Forma verbale |
Adoperate è una forma del verbo adoperare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di adoperare. |
Informazioni di base |
La parola adoperate è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: a-do-pe-rà-te. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con adoperate per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Da per tutto poi, con un gusto pieno d'ingegnosità, erano adoperate a uso di ornamento e di comodo altre stoffe liturgiche: borse da calice, borse battesimali, copricálici, pianete, manipoli, stole, stoloni, conopei. Su la tavola del caminetto, come su la tavola di un altare, splendeva un gran trittico di Hans Memling, una Adorazione dei Magi, mettendo nella stanza la radiosità d'un capolavoro. Il Fiore delle Perle di Emilio Salgari (1901): Talvolta invece erano vere flottiglie di navi chinesi naviganti di conserva per maggior sicurezza, di ts' ao chwan ossia grosse giunche dai fianchi larghi e la prora assai rigonfia, di ta-ju-chwan ossia di grosse barche da pesca ad un solo albero, o di tia chau-ting velocissime barche a due alberi, adoperate per lo più dai contrabbandieri per introdurre le merci chinesi nelle isole spagnuole od olandesi senza pagare i gravosi diritti di dogana. Epilogo di Federico De Roberto (1888): Egli riconosceva a questo tratto l'indole fiera, appassionata, di quella donna di cui si era fatto un tipo ideale. Si era creduta offesa, e nulla era valso a piegarla; ora, dopo l'espiazione di tanti anni, ora soltanto, ella veniva ancora a lui!… Che cosa gli avrebbe detto? Come avrebbe ridestata la memoria di quel passato? Quali dolci, quali armoniose, quali poetiche parole avrebbe adoperate per ricordare tanta dolcezza, tanta armonia, tanta poesia?… |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per adoperate |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: adoperare, adoperata, adoperati, adoperato. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: adorate, adora, aorte, aperte, apra, apre, aerate, aera, arate, arte, dopate, dopa, dorate, dora, dote, date, opere, orate, pere, paté, erte. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: adoperante, adoperaste, adoperiate. |
Parole con "adoperate" |
Finiscono con "adoperate": riadoperate. |
Parole contenute in "adoperate" |
era, per, pera, rate, opera, adopera, operate. Contenute all'inverso: are, epo, eta, oda, pod, tar, tare. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "adoperate" si può ottenere dalle seguenti coppie: adoperai/aiate, adoperare/areate, adoperarmi/armiate, adoperano/note, adoperare/rete, adoperava/vate, adoperavi/vite. |
Usando "adoperate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tendo = adoperando; * tenti = adoperanti; * tersi = adoperarsi; * tesse = adoperasse; * tessi = adoperassi; * teste = adoperaste; * testi = adoperasti; * tessero = adoperassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "adoperate" si può ottenere dalle seguenti coppie: adopererà/areate, adoperano/onte, adoperare/erte. |
Usando "adoperate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: comoda * = comperate; rida * = rioperate. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "adoperate" si può ottenere dalle seguenti coppie: riadopera/teri. |
Usando "adoperate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * riadopera = teri; teri * = riadopera. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "adoperate" si può ottenere dalle seguenti coppie: adopera/atea, adoperi/atei, adopero/ateo, adoperando/tendo, adoperanti/tenti, adoperarsi/tersi, adoperasse/tesse, adoperassero/tessero, adoperassi/tessi, adoperaste/teste, adoperasti/testi. |
Usando "adoperate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * note = adoperano; * areate = adoperare; * vite = adoperavi; * armiate = adoperarmi. |
Sciarade incatenate |
La parola "adoperate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: adopera+rate, adopera+operate. |
Intarsi e sciarade alterne |
"adoperate" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: ape/dorate. |
Intrecciando le lettere di "adoperate" (*) con un'altra parola si può ottenere: rii * = riadoperiate; riva * = riadoperavate. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: La piccola lamina adoperata dal mandolinista, Pronti per essere adoperati, Che è già stato adoperato, Comodi e facili da adoperarsi, Adoperare un arnese. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: adoperasse, adoperassero, adoperassi, adoperassimo, adoperaste, adoperasti, adoperata « adoperate » adoperati, adoperato, adoperava, adoperavamo, adoperavano, adoperavate, adoperavi |
Parole di nove lettere: adoperano, adoperare, adoperata « adoperate » adoperati, adoperato, adoperava |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): temperate, contemperate, stemperate, ottemperate, imperate, comperate, operate « adoperate (etarepoda) » riadoperate, scioperate, rioperate, cooperate, sperperate, sperate, esasperate |
Indice parole che: iniziano con A, con AD, parole che iniziano con ADO, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |