Verbo | |
Agganciare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è agganciato. Il gerundio è agganciando. Il participio presente è agganciante. Vedi: coniugazione del verbo agganciare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di agganciare (congiungere, attaccare, unire, collegare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Liste a cui appartiene |
Lista Verbi relativi al telefono [Abbonarsi « * » Allacciare, Chiamare] |
Informazioni di base |
La parola agganciare è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. Lettera maggiormente presente: a (tre). Divisione in sillabe: ag-gan-cià-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con agganciare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): Mentre benda e sistema lacci emostatici, gli cade l'occhio su uno zaino finito in cima a un groviglio di filo spinato, potrebbero esserci anche delle mine. Usa il calcio del fucile per agganciare una bretella, tira e afferra al volo. Lo zaino è quello giusto. Nell'attimo in cui ritorna in piedi e corre dietro alla compagnia, riesce a pensare. Quel che affidiamo al vento di Laura Imai Messina (2020): Aveva scaricato i grossi sacchi dalla macchina: cinquanta metri di plastica del massimo spessore arrotolati a tubo, cilindri di nastro isolante, dieci scatole di chiodi ad anello da agganciare alla terra e un martello con l'impugnatura da donna. Da Conan, l'enorme supermercato di ferramenta, un commesso le aveva chiesto di mostrargli per favore la mano; era per misurarne la presa ma lei era trasalita. Carthago di Franco Forte (2009): Himilce si era sentita spesso agganciare dallo sguardo intenso di Anshat, e se le prime volte aveva creduto che si trattasse solo della tipica diffidenza delle cartaginesi per chiunque non appartenesse alla loro stirpe, poi aveva capito che la cognata cercava di studiare ogni sua mossa, le sue acconciature, il modo in cui sfruttava le capacità delle biacche cosmetiche provenienti da Roma e dalla Grecia per dare risalto ad alcuni tratti del suo viso e metterne in ombra altri. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per agganciare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: agganciate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: aggi, agire, agre, anca, ance, acre, gaia, gaie, gare, giare, care. |
Parole con "agganciare" |
Finiscono con "agganciare": riagganciare. |
Parole contenute in "agganciare" |
are, ancia, ganci, agganci, aggancia. Contenute all'inverso: era. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "agganciare" si può ottenere dalle seguenti coppie: aggancio/ciociare, agganciai/ire, agganciamenti/mentire, agganciamento/mentore, agganciamo/more, agganciata/tare, agganciatore/torere. |
Usando "agganciare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areno = aggancino; * remo = agganciamo; * areata = agganciata; * areate = agganciate; * areati = agganciati; * areato = agganciato; * rendo = agganciando; * resse = agganciasse; * ressi = agganciassi; * reste = agganciaste; * resti = agganciasti; * retore = agganciatore; * retori = agganciatori; * ressero = agganciassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "agganciare" si può ottenere dalle seguenti coppie: agganciata/atre, agganciato/otre. |
Usando "agganciare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erano = aggancino; * ermo = agganciamo; * erta = agganciata; * erte = agganciate; * erti = agganciati; * erto = agganciato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "agganciare" si può ottenere dalle seguenti coppie: aggancia/area, agganciata/areata, agganciate/areate, agganciati/areati, agganciato/areato, aggancino/areno, agganciai/rei, agganciamo/remo, agganciando/rendo, agganciasse/resse, agganciassero/ressero, agganciassi/ressi, agganciaste/reste, agganciasti/resti, agganciate/rete, agganciati/reti, agganciatore/retore, agganciatori/retori. |
Usando "agganciare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: aggancio * = ciociare; * more = agganciamo; * torere = agganciatore; * mentire = agganciamenti; * mentore = agganciamento. |
Sciarade e composizione |
"agganciare" è formata da: agganci+are. |
Sciarade incatenate |
La parola "agganciare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: aggancia+are. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "agganciare" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tic = agganciatrice. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Vi si agganciano i guinzagli, Lo si aggancia al trattore, Un verme agganciato, Si guida agevolmente, Agevoli da farsi. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Agganciare - [T.] V. a. Prendere e fermare con gancio. Il contr. è Sganciare. [Garg.] Term. de' conciatori di pelli, tra gli altri. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: agganciamento, agganciammo, agganciamo, agganciando, agganciano, agganciante, aggancianti « agganciare » agganciarono, agganciasse, agganciassero, agganciassi, agganciassimo, agganciaste, agganciasti |
Parole di dieci lettere: aggancerei, agganciamo, agganciano « agganciare » agganciata, agganciate, agganciati |
Lista Verbi: affusolare, agevolare « agganciare » aggarbare, aggettivare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): calciare, scalciare, falciare, intralciare, stralciare, selciare, spulciare « agganciare (eraicnagga) » riagganciare, sganciare, cianciare, lanciare, bilanciare, controbilanciare, sbilanciare |
Indice parole che: iniziano con A, con AG, parole che iniziano con AGG, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |