Verbo | |
Ammorbare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, sia transitivo che intransitivo. Ha come ausiliare sia avere che essere. Il participio passato è ammorbato. Il gerundio è ammorbando. Il participio presente è ammorbante. Vedi: coniugazione del verbo ammorbare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di ammorbare (inquinare, impestare, appestare, avvelenare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Liste a cui appartiene |
Lista Verbi relativi all'odore [Aleggiare, Allettare « * » Appestare, Aromatizzare] |
Informazioni di base |
La parola ammorbare è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: mm. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ammorbare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Gomorra di Roberto Saviano (2006): Ezechiele 25,17. Il cammino dell'uomo timorato è minacciato da ogni parte dall'iniquità degli esseri egoisti e dalla tirannia degli uomini malvagi. Benedetto sia colui che nel nome della carità e della buona volontà conduce i deboli attraverso la valle delle tenebre perché egli è in verità il pastore di suo fratello e il ricercatore dei figli smarriti e la mia giustizia calerà sopra di loro con grandissima vendetta e furiosissimo sdegno su coloro che si proveranno ad ammorbare e distruggere i miei fratelli e tu saprai che il mio nome è quello del Signore quando farò calare la mia vendetta sopra di te. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ammorbare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: ammorbate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: amore, amor, amba, ambre, ambe, amare, amar, arare, arre, mora, more, mare, orbe, orare, rare. |
Parole contenute in "ammorbare" |
are, bar, bare, orba, ammorba. Contenute all'inverso: era, rom. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ammorbare" si può ottenere dalle seguenti coppie: ammorbai/ire, ammorbamenti/mentire, ammorbamento/mentore, ammorbata/tare, ammorbatore/torere. |
Usando "ammorbare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = ammorbata; * areate = ammorbate; * areati = ammorbati; * areato = ammorbato; * rendo = ammorbando; * resse = ammorbasse; * ressi = ammorbassi; * reste = ammorbaste; * resti = ammorbasti; * retore = ammorbatore; * retori = ammorbatori; * ressero = ammorbassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ammorbare" si può ottenere dalle seguenti coppie: ammorberà/areare, ammorbata/atre, ammorbato/otre. |
Usando "ammorbare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = ammorbata; * erte = ammorbate; * erti = ammorbati; * erto = ammorbato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ammorbare" si può ottenere dalle seguenti coppie: ammorba/area, ammorbata/areata, ammorbate/areate, ammorbati/areati, ammorbato/areato, ammorbai/rei, ammorbando/rendo, ammorbasse/resse, ammorbassero/ressero, ammorbassi/ressi, ammorbaste/reste, ammorbasti/resti, ammorbate/rete, ammorbati/reti, ammorbatore/retore, ammorbatori/retori. |
Usando "ammorbare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ammorbata = areata; * ammorbate = areate; * ammorbati = areati; * ammorbato = areato; * torere = ammorbatore; * mentire = ammorbamenti; * mentore = ammorbamento. |
Sciarade incatenate |
La parola "ammorbare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ammorba+are, ammorba+bare. |
Intarsi e sciarade alterne |
"ammorbare" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: ambre/mora. |
Intrecciando le lettere di "ammorbare" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tic = ammorbatrice. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Ammorbano l'aria, Discorsetti d'ammonizione, Ione costituito da un atomo di rame e da quattro molecole di ammoniaca, L'ammontare da pagare, Vecchio e ammuffito. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Infettare, Appestare, Ammorbare, Puzzare, Alezzare; Infezione, Corruzione, Contagione, Depravazione - L'infezione, sia già nel sangue, o in altri umori, o nell'aria, ammorba, è causa di morbi, e supremo morbo è la peste: infettare, ammorbare, appestare così progrediscono nella loro significazione: e sono tutti effetti del puzzare. Alezzare, il vero opposto di olezzare, è puzzore proprio e peculiare del sudiciume, del lezzo: di odori buoni in sè, ma troppo forti ed acuti dicesi, per un certo vezzo d'esagerazione, che ammorbano, che appestano; ma infettare non è che di odore cattivo, di puzza, di fetore propriamente. Infezione, da inficere, guastare; azione esercitata sull'economia da miasmi morbifici; l'infezione d'un corpo si comunica all'altro per mezzo dell'aria viziata che serve di veicolo: la contagione si propaga invece per contatto: la depravazione è negli umori; li altera e li guasta; la corruzione attacca i tessuti, li rode e li decompone. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Ammorbare - V. n. ass. Da Morbo. Esser compreso da morbo, da infermità, Ammalare. Petr. Cap. 5. (C) Com'uom ch'è sano e 'n un momento ammorba. Bern. Rim. 17. Che s'ella ammorba, ed ei la lasci sola…, Si vede ch'ei mentiva per la gola.
[Cam.] Mach. Op. 8. 168. Chi dice: il tale è morto, quell'altro è malato, chi fuggito, chi in casa confitto, chi allo spedale, chi in guardia, chi non si trova, e somiglianti nuove atte colla sola immaginazione a fare Esculapio, non che altri, ammorbare. 2. Trasl. [Val.] Bart. Simb. 149. Questa è un'infermità (il giudicare passionato) d'animo sì universale che indifferentemente ne ammorbano così le cose piccole, come le grandi, e le maggiori con maggiore danno. 3. Att. T. Diffondere malattia, e dicesi per lo più d'animali. T. Prov. Tosc. 66. Una pecora infetta n'ammorba una setta. (Il male corporeo e morale è contagioso.) T. Son. Piev. Arl. p. 165. E dell'infamia essendo calamita, Le case e' monasteri ammorba e allezza. 4. Detto di pessimi odori, che quasi inducano morbo col loro fetore, vale Putire. T. Onde la locuz. com.Puzza che ammorba. = Fir. As. 93. (C) Assaltato, la mercè di quelle bastonate, da una sdrucciolevole soccorrenza, schizzando come un nibbio, di loro una parte ne ricoperse, un'altra ne ammorbò con quell'odore. Malm. 11. 35. Sbruffi fetenti scaricando e rutti, In un tempo spaventa e ammorba tutti. [Val.] Ros. Sat. 3. Colla chioma arruffata a guisa d'orco, Avere un sito, che da lungi ammorba, Ed in tutte le cose essere un porco. 5. Detto dell'Essere eccedentemente odoroso. Buon. Fier. 4. 5. 3. (C) Non vale dir che fusse ben vestito, Ed ammorbasse di moscado. 6. Per Nojare, Stordire, Rompere il capo. (D'uso popolare.) (Mt.) |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ammorbamenti, ammorbamento, ammorbammo, ammorbando, ammorbano, ammorbante, ammorbanti « ammorbare » ammorbarono, ammorbasse, ammorbassero, ammorbassi, ammorbassimo, ammorbaste, ammorbasti |
Parole di nove lettere: ammonterò, ammontino, ammorbano « ammorbare » ammorbata, ammorbate, ammorbati |
Lista Verbi: ammontare, ammonticchiare « ammorbare » ammorbidire, ammortizzare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): garbare, aggarbare, acerbare, esacerbare, serbare, diserbare, riserbare « ammorbare (erabromma) » turbare, conturbare, perturbare, masturbare, disturbare, incubare, rubare |
Indice parole che: iniziano con A, con AM, parole che iniziano con AMM, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |