Forma verbale |
Ammetterai è una forma del verbo ammettere (seconda persona singolare dell'indicativo futuro semplice). Vedi anche: Coniugazione di ammettere. |
Informazioni di base |
La parola ammetterai è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: mm, tt. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ammetterai per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): “Tu puoi forse pensare che il vuoto da qualche parte c'è, come dicono quegli ornamenti de la Sinagoga di Satana coi quali parlavi a Parigi. Ma tu forse ammetterai che nella campana non c'è il vuoto, ma aria. Et quando tu una campana piena d'aria nell'aqua cali, non entra l'aqua. O esso o l'aria.” Monte Mario di Carlo Cassola (1973): “Non puoi negare che sono di larghe vedute. Ieri, per esempio: quando ho saputo che eri in casa del…“ temette di sbagliarsi sul grado ”di Varallo; ammetterai che non è una cosa normale che una ragazza si faccia ospitare da un giovanotto; ma è tale la mia fiducia in te, è tale la stima che ho del nostro amico…“ ”Lo vedi che stai lì a pesare ogni cosa che faccio? Se proprio lo vuoi sapere, non me ne importa un bel nulla di quel che pensi. Pensa pure il peggio, se ti fa piacere. Ma sì, pensa che sono diventata la sua amante…“ “Elena, perché devi dire queste cose?” intervenne il capitano. “Tuo padre lo sa benissimo che rapporti ci sono tra noi…“ Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): “Ho capito, ho capito,” interruppe Guglielmo,” ma ammetterai che questo non mi dice ancora quale sia la situazione del villaggio, quali tra gli abitanti siano prebendari dell'abbazia, e quanta terra abbia da coltivare in proprio chi non è prebendario…” |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ammetterai |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ammetterci, ammetterei, ammetterli, ammettermi, immetterai. Con il cambio di doppia si ha: accetterai, affetterai, alletterai, annetterai, assetterai. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: ammetterà. Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: metri. Altri scarti con resto non consecutivo: ammetta, ammetti, ammeta, ammeti, amerai, amerà, amai, aerai, aera, aeri, attera, atteri, atte, attrai, atta, atti, atea, atei, atra, atri, arai, metta, metti, mete, meta, mera, meri, etti, etera, eteri, teri. |
Parole con "ammetterai" |
Finiscono con "ammetterai": riammetterai. |
Parole contenute in "ammetterai" |
era, ter, mette, metter, ammette, metterà, metterai, ammetterà. Contenute all'inverso: are, emma, rette. |
Incastri |
Si può ottenere da ammetti e era (AMMETTeraI); da amai e metter (AMmetterAI); da ami e metterà (AMmetteraI). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ammetterai" si può ottenere dalle seguenti coppie: amo/ometterai, ammetta/aerai, ammettereste/resterai, ammettesti/stirai, ammetteva/varai, ammettevi/virai. |
Usando "ammetterai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: imam * = immetterai; * inno = ammetteranno. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ammetterai" si può ottenere dalle seguenti coppie: ammettilo/olierai, ammettere/errai, ammetteva/avrai. |
Usando "ammetterai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dima * = dimetterai; rima * = rimetterai; prema * = premetterai. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ammetterai" si può ottenere dalle seguenti coppie: ammettere/aie, ammetterò/aio. |
Usando "ammetterai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * varai = ammetteva; * virai = ammettevi; * stirai = ammettesti; rii * = riammetterà. |
Sciarade incatenate |
La parola "ammetterai" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ammette+metterai, ammetterà+metterai. |
Intarsi e sciarade alterne |
"ammetterai" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: ammetta/eri, ammeta/teri, amerà/metti. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Ammettere il proprio torto, Si dice ammettendo, Come l'equazione che non ammette soluzione, Non ammesso, scartato, Sono ammesse all'ONU. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ammettendoti, ammettendovi, ammettente, ammettenti, ammettenza, ammettenze, ammetterà « ammetterai » ammetteranno, ammetterci, ammettere, ammetterebbe, ammetterebbero, ammetterei, ammetteremmo |
Parole di dieci lettere: ammettenti, ammettenza, ammettenze « ammetterai » ammetterci, ammetterei, ammetterla |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): virgoletterai, sculetterai, metterai, emetterai, premetterai, dimetterai, rimetterai « ammetterai (iarettemma) » riammetterai, immetterai, commetterai, scommetterai, ometterai, manometterai, prometterai |
Indice parole che: iniziano con A, con AM, parole che iniziano con AMM, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |