Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola adipe è formata da cinque lettere, tre vocali e due consonanti. Divisione in sillabe: à-di-pe. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con adipe per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il marito di Elena di Giovanni Verga (1882): Di tanto in tanto donn'Anna, ansante dall'adipe, saliva la scala di marmo, e veniva a sfogarsi colla figliuola, regalandole anch'essa il racconto di suoi guai, — don Liborio che correva dietro le donne, Roberto che non otteneva più l'avanzamento, Camilla che non si maritava mai. — Gran disgrazia! rispondeva Elena. — Col poco che ha Roberto, bella prospettiva, quel matrimonio! Lasciateli in pace, mamma! Quando non si hanno almeno centomila lire di entrata, è meglio restar a casa. Spunta un giorno di Luigi Pirandello (1928): Resta un momento perplessa, in agguato; poi, con uno scrollo iroso, apre la porta, se la tira dietro, scende a precipizio la prima rampa. Arrivata al pianerottolo, deve fermarsi, perché una donnaccia adiposa, mezzo ignuda, affannata dall'adipe, dal sonno improvvisamente interrotto e dalla corsa, riaperta la porta, prende a gridare dall'alto della ringhiera: |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per adipe |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: adige, adipi, adire, adite. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: edipo. |
Scarti |
Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: aie. |
Parole con "adipe" |
Contengono "adipe": bradipepsia, bradipepsie. |
Parole contenute in "adipe" |
adì. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "adipe" si può ottenere dalle seguenti coppie: adira/rape, adisco/scope, adisti/stipe, aditi/tipe. |
Usando "adipe" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tiadi * = tipe; * pera = adira; * pere = adire; * pero = adirò; * peti = aditi; * peto = adito; * pesca = adisca; * pesce = adisce; * pesci = adisci; * pesco = adisco; * peste = adiste; * pesti = adisti; * iperone = adrone; * iperoni = adroni; * penati = adinati; * penato = adinato; * pescano = adiscano; * pessimo = adissimo. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "adipe" si può ottenere dalle seguenti coppie: adira/arpe. |
Usando "adipe" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: arida * = arpe; druida * = drupe. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "adipe" si può ottenere dalle seguenti coppie: naiadi/penai, radi/per, tiadi/peti. |
Usando "adipe" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tiadi = peti; * naiadi = penai; peti * = tiadi; * sia = dipesi; penai * = naiadi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "adipe" si può ottenere dalle seguenti coppie: adrone/iperone, adroni/iperoni, adinati/penati, adinato/penato, adira/pera, adire/pere, adirò/pero, adisca/pesca, adiscano/pescano, adisce/pesce, adisci/pesci, adisco/pesco, adissimo/pessimo, adiste/peste, adisti/pesti, aditi/peti, adito/peto. |
Usando "adipe" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * adipi = pepi; adipi * = pipe; * rape = adira; * scope = adisco. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "adipe" (*) con un'altra parola si può ottenere: rosi * = radiospie; croati * = cardiopatie. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Adipe - S. m. Pinguedine del corpo. Aff. al lat. Adeps. Parin. Poes. 12. (C) Ma se nojosa ipocondria t'opprime, O troppo intorno alle vezzose membra Adipe cresce, de' tuoi labbri onora La nettarea bevanda. E 141. Ecco le snelle, E le gravi per molto adipe dame, Che a passi velocissimi s'affrettano Nel gran consesso.
2. Fig. S. Greg. Omel. volg. 3. 306. (C) Di questa grassezza desiderava essere sagginato il Salmista, quando diceva: siccome d'adipe e di grassezza sia ripiena l'anima mia. T. Sicut adipe et pinguedine repleatur anima mea, et in labiis exultationis laudabit cor meum. Siccome l'adipe delle vittime, perchè di più pregio, era sagrifizio più accetto. Menz. Sat. 203. (C) E questo è farsi su nel ciel tesauro Con quella man che l'adipe incruento Offre, del vecchio Adamo almo ristauro? (Rammenta il pane sacrament., il Frumenti adipe di S. Tom.) 3. E per simil. Detto della parte crassa e untuosa de' vegetabili. Targ. Viagg. 1. 414. (C) Quindi è manifesto quanto poco fondamento abbia l'opinione di coloro, i quali credono che l'acque di Pisa siano tanto perfette e facili a passare per i canali dell'orina, perchè, scorrendo tralle barbe de' pini, radano e portino seco piccole parti della ragia o adipe di quelle barbe. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: adimensionale, adimensionali, adimmo, adinamia, adinamie, adinati, adinato « adipe » adipi, adipica, adipiche, adipici, adipico, adiposa, adipose |
Parole di cinque lettere: adeso, adibì, adige « adipe » adipi, adira, adirà |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): spargipepe, crepe, presepe, partecipe, compartecipe, principe, forcipe « adipe (epida) » cinipe, pipe, curapipe, nettapipe, ripe, controripe, tipe |
Indice parole che: iniziano con A, con AD, parole che iniziano con ADI, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |