Forma verbale |
Alterano è una forma del verbo alterare (terza persona plurale dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di alterare. |
Informazioni di base |
La parola alterano è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: al-tè-ra-no. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con alterano per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
I Robinson Italiani di Emilio Salgari (1897): Trovandosi così ampiamente provvisti e temendo che le tettoie costruite non fossero sufficienti a difendere dalle violenti piogge le copiose ricchezze che le ingombravano e soprattutto le fecole di sagù e i biscotti che si alterano facilmente coll'umidità, un giorno i naufraghi pensarono di utilizzare la caverna per trasformarla in un magazzino. L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): “E via, Colbert, siamo forse nel Paese dei Romanzi? Abbiamo visto ieri sera quei commedianti italiani, con quelle maschere di cuoio dai grandi nasi, che ne alterano i tratti, eppure lasciano libera la bocca. Trovate una di quelle, che gli sia messa in modo che non possa togliersela, e dategli uno specchio in camera, così che possa morire di onta ogni giorno. Ha voluto mascherarsi da suo fratello? Lo si mascheri da Polichinel! E mi raccomando, di qui al forte, in carrozza chiusa, soste solo di notte e in piena campagna, evitare che si mostri nelle stazioni di posta. Se qualcuno fa domande, si dica pure che si sta conducendo alla frontiera una gran dama, che ha cospirato contro il Cardinale.” |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per alterano |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: alterato, alteravo, alterino. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: alterno. Altri scarti con resto non consecutivo: altero, altea, altra, altro, alta, alto, alea, alano, alno, atea, ateo, atra, atro, aerano, aera, aero, arano, arno, terno. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: alterando, alternano. |
Parole contenute in "alterano" |
alt, ano, era, ter, alte, erano, altera. Contenute all'inverso: are. |
Incastri |
Si può ottenere da alano e ter (ALterANO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "alterano" si può ottenere dalle seguenti coppie: alma/materano, alta/aerano, altea/arano, altee/erano, alterati/tino, alterato/tono, alterava/vano, alteravi/vino. |
Usando "alterano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * anona = alterna; * anone = alterne; * nota = alterata; * note = alterate; * noti = alterati; * noto = alterato; * nova = alterava; * odo = alterando; * nobile = alterabile; * nobili = alterabili; * nozione = alterazione; * nozioni = alterazioni; * nobilita = alterabilità. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "alterano" si può ottenere dalle seguenti coppie: alluda/adulterano, altere/errano, alternerà/arenano. |
Usando "alterano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = alterata; * onte = alterate; mala * = materano; vela * = veterano; culla * = culterano. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "alterano" si può ottenere dalle seguenti coppie: altera/anoa, alterna/anona, alterne/anone, alterabile/nobile, alterabili/nobili, alterabilità/nobilita, alterai/noi, alterata/nota, alterate/note, alterati/noti, alterato/noto, alterava/nova, alterazione/nozione, alterazioni/nozioni. |
Usando "alterano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * materano = alma; * tino = alterati; * tono = alterato; * vino = alteravi. |
Sciarade e composizione |
"alterano" è formata da: alt+erano. |
Sciarade incatenate |
La parola "alterano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: alte+erano, altera+ano, altera+erano. |
Intarsi e sciarade alterne |
"alterano" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: ala/terno. |
Intrecciando le lettere di "alterano" (*) con un'altra parola si può ottenere: * in = aliteranno; * duro = adulterarono. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Raccontare alterando i fatti, Altera e riservata, Danneggiarsi, alterarsi... detto di metalli, Le alte sommergono gli scogli, L'intento di chi scopre... altarini. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: altera, alterabile, alterabili, alterabilità, alterai, alterammo, alterando « alterano » alterante, alteranti, alterarci, alterare, alterarmi, alterarono, alterarsi |
Parole di otto lettere: altamura, altarini, altarino « alterano » alterare, alterata, alterate |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): commiserano, tesserano, blaterano, materano, veterano, reiterano, obliterano « alterano (onaretla) » culterano, adulterano, luterano, abbeverano, perseverano, impolverano, spolverano |
Indice parole che: iniziano con A, con AL, parole che iniziano con ALT, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |