Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «andrete», il significato, curiosità, forma del verbo «andare», frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Andrete

Forma verbale

Andrete è una forma del verbo andare (seconda persona plurale dell'indicativo futuro semplice). Vedi anche: Coniugazione di andare.

Informazioni di base

La parola andrete è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con andrete per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Domani sicuramente andrete con mio fratello in gita.
  • Spero davvero che quest'anno andrete in gita a Parigi, ve lo meritate.
  • Se andrete a vedere quel film non vene pentirete: riderete per tutto il tempo della proiezione.
Citazioni da opere letterarie
Il marito di Elena di Giovanni Verga (1882): Al momento di accomiatarsi li accompagnò sino al ballattoio, volle assolutamente farli scortare da due campieri colle lanterne accese, che si era fatto buio. — La cittadina avrà paura a quest'ora, per le nostre campagne. Io non avrei paura di niente; tutti mi conoscono, grazie a Dio. Mi dispiace che non ci sia Peppino. Ma tornate un'altra volta, quando andrete a spasso da queste parti. Venite a San Martino, sapete, gusteremo il vino nuovo.

Le colpe altrui di Grazia Deledda (1920): — Voi andrete ancora, frate Zirò; voglio una risposta definitiva. Sono in fondo al burrone e voglio uscirne. Voi credete che parto per divertimento? Ah, io ho paura del mare, e ogni notte sogno d'imbarcarmi e di naufragare in vista della terra natia. Io voglio partire presto per togliermi da questo male: spero di tornare presto e ho fatto voto di riedificare a mie spese la chiesetta del vostro monte, se scampo dai pericoli e torno sano e salvo. Dunque, andate da Vittoria per farvi dare il consentimento.

Come finì la Modestia di Adolfo Albertazzi (1914): Però io ringrazio voi, miei seguaci, d'avermi tenuta compagnia nel noiosissimo viaggio e vi porgo un marengo perché andiate all'osteria laggiù, a bere un litro alla mia salute. Un marengo anche a voi, postiglioni e musici. Spicciatevi! Quanto a voi, poeti, se v'aggrada, andrete qui intorno cercando il Gran Pan.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per andrete
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: ante, aree, arte.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: andreste.
Parole con "andrete"
Finiscono con "andrete": riandrete.
Parole contenute in "andrete"
rete. Contenute all'inverso: dna, ter.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "andrete" si può ottenere dalle seguenti coppie: anca/cadrete, andare/arerete, andreste/resterete.
Usando "andrete" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: calandre * = calte; malandre * = malte; monandre * = monte; poliandre * = polite; * temo = andremo; * teste = andreste; * testi = andresti.
Lucchetti Riflessi
Usando "andrete" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: vena * = vedrete; decana * = decadrete.
Lucchetti Alterni
Usando "andrete" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cadrete = anca; * arerete = andare; * resterete = andreste; calte * = calandre; malte * = malandre; monte * = monandre; polite * = poliandre; andreste * = resterete.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "andrete" (*) con un'altra parola si può ottenere: bi * = bandirete; ci * = candirete; me * = manderete; * noè = annoderete; bis * = bandireste; sci * = scandirete; come * = comanderete; rime * = rimanderete; trame * = tramanderete; gregge * = grandeggerete; scaglie * = scandaglierete.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Fa provincia con Andria e Barletta, Il sonetto di Foscolo con Un dì, s'io non andrò sempre fuggendo..., L'Andrea celebre scrittore siciliano, Coltiva verdure che andranno trapiantate, Andrai... in fondo.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: andrebbe, andrebbero, andrei, andremmo, andremo, andreste, andresti « andrete » andria, andrò, androcei, androcentrica, androcentriche, androcentrici, androcentrico
Parole di sette lettere: andiate, andorra, andremo « andrete » androne, androni, anelano
Vocabolario inverso (per trovare le rime): decadrete, ricadrete, scadrete, vedrete, intravedrete, stravedrete, rivedrete « andrete (eterdna) » riandrete, godrete, udrete, sillaberete, gabberete, addobberete, sgobberete
Indice parole che: iniziano con A, con AN, parole che iniziano con AND, finiscono con E

Commenti sulla voce «andrete» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze