Forma verbale |
Alzate è una forma del verbo alzare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di alzare. |
Forma di un Aggettivo |
"alzate" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo alzato. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola alzate è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: al-zà-te. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con alzate per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): Poi accade, a un certo punto, che nel grigio che precede l'alba, spunti un'allusione di bandiera bianca, un fazzoletto sporco, appena poco prima che, puntato il bazooka di fornitura americana, partano per bonificare il nido. E la sorpresa, più che altro, ciò che li inchioda in tempo per veder uscire un mitragliere, le mani alzate, scandendo «Nicht schiessen! Nicht schiessen!» «Nein!» Perché lo esclamano di riflesso in più di uno? I Figli dell'Aria di Emilio Salgari (1904): Giunto sulla prima vetta, che appariva piana e ingombra solamente di cespugli assai bassi, che l'oscurità non permetteva bene di discernere, descrisse un ampio giro, poi cominciò ad abbassarsi lentamente, tenendo le immense ali alzate e lasciando solamente funzionare le eliche orizzontali. I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Oltre di ciò, avendola consigliata, per il meno male, di non palesar nulla, e di starsene quieta, temeva ora che il consiglio potesse aver prodotto qualche tristo effetto; e alla sollecitudine di carità, ch'era in lui come ingenita, s'aggiungeva, in questo caso, quell'angustia scrupolosa che spesso tormenta i buoni. Ma, intanto che noi siamo stati a raccontare i fatti del padre Cristoforo, è arrivato, s'è affacciato all'uscio; e le donne, lasciando il manico dell'aspo che facevan girare e stridere, si sono alzate, dicendo, a una voce: “oh padre Cristoforo! sia benedetto!” |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per alzate |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: alzaie, alzare, alzata, alzati, alzato. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: alate. Altri scarti con resto non consecutivo: alte. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: alzante, alzaste, alziate, balzate, calzate. |
Parole con "alzate" |
Finiscono con "alzate": balzate, calzate, rialzate, sbalzate, scalzate, benalzate, incalzate, innalzate, ricalzate, rimbalzate, rincalzate, sobbalzate. |
»» Vedi parole che contengono alzate per la lista completa |
Parole contenute in "alzate" |
alza. Contenute all'inverso: eta. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "alzate" si può ottenere dalle seguenti coppie: alzai/aiate, alzare/areate, alzarmi/armiate, alzano/note, alzare/rete, alzava/vate, alzavi/vite, alzavola/volate, alzavole/volete. |
Usando "alzate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tendo = alzando; * tenti = alzanti; * terne = alzarne; * tersi = alzarsi; * tesse = alzasse; * tessi = alzassi; * teste = alzaste; * testi = alzasti; * tessero = alzassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "alzate" si può ottenere dalle seguenti coppie: alzerà/areate, alzano/onte, alzare/erte. |
Usando "alzate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: orla * = orzate; balla * = balzate; calla * = calzate; * ettore = alzatore; sballa * = sbalzate. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "alzate" si può ottenere dalle seguenti coppie: rialza/teri. |
Usando "alzate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: teri * = rialza. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "alzate" si può ottenere dalle seguenti coppie: alza/atea, alzi/atei, alzo/ateo, alzando/tendo, alzanti/tenti, alzarne/terne, alzarsi/tersi, alzasse/tesse, alzassero/tessero, alzassi/tessi, alzaste/teste, alzasti/testi. |
Usando "alzate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * note = alzano; * areate = alzare; * vite = alzavi; * armiate = alzarmi; * torite = alzatori; * volete = alzavole; alzataccia * = tacciate. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "alzate" (*) con un'altra parola si può ottenere: bi * = balziate; ci * = calziate; coi * = calzatoie; rii * = rialziate; sci * = scalziate; inni * = innalziate; riva * = rialzavate. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: La si fa dopo che ci si è alzati, Così è il negozio che ha la saracinesca alzata, Si fa a bordo strada col pollice alzato, Lo sport in cui si misurano alzatori e schiacciatori, La calavano e la alzavano gli antichi guerrieri. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: alzassi, alzassimo, alzaste, alzasti, alzata, alzatacce, alzataccia « alzate » alzati, alzatina, alzatine, alzato, alzatore, alzatori, alzatrice |
Parole di sei lettere: alzano, alzare, alzata « alzate » alzati, alzato, alzava |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): curvate, incurvate, coadiuvate, faxate, mixate, remixate, boxate « alzate (etazla) » balzate, sobbalzate, rimbalzate, sbalzate, calzate, ricalzate, incalzate |
Indice parole che: iniziano con A, con AL, parole che iniziano con ALZ, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |