobbalzò. Mise a fuoco una rosa incartata nel cellophane, che qualcuno aveva sbattuto malamente sul banco, con il rumore di uno schiaffo. Ne seguì il gambo e riconobbe la mano di Alice dalle nocche sporgenti, un po' arrossate rispetto alle dita bianche, e dalle unghie arrotondate, tagliate a filo del polpastrello. Il perduto amore di Umberto Fracchia (1921): Strana creatura! Il suo corpo aveva quindici anni: era infantile, ancora magro; magre le gambe che dal ginocchio in giù uscivano dal gonnellino fatto di tutte piccole pieghe; magre le braccia, nude dalla spalla, alla cui estremità pesavano due grosse mani arrossate, che parevano prese in prestito a qualche gran donna e attaccate con un grosso chiodo ai suoi polsi. Una grande storia d’amore di Susanna Tamaro (2020): Quando sbarcavo, a volte, senza preavviso andavo a prenderla al suo allenamento di pattinaggio. Arrivavo prima della fine e mi sedevo un po' discosto a osservarla: le guance arrossate dall'esercizio fisico, le trecce che rimbalzavano sulle spalle. Appena si accorgeva della mia presenza, l'espressione a un tempo concentrata e beata si apriva in un luminoso sorriso. All'uscita dagli spogliatoi, gridava «Ziopapi!» e si stringeva a me, felice e accaldata. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per arrossate |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: arrossare, arrossata, arrossati, arrossato, arrossite. Con il cambio di doppia si ha: addossate, affossate, arroccate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: arra, arre, arsa, arse, arate, arte, asse, aste, rosse, rosate, rosa, roste, rose, rote, rate, osate, oste. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: arrossante, arrossaste, arrossiate. |
Parole contenute in "arrossate" |
ossa, rossa, arrossa. Contenute all'inverso: eta, asso, tasso. |
Incastri |
Si può ottenere da arte e rossa (ARrossaTE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "arrossate" si può ottenere dalle seguenti coppie: arroga/gassate, arrota/tassate, arrosto/tosate, arrossai/aiate, arrossare/areate, arrossarmi/armiate, arrossissi/issiate, arrossamenti/mentite, arrossano/note, arrossare/rete, arrossava/vate, arrossavi/vite. |
Usando "arrossate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tendo = arrossando; * tersi = arrossarsi; * tesse = arrossasse; * tessi = arrossassi; * teste = arrossaste; * testi = arrossasti; * ateiste = arrossiste; * ateisti = arrossisti; * tessero = arrossassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "arrossate" si può ottenere dalle seguenti coppie: arrosserà/areate, arrossirà/ariate, arrossirono/onoriate, arrossano/onte, arrossare/erte. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "arrossate" si può ottenere dalle seguenti coppie: arrossa/atea, arrossi/atei, arrossiste/ateiste, arrossisti/ateisti, arrosso/ateo, arrossando/tendo, arrossarsi/tersi, arrossasse/tesse, arrossassero/tessero, arrossassi/tessi, arrossaste/teste, arrossasti/testi. |
Usando "arrossate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * gassate = arroga; * tassate = arrota; * tosate = arrosto; * note = arrossano; * areate = arrossare; * vite = arrossavi; * armiate = arrossarmi; * issiate = arrossissi; * mentite = arrossamenti. |
Intarsi e sciarade alterne |
"arrossate" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: arsa/roste. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Arrossati perché infiammati, L'emozione di chi si ritrae arrossendo in viso, Arrossano le cartine di tornasole, Un arrossamento da dermatologi, Lo è una crema che combatte gli arrossamenti. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: arrossasse, arrossassero, arrossassi, arrossassimo, arrossaste, arrossasti, arrossata « arrossate » arrossati, arrossato, arrossatomi, arrossatoti, arrossava, arrossavamo, arrossavano |
Parole di nove lettere: arrossano, arrossare, arrossata « arrossate » arrossati, arrossato, arrossava |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): infossate, glossate, spossate, crossate, digrossate, ingrossate, sgrossate « arrossate (etassorra) » disossate, bussate, ribussate, decussate, lussate, smussate, russate |
Indice parole che: iniziano con A, con AR, parole che iniziano con ARR, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |