Forma di un Aggettivo |
"annebbiata" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo annebbiato. |
Informazioni di base |
La parola annebbiata è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: bb, nn. Lettera maggiormente presente: a (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con annebbiata per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Le medaglie di Luigi Pirandello (1904): Sciaramè si mise a leggere zitto zitto. A un certo punto, aggrottò le ciglia; poi le spianò, sbarrando gli occhi e spalancando la bocca. Il giornale fu per cadergli di mano. Lo riprese, lo accostò di più a gli occhi, come se la vista gli si fosse a un tratto annebbiata. Il Bellone s'era fermato a guardarlo con occhi fulminanti, le braccia conserte, e attendeva, fremente, una protesta, una smentita, una spiegazione. La fuga in Egitto di Grazia Deledda (1926): A sua volta il maestro pensava ad una mistificazione, a una qualche malvagia burla degli amici di Antonio; ma sebbene con la mente annebbiata dal suo malessere, non si lasciava vincere né dal turbamento né dall'ira. Mastro-don Gesualdo di Giovanni Verga (1890): Bianca, ritta accanto all'uscio, col viso scialbo, spalancò gli occhi, dove era in fondo un terror vago, uno sbalordimento accorato, l'intermittenza dolorosa della ragione annebbiata ch'era negli occhi di don Ferdinando. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per annebbiata |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: annebbiate, annebbiati, annebbiato, annebbiava. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: anni, annata, anna, anita, anta, abbia, abbi, abita, aiata, nata. |
Parole contenute in "annebbiata" |
ebbi, nebbia, annebbi, annebbia. Contenute all'inverso: ben, tai, enna, benna. |
Incastri |
Si può ottenere da annata e ebbi (ANNebbiATA); da anta e nebbia (ANnebbiaTA). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "annebbiata" si può ottenere dalle seguenti coppie: annega/gabbiata, annebbiai/aiata, annebbiare/areata, annebbiamenti/mentita, annebbiamo/mota, annebbiano/nota, annebbiavi/vita, annebbiavo/vota. |
Usando "annebbiata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tare = annebbiare; * tante = annebbiante; * tanti = annebbianti; * tarsi = annebbiarsi; * tasse = annebbiasse; * tassi = annebbiassi; * tasti = annebbiasti; * tasserò = annebbiassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "annebbiata" si può ottenere dalle seguenti coppie: annebbierà/areata, annebbiano/onta, annebbiare/erta. |
Usando "annebbiata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atre = annebbiare. |
Lucchetti Alterni |
Usando "annebbiata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * gabbiata = annega; * mota = annebbiamo; * nota = annebbiano; * areata = annebbiare; * vita = annebbiavi; * vota = annebbiavo; * mentita = annebbiamenti. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Oscurarsi, annebbiarsi... della vista o del cielo, Annebbia la mente, I fascicoli di un'annata, Vi annegano le sardine, Può rianimare chi ha rischiato di annegare. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: annebbiarsi, annebbiasse, annebbiassero, annebbiassi, annebbiassimo, annebbiaste, annebbiasti « annebbiata » annebbiate, annebbiati, annebbiato, annebbiava, annebbiavamo, annebbiavano, annebbiavate |
Parole di dieci lettere: annebbiamo, annebbiano, annebbiare « annebbiata » annebbiate, annebbiati, annebbiato |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): unilabiata, gabbiata, ingabbiata, arrabbiata, sabbiata, insabbiata, debbiata « annebbiata (ataibbenna) » snebbiata, affibbiata, riaffibbiata, stribbiata, ingobbiata, cambiata, contraccambiata |
Indice parole che: iniziano con A, con AN, parole che iniziano con ANN, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |