Aggettivo |
Analitico è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: analitica (femminile singolare); analitici (maschile plurale); analitiche (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di analitico (approfondito, particolareggiato, minuzioso, accurato, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola analitico è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: a-na-lì-ti-co. È un pentasillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con analitico per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il caso Korolev di Paolo Aresi (2011): Armstrong si voltò verso Richtig. Richtig era il numero due della missione. Tipo preciso, analitico. Baffetti neri. Richtig era seduto sulla poltroncina. Nella saletta di controllo c'erano altre sei persone. Richtig allargò le braccia. – Un mistero – disse. Armstrong: – Lo diciamo ai giornalisti. Stavano guardando tutti Armstrong in piedi sotto il grande schermo che continuava a mostrare la navicella misteriosa. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per analitico |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: analitica, analitici. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: antico, alito, alti, alto, natio, nati, nato, litio. |
Parole con "analitico" |
Finiscono con "analitico": psicanalitico, psicoanalitico, narcoanalitico. |
Parole contenute in "analitico" |
ali, ana, tic, liti, aliti, anali, litico. Contenute all'inverso: ila, citi, lana. |
Incastri |
Si può ottenere da antico e ali (ANaliTICO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "analitico" si può ottenere dalle seguenti coppie: analista/statico. |
Usando "analitico" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pianali * = pitico; coana * = colitico; * ohe = analitiche. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "analitico" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: collana * = colitico; dina * = dialitico. |
Lucchetti Alterni |
Usando "analitico" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: colitico * = coana; * statico = analista. |
Sciarade e composizione |
"analitico" è formata da: ana+litico. |
Sciarade incatenate |
La parola "analitico" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: anali+litico. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Analizza le denunce dei redditi, Il locale con gli analisti, L'armadio con il nécessaire dell'analista chimico, Il suo acetato è un analgesico, Un sistema di cure con analgesici e anestetici. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Analitico - [T.] S. m. Titolo de' libri d'Aristotile, che trattano della dimostrazione, e delle sue ragioni e maniere. T. Nel primo degli Analitici (l'usa uno del 500). Il Caro traduce la analitica, come fu fatta la metafisica, e la mobilia, un neut. pl. trasformato in sing. femm.
T. Potrebbesi dire Analitici, anche Sost., gli scienziati e gli educatori che sminuzzano la mente propria e l'altrui nei ritagli dell'analisi. |
Analitico - [T.] Agg. d'ANALISI. Cocch. Disc. Tosc. 1. 68. (Gh.) Metodo analitico. T. Ammaestramento analitico. – Analitica trattazione del tema.
T. Educazione analitica, Che procede dai particolari all'universale. T. Ingegno analitico, Che sa o ama distinguere gli elementi del soggetto, e pon mente più alle parti che al tutto. T. Lingua analitica, Che, al contr. della sintetica, presenta le idee nel lato loro men gen., e nelle lor differenze; e con la struttura grammaticale ajuta a discernerle. 2. In senso più propriam. log. Car. Rett. Arist. 22. (Man.) La rettorica è fatta de la scienza analitica e de la civile che tratta de' costumi. [Rosm.] Giudizio analitico, secondo il Kant, quello in cui il predicato risulta dall'analisi del soggetto stesso al quale s'attribuisce. T. Meglio direbbesi così quel giudizio che, comparando i due termini, ajuta la mente a vedere non solo quel c'han di comune, ma quello che di distinto, e a discernere esso giudizio da altri che pajono a quello attenenti più che non sono. 3. Nel senso rettor. e crit. Sunto analitico, Esame analitico, d'un ragionamento, d'un'opera, d'una dottrina. 4. [Gen.] Appartenente all'analisi matematica. G. Grand. Risp. apol. 2. 5. Per non imbrogliare la mente de' lettori con simili maniere di calcoli analitici. Ivi. Averei bisogno d'altre figure e di altre espressioni analitiche. = Viv. Lett. Mont. 20. (Man.) Non vi era chi possedesse, come oggi son comunissimi, l'arti algebriche e analitiche. – Tavole analitiche. 5. [Sel.] Chimica analitica quella parte della scienza che intende a determinare quale sia la composizione dei corpi. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: analista, analiste, analisti, analitica, analiticamente, analitiche, analitici « analitico » analizza, analizzabile, analizzabili, analizzabilità, analizzai, analizzala, analizzale |
Parole di nove lettere: analgesie, analitica, analitici « analitico » analizzai, analogica, analogici |
Lista Aggettivi: analfabeta, analgesico « analitico » analizzabile, analogico |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): rachitico, antirachitico, bronchitico, litico, encefalitico, megalitico, dialitico « analitico (ocitilana) » psicanalitico, psicoanalitico, narcoanalitico, paralitico, catalitico, clitico, enclitico |
Indice parole che: iniziano con A, con AN, parole che iniziano con ANA, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |