Informazioni di base |
La parola ammessi è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: mm, ss. Divisione in sillabe: am-més-si. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ammessi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il Marchese di Roccaverdina di Luigi Capuana (1901): — Ma io mi sfiato inutilmente, — egli aveva conchiuso una volta (e infatti si era arrochito). — Basterebbe, per cominciare, che fossimo soltanto una diecina. Gli altri accorrerebbero dopo, dovrebbero pregarci in ginocchio per essere ammessi nella nostra Società.... Fatti però, non parole. Contratto in piena regola con firma e bollo notarile; se no, lo so bene come si andrebbe a finire. Si dice: — Tric-trac di Ràbbato — È proprio vangelo. Prendiamo fuoco, facciamo un po' di rumore, un po' di fumo.... e festa! Chi si è visto si è visto. Il caso Korolev di Paolo Aresi (2011): Auster disse: – La diplomazia non ha sortito effetti. Tocca a noi. – I quattro militari erano seduti in una saletta che stava oltre la grande cupola di ingresso della base aliena. Solo loro: i civili non erano stati ammessi alla riunione. Le sei ore erano scadute, il tempo del dialogo era finito. Al comandante Clarke e agli altri civili pareva incredibile, ma ora i militari diventavano protagonisti. De Lillo annuì, disse: – Un attacco deve considerare le condizioni ambientali avverse, l'autonomia scarsa dal punto di della respirazione, l'impaccio degli scafandri. Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa (1958): A fianco del ciambellano di servizio che lo guidava chiacchierando, con la feluca sotto il braccio e le più fresche volgarità napoletane sulle labbra, si percorrevano interminabili sale di architettura magnifica e di mobilio stomachevole (proprio come la monarchia borbonica), ci s'infilava in anditi sudicetti e scalette mal tenute e si sbucava in un'anticamera dove parecchia gente aspettava: facce chiuse di sbirri, facce avide di questuanti raccomandati. Il ciambellano si scusava, faceva superare l'ostacolo della gentaglia, e lo pilotava verso un'altra anticamera, quella riservata alla gente di Corte: un ambientino azzurro e argento; e dopo una breve attesa un servo grattava alla porta e si era ammessi alla Presenza Augusta. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ammessi |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ammassi, ammessa, ammesse, ammesso, immessi. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: immessa, immesse, immesso. Con il cambio di doppia si ha: accessi, annessi, ammetti. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: assi, mesi. |
Parole con "ammessi" |
Finiscono con "ammessi": riammessi. |
Parole contenute in "ammessi" |
essi, messi. Contenute all'inverso: emma. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ammessi" si può ottenere dalle seguenti coppie: amo/omessi, ammeta/tassi, ammeto/tossi. |
Usando "ammessi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: fiamme * = fissi; imam * = immessi; team * = temessi. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "ammessi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dima * = dimessi; gema * = gemessi; rima * = rimessi; tema * = temessi; esima * = esimessi; frema * = fremessi; prema * = premessi; assuma * = assumessi; desuma * = desumessi; dirima * = dirimessi; redima * = redimessi; sprema * = spremessi; deprima * = deprimessi; esprima * = esprimessi; imprima * = imprimessi; opprima * = opprimessi; presuma * = presumessi; reprima * = reprimessi; sussuma * = sussumessi; comprima * = comprimessi; ... |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ammessi" si può ottenere dalle seguenti coppie: ama/messia. |
Usando "ammessi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: temessi * = team; * tassi = ammeta; * tossi = ammeto; fissi * = fiamme. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "ammessi" (*) con un'altra parola si può ottenere: ritte * = riammettessi. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ammazzò, ammazzo, ammenda, ammende, ammennicolo, ammessa, ammesse « ammessi » ammesso, ammeta, ammetante, ammetanti, ammetare, ammetata, ammetate |
Parole di sette lettere: ammende, ammessa, ammesse « ammessi » ammesso, ammetta, ammette |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): imprimessi, comprimessi, opprimessi, sopprimessi, esprimessi, esimessi, malmessi « ammessi (issemma) » riammessi, immessi, commessi, fedecommessi, ricommessi, scommessi, riscommessi |
Indice parole che: iniziano con A, con AM, parole che iniziano con AMM, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |