Forma verbale |
Allignano è una forma del verbo allignare (terza persona plurale dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di allignare. |
Informazioni di base |
La parola allignano è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. Divisione in sillabe: al-lì-gna-no. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con allignano per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Le Aquile della steppa di Emilio Salgari (1907): Come si sa, tutti i popoli orientali fanno un consumo enorme di acqua di rose. Si profumano le vesti e le barbe, bagnano, anzi inzuppano addirittura i fazzoletti delle persone che vanno a visitarli, ne mettono nell'acqua delle loro pipe e perfino nei loro pasticci dolci, sicchè dove quegli splendidi e profumati fiori allignano, vi è una ricchezza non indifferente da raccogliere. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per allignano |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: allignato, allignavo, allignino. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: alligno, alla, allo, alga, alno, alano, agnano, anno, lina, lino, inno. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: allignando. |
Parole contenute in "allignano" |
ano, nano, alligna. Contenute all'inverso: gill. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "allignano" si può ottenere dalle seguenti coppie: alma/malignano, altra/tralignano, allignamento/mentono, allignato/tono, allignava/vano, allignavi/vino. |
Usando "allignano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: gialligna * = gino; * note = allignate; * noto = allignato; * nova = allignava; * odo = allignando. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "allignano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: gingilla * = giano; * onte = allignate; mala * = malignano. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "allignano" si può ottenere dalle seguenti coppie: alligna/anoa, allignai/noi, allignate/note, allignato/noto, allignava/nova. |
Usando "allignano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * malignano = alma; * tralignano = altra; * tono = allignato; * vino = allignavi; gino * = gialligna; * mentono = allignamento. |
Sciarade incatenate |
La parola "allignano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: alligna+ano, alligna+nano. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: La vita in cui alligna la criminalità, Addestravano all'equitazione gli allievi delle scuole militari, Si allineano al mercato, Sono allineate nei rollerblade, Si allineano nei solarium. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: alligazioni, alligna, allignai, allignamenti, allignamento, allignammo, allignando « allignano » allignante, allignare, allignarono, allignasse, allignassero, allignassi, allignassimo |
Parole di nove lettere: allieterà, allieterò, allietino « allignano » allignare, allignate, allignato |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): contrassegnano, indignano, sgraffignano, ghignano, sogghignano, malignano, tralignano « allignano (onangilla) » frignano, digrignano, designano, antesignano, agognano, svergognano, sbolognano |
Indice parole che: iniziano con A, con AL, parole che iniziano con ALL, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |