Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Lista Colori [Ametista, Arancione « * » Argento, Asparago] |
Foto taggate ardesia | ||
![]() I comignoli di Ribordone | ![]() Tetti di montagna | ![]() Colorati |
Informazioni di base |
La parola ardesia è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: ar-dè-sia. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ardesia per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Roma appariva d'un color d'ardesia molto chiaro, con linee un po' indecise, come in una pittura dilavata, sotto un cielo di Claudio Lorenese, umido e fresco, sparso di nuvole diafane in gruppi nobilissimi, che davano ai liberi intervalli una finezza indescrivibile, come i fiori danno al verde una grazia nuova. L'appuntamento di Ada Negri (1917): La pioggia tamburellava, accanita, contro i vetri delle finestre: balzava sui selciati in bolle e spruzzi, dava agli asfalti lucentissime e gelide trasparenze di specchi, sgocciolava dalle stecche della moltitudine di ombrelli ingombrante piazze e strade, flagellava il mondo, affogava la luce. L'implacabile ostilità dell'elemento parve per un minuto respingere nel buio del portone la donnina imbacuccata in un mantello color di ardesia, trepidante nell'atto di aprire il parapioggia. Marianna Sirca di Grazia Deledda (1915): Ecco il pianerottolo sopra la scala ripida di ardesia un po' scura fra due nude pareti bianche, col pavimento di antichi mattoni scrostati. Sul pianerottolo s'aprivano gli usci delle camere giallicci di umido. Tutte le stanze erano umide, a causa di un grande pergolato che copriva il cortile fra la casa e la strada: le pareti intonacate con la calce si macchiavano di verde e qua e là i soffitti di legno si marcivano, sebbene spesso rinnovati; solo la cucina al pian terreno, con la finestra che dava su un orticello a levante e la porta sul cortile, era calda e allegra perché col focolare sempre acceso. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ardesia |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: ardesie. |
Scarti |
Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: rei. Altri scarti con resto non consecutivo: ardea, ardi, arda, area, arsi, arsa, aria, adesi, adesa, asia, resi, resa. |
Parole con "ardesia" |
Iniziano con "ardesia": ardesiaca, ardesiaci, ardesiaco, ardesiache. |
Parole contenute in "ardesia" |
sia, arde. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ardesia" si può ottenere dalle seguenti coppie: ardea/asia. |
Usando "ardesia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * siate = ardete; * iati = ardesti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ardesia" si può ottenere dalle seguenti coppie: ardete/siate, ardesti/iati. |
Usando "ardesia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * achea = ardesiache. |
Sciarade e composizione |
"ardesia" è formata da: arde+sia. |
Intarsi e sciarade alterne |
"ardesia" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: arsi/dea, arsa/dei, adì/resa, ada/resi. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Fastello di legna minuta da ardere, Ardeva nei lampioni, Ardevano ai tempi dell'Inquisizione, Volere ardentemente... in poesia, Una catasta ardente. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Ardesia - S. f. (Min.) Pietra che si fende in lamine grigie nerastre, e la quale in molti luoghi serve per coprire i tetti. È questa una specie di schisto, detta da Walerio e da Haiiy Argilla schistosa, o tabulare, o anche tegulare, e da Kirwan Argillite. (Forse dal gr. Ἄρδις, Punta di dardo; e ciò per la facilità con cui una punta di ferro divide questa pietra in lamine.) (Mt.) |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: arderemmo, arderemo, ardereste, arderesti, arderete, arderlo, arderò « ardesia » ardesiaca, ardesiache, ardesiaci, ardesiaco, ardesie, ardesse, ardessero |
Parole di sette lettere: arderai, arderei, arderlo « ardesia » ardesie, ardesse, ardessi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): bronchiettasia, atelettasia, malvasia, fucsia, geodesia, radargeodesia, selenodesia « ardesia (aisedra) » efesia, algesia, analgesia, ipoalgesia, iperalgesia, borghesia, neoborghesia |
Indice parole che: iniziano con A, con AR, parole che iniziano con ARD, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |