Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): Così facemmo, salimmo allo scriptorium, e di lì al labirinto, e raggiungemmo in breve il torrione meridionale. Dovetti per ben due volte arrestare il mio impeto, perché il vento che quella sera penetrava dalle feritoie, creava correnti che, insinuandosi in quei meati, percorrevano gemendo le stanze, alitando sui fogli sparsi sui tavoli, e dovevo proteggere la fiamma con la mano.
Anime oneste di Grazia Deledda (1905): Drappi d'ellera e di licheni avvolgevano le quercie, traverso le cui chiome il sole mandava una luce d'oro e il cielo sorrideva come un sogno diafano, lontano. Cantavano uccelli innamorati; insetti invisibili, e grosse farfalle con le ali di scarlatto orlate di smeraldi passavano alitando sugli steli alti delle serenelle campestri e dei mughetti bianchi.
La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): in nome di marcella, Ivo potrebbe bruciare tutta la costa e prosciugare il golfo in segno di devozione e sacrificio, potrebbe immolare su un altare di pietra la creatura ignara che in questo momento gli sta alitando nell'orecchio, dolcemente: «Che intenzioni hai?» |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per alitando |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: abitando, agitando. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: alitano. Altri scarti con resto non consecutivo: alito, alta, alto, alano, alno, aldo, lindo, lino, lido. |
Parole contenute in "alitando" |
ali, tan, andò, alita. Contenute all'inverso: dna, ila, nati. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "alitando" si può ottenere dalle seguenti coppie: alici/citando, alitare/rendo, alitaste/stendo, alitate/tendo, alitato/tondo, alitano/odo. |
Usando "alitando" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: opali * = optando; * dote = alitante; basali * = bastando; canali * = cantando; mediali * = meditando; mia * = militando; pianali * = piantando; incanali * = incantando. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "alitando" si può ottenere dalle seguenti coppie: alba/abitando, alga/agitando, alitavo/ovattando. |
Usando "alitando" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: voilà * = votando; avvertila * = avverando; merla * = meritando. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "alitando" si può ottenere dalle seguenti coppie: alitante/dote. |
Usando "alitando" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: optando * = opali; bastando * = basali; cantando * = canali; * rendo = alitare; * tendo = alitate; * tondo = alitato; piantando * = pianali; * stendo = alitaste; incantando * = incanali. |
Sciarade incatenate |
La parola "alitando" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: alita+andò. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "alitando" (*) con un'altra parola si può ottenere: * le = allietando; * lesi = allietandosi; * levi = allietandovi; * menti = alimentandoti. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.