Verbo | |
Apostrofare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, sia transitivo che intransitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è apostrofato. Il gerundio è apostrofando. Il participio presente è apostrofante. Vedi: coniugazione del verbo apostrofare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di apostrofare (rimproverare, assalire, inveire, redarguire, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti |
Informazioni di base |
La parola apostrofare è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. Divisione in sillabe: a-po-stro-fà-re. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con apostrofare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Piogge d'autunno di Umberto Fracchia (1925): Certamente non sarebbero più venuti a giocare, quei ragazzi, ora che avevano perduto la loro palla. Ed ecco, al povero vecchio pareva che qualche cosa molto importante stesse per mancare a un tratto alla sua vita, e che egli non potesse per ciò anche quella sera addormentarsi serenamente. Era davvero una gran gioia udirli gridare, correre, apostrofare la palla quando non rimbalzava a dovere. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per apostrofare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: apostrofate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: apostrofe, apro, apra, apre, aosta, astro, astrae, astore, asta, aste, atro, atra, atre, arare, arre, afre, posto, postare, posta, poste, poso, posare, posa, pose, potrò, potrà, poto, potare, pota, poté, poro, porre, prore, pare, ostare, osta, oste, osare, otre, orare, strofe, store, stare, star, sofà, trae, tare, roar, rare. |
Parole contenute in "apostrofare" |
are, far, pos, fare, post, ostro, strofa, apostrofa. Contenute all'inverso: era. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "apostrofare" si può ottenere dalle seguenti coppie: apostrofai/ire, apostrofata/tare. |
Usando "apostrofare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = apostrofata; * areate = apostrofate; * areati = apostrofati; * areato = apostrofato; * rendo = apostrofando; * resse = apostrofasse; * ressi = apostrofassi; * reste = apostrofaste; * resti = apostrofasti; * ressero = apostrofassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "apostrofare" si può ottenere dalle seguenti coppie: apostrofa/affare, apostroferà/areare, apostrofata/atre, apostrofato/otre. |
Usando "apostrofare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = apostrofata; * erte = apostrofate; * erti = apostrofati; * erto = apostrofato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "apostrofare" si può ottenere dalle seguenti coppie: apostrofa/area, apostrofata/areata, apostrofate/areate, apostrofati/areati, apostrofato/areato, apostrofe/aree, apostrofai/rei, apostrofando/rendo, apostrofasse/resse, apostrofassero/ressero, apostrofassi/ressi, apostrofaste/reste, apostrofasti/resti, apostrofate/rete, apostrofati/reti. |
Sciarade incatenate |
La parola "apostrofare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: apostrofa+are, apostrofa+fare. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Gesù lo dice a Pietro apostolo, apostrofandolo, Se è apostrofato, esiste, Fu apostolo di Gesù, I diplomatici apostolici, Uno degli apostoli. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Apostrofare - [T.] V. a. Segnare con apostrofo. Salvin. Pros. tosc. 2. 25. (C) Nell'uso apostrofiamo la prima, dicendo e scrivendo: l'inferno, l'invidia, l'imperatore.
T. Assol. Qui non è da apostrofare. – Chi soprabbonda e chi scarseggia nell'apostrofare. Anco della pronunzia per estens. direbbesi Apostrofare. T. Anzichè apostrofare l'articolo, gli antichi e il popolo tuttavia in certi luoghi dicono lo 'nferno, forse perchè l'o è suono più pieno dell'i. |
Apostrofare - [T.] V. a. Rivolgere un'apostrofe a pers., o a cosa. [Camp.] Com. Boez. 1. = Car. Lett. 2. 136. (C) Veggo che apostrofate, per dir così, due volte, l'una delle quali potrebbe essere oziosa.
But. Par. 29. 2. (C) Io e tu, Dante, siamo partiti assai dalla materia nostra, e dal nostro proposito per apostrofare contro li vani predicatori. (In Dante, nel luogo cit., Beatrice si volge non ai predicatori vani, ma in gen. agli uomini: Voi non andate…) T. Meglio Apostrofare assol. e col Contro, che Apostrofare uno, che segnatam. i Fr. usano per Volgersi a lui con parole sdegnose o severe, più o men di subito. Meno improprio sarebbe Apostrofare a, non però nel senso di riprensione. Nella Miloniana: Vos testor, Albani tumuli; Cic. apostrofa ai luoghi e li invoca testimoni. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: apostrofandola, apostrofandole, apostrofandoli, apostrofandolo, apostrofano, apostrofante, apostrofanti « apostrofare » apostrofarono, apostrofasse, apostrofassero, apostrofassi, apostrofassimo, apostrofaste, apostrofasti |
Parole di undici lettere: apostatiche, apostoliche, apostrofano « apostrofare » apostrofata, apostrofate, apostrofati |
Lista Verbi: anticipare, antologizzare « apostrofare » appagare, appaiare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): welfare, ingolfare, solfare, fanfare, benfare, trionfare, ronfare « apostrofare (erafortsopa) » filosofare, tuttofare, farfare, surfare, disfare, soddisfare, gufare |
Indice parole che: iniziano con A, con AP, parole che iniziano con APO, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |