Forma verbale |
Aiuti è una forma del verbo aiutare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di aiutare. |
Liste a cui appartiene |
Lista Parole Monoconsonantiche [Aiutati, Aiutato « * » Aiutiate, Aiuto] |
Informazioni di base |
La parola aiuti è formata da cinque lettere, quattro vocali e una consonante. È una parola bifronte senza coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (tuia). Divisione in sillabe: a-iù-ti. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con aiuti per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La biondina di Marco Praga (1893): — Qui non che cinque ritratti. Anzi quattro: perché uno è inutile che glie lo mostri. Il nodo del cordoncino era tanto stretto che non riusciva a scioglierlo. E intanto chiacchierava; quei particolari potevano interessare il visitatore. — Vuol che l'aiuti? — disse Giacomo, allungando una mano verso il plico. — Grazie. Ecco fatto. — Oh! vediamo dunque. — Un momento! Il chiodo di Adolfo Albertazzi (1918): — Ho bisogno di un giovine che aiuti la vecchia Cleofe nelle faccende di casa; ho bisogno di uno che aiuti me nelle mie faccende: contabile, segretario, bibliotecario, ecc. — Misericordia! — esclamò Dondola in un impeto di lealtà. — Ma cosa vuol cavarci da mio figlio? Non ha voglia di far niente! È la mia disperazione! — È la mia speranza! — ribatté il conte Mauro con solennità profetica. Il crimine di Ada Negri (1917): — Che debbo fare?... Mia suocera se ne accorgerà, ben presto. Giacomo torna da Buenos Aires fra quattro mesi. Se tu non mi aiuti, io fuggirò, chi sa dove!... prima che lei mi svergogni, prima che lui mi ammazzi. Che debbo fare?... dimmelo tu.... — Ne sei proprio sicura?... — balbettò il giovine. E parve rimpicciolito, con lo sguardo incerto e sfuggente di chi respinga una responsabilità che lo spaventi. Cristiana lo affrontò, lo investì, amara, violenta. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per aiuti |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: acuti, aiuta, aiuto, avuti, fiuti, liuti. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: biuta, biute, fiuta, fiuto, fiutò, liuto. |
Scavalco |
Spostando la prima lettera al posto dell'ultima si ha: iuta. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: aiutai. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: litui, situi. |
Parole con "aiuti" |
Iniziano con "aiuti": aiutino, aiutiamo, aiutiate, aiutiamoli. |
Finiscono con "aiuti": riaiuti. |
Contengono "aiuti": riaiutino, riaiutiamo, riaiutiate. |
Parole contenute in "aiuti" |
Contenute all'inverso: tuia. |
Incastri |
Inserito nella parola riamo dà RIaiutiAMO. |
Inserendo al suo interno tan si ha AIUtanTI; con tar si ha AIUtarTI; con era si ha AIUTeraI; con ere si ha AIUTereI. |
Lucchetti |
Usando "aiuti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: spai * = sputi; canai * = canuti; minai * = minuti; potai * = potuti; rimai * = rimuti; salai * = saluti; sedai * = seduti; solai * = soluti; volai * = voluti; * titano = aiutano; * iati = aiutati; * iato = aiutato; beccai * = beccuti; forzai * = forzuti; poppai * = popputi; puntai * = puntuti; rifa' * = rifiuti; sparai * = sparuti; tramai * = tramuti; cocca * = cocciuti; ... |
Lucchetti Riflessi |
Usando "aiuti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: caia * = cauti; spia * = sputi; ampia * = amputi; minia * = minuti; ossia * = ossuti; sedia * = seduti; tenia * = tenuti; venia * = venuti; * ittero = aiuterò; compia * = computi; gambia * = gambuti; premia * = premuti; astenia * = astenuti; bicornia * = bicornuti. |
Lucchetti Alterni |
Usando "aiuti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sputi * = spai; canuti * = canai; minuti * = minai; potuti * = potai; rimuti * = rimai; saluti * = salai; seduti * = sedai; soluti * = solai; voluti * = volai; beccuti * = beccai; forzuti * = forzai; popputi * = poppai; puntuti * = puntai; sparuti * = sparai; aiutaci * = taciti; tramuti * = tramai; * taciti = aiutaci; * atei = aiutate; * eroi = aiuterò; aiutarla * = tarlati; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "aiuti" (*) con un'altra parola si può ottenere: * bra = abiurati; meco * = maieutico; rita * = riaiutati. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Gran Dizionario Teorico-Militare del 1847 |
Ajuti - m. pl. Chiamansi così nella cavalleria tutti quei soccorsi, che il cavaliere ricava dalla scuola d'equitazione, dalle mani, cosce, gambe e talloni. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: aiuterei, aiuteremmo, aiuteremo, aiutereste, aiuteresti, aiuterete, aiuterò « aiuti » aiutiamo, aiutiamoli, aiutiate, aiutino, aiuto, aiutò, aizza |
Parole di cinque lettere: aioni, aiuga, aiuta « aiuti » aiuto, aiutò, aizza |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): chiroterapeuti, coreuti, baffuti, paffuti, confuti, riconfuti, arguti « aiuti (ituia) » riaiuti, piaciuti, compiaciuti, dispiaciuti, taciuti, sottaciuti, polpacciuti |
Indice parole che: iniziano con A, con AI, parole che iniziano con AIU, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |