Forma verbale |
Alienato è una forma del verbo alienare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di alienare. |
Aggettivo |
Alienato è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: alienata (femminile singolare); alienati (maschile plurale); alienate (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di alienato (folle, squilibrato, matto, psicotico, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola alienato è formata da otto lettere, cinque vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: a-lie-nà-to. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con alienato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La fede di Luigi Pirandello (1922): Quando alla fine giunse alla sagrestia, si sentì improvvisamente come alienato da tutto. La sagrestia gli parve un'altra, come se vi entrasse per la prima volta. Frigida, squallida e luminosa. E trovandovi seduta la vecchia, quasi non comprese che cosa vi stesse ad aspettare, e quasi non gli parve vera. Azzurro tenebra di Giovanni Arpino (1977): «Tutti. Chi bianche chi rosse chi a strisce» cogitò Puck: «E dire che siamo i più onesti. Non usiamo il trombone, cerchiamo di spingere la gente a giocare non a guardare da ebete quelli che giocano. Ma è dura: come lavar l'asino. Siamo analfabeti anche in sport. Ma tu non credere all'alienazione. Io, quando mi sento alienato, piglio su e vado a zappare in un mio orto. Guarisco subito.» Sul mare delle perle di Emilio Salgari (1903): — Oh! Ne ha così pochi! Le sue crudeltà gli hanno alienato le simpatie di tutti. Come va l'assedio? |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per alienato |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: alienano, alienata, alienate, alienati, alienavo, allenato. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: alieno, alito, alea, alno, alato, alto, lieto, lina, lino, lena, lento, lato, iato. |
Parole contenute in "alienato" |
ali, iena, nato, aliena. Contenute all'inverso: ila, nei, tan, tane. |
Incastri |
Si può ottenere da alto e iena (ALienaTO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "alienato" si può ottenere dalle seguenti coppie: alienare/areato, alieni/iato, alienai/ito, alienamenti/mentito, alienano/noto, alienavi/vito, alienavo/voto. |
Usando "alienato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: regalie * = regnato; * tono = alienano; ricali * = ricenato; * tondo = alienando; * tonte = alienante; * tonti = alienanti; * torsi = alienarsi; * tosse = alienasse; * tossi = alienassi; * toste = alienaste; * tosti = alienasti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "alienato" si può ottenere dalle seguenti coppie: alieni/innato, alienerà/areato, alienare/erto. |
Usando "alienato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = alienare. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "alienato" si può ottenere dalle seguenti coppie: alienando/tondo, alienano/tono, alienante/tonte, alienanti/tonti, alienarsi/torsi, alienasse/tosse, alienassi/tossi, alienaste/toste, alienasti/tosti. |
Usando "alienato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ricenato * = ricali; regnato * = regalie; * noto = alienano; * areato = alienare; * vito = alienavi; * voto = alienavo; * mentito = alienamenti. |
Sciarade incatenate |
La parola "alienato" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: aliena+nato. |
Intarsi e sciarade alterne |
"alienato" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: aia/lento, ana/lieto. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Vi si ospitavano gli alienati, Alienata, ma non venduta, Aliene dalla pubblicità, Il velivolo degli alieni, Aliena molte simpatie. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Astratto, Distratto, Alienato - L'astrazione ha la sua origine in noi, in qualche pensiero cui troppo caldamente si tien dietro; la distrazione ci vien dagli oggetti esterni. Chi medita è sovente astratto; chi studia, sovente distratto. Chi è alienato ha perduta tutta o in parte la ragione. L'alienazione è un'astrazione continua, o quasi, dalle cose attuali e presenti: l'alienato è in istato morboso o presso ad esserlo. L'astrazione è un abito; molti lo contraggono, o talvolta se n'infingono per farsi credere gente di gran peso; la distrazione può essere un'accidentalità; ma per chi troppo spesso vi cade riesce un difetto; l'alienazione è un principio di follia. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: alienassi, alienassimo, alienaste, alienasti, alienata, alienate, alienati « alienato » alienava, alienavamo, alienavano, alienavate, alienavi, alienavo, alienazione |
Parole di otto lettere: alienata, alienate, alienati « alienato » alienava, alienavi, alienavo |
Lista Aggettivi: algoso, alienabile « alienato » alieno, alimentare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): iperossigenato, alogenato, omogenato, idrogenato, deidrogenato, estrogenato, xantogenato « alienato (otaneila) » balenato, ribalenato, altalenato, avvelenato, riavvelenato, cantilenato, allenato |
Indice parole che: iniziano con A, con AL, parole che iniziano con ALI, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |