Informazioni di base |
La parola addolorarmi è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: dd. |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello (1926): Sfido a non irritarsi, ricevendo come generosa concessione ciò che come diritto c'è stato prima negato. Schizzai un velenosissimo "grazie" e, sicuro di non aver motivo né d'addolorarmi né d'avvilirmi, non diedi alcuna importanza a quei lievi difetti, ma una grandissima e straordinaria al fatto che tant'anni ero vissuto senza mai cambiar di naso, sempre con quello, e con quelle sopracciglia e quelle orecchie, quelle mani e quelle gambe; e dovevo aspettare di prender moglie per aver conto che li avevo difettosi. Malombra di Antonio Fogazzaro (1881): — Papà — diss'ella — perché addolorarmi? È inutile. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per addolorarmi |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: addolorarci, addolorarli, addolorarsi, addolorarti, addolorarvi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: addolorai, addolori, addì, adorarmi, adorai, adora, adori, alari, arai, arri, dolori, dorai, dora, dormi, dori, domi, darmi, dami, olmi, orari, lori, lari, lami, rari, rami. |
Parole contenute in "addolorarmi" |
ora, armi, dolo, addolora. Contenute all'inverso: aro, raro. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "addolorarmi" si può ottenere dalle seguenti coppie: addolorarla/lami, addolorarli/limi. |
Usando "addolorarmi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * armiate = addolorate; * mici = addolorarci; * mili = addolorarli; * misi = addolorarsi; * miti = addolorarti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "addolorarmi" si può ottenere dalle seguenti coppie: addolorarle/elmi, addolorarlo/olmi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "addolorarmi" si può ottenere dalle seguenti coppie: addolorate/armiate, addolorarci/mici, addolorare/mie, addolorarli/mili, addolorarsi/misi, addolorarti/miti. |
Usando "addolorarmi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lami = addolorarla; * limi = addolorarli. |
Sciarade incatenate |
La parola "addolorarmi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: addolora+armi. |
Intarsi e sciarade alterne |
"addolorarmi" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: addolori/ram. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Addolorare oltre ogni dire, Addolorati e pentiti, Pentito e addolorato, Inno a Maria Addolorata attribuito a Jacopone da Todi, Addolcire la pillola. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: addoloranti, addolorarci, addolorare, addolorarla, addolorarle, addolorarli, addolorarlo « addolorarmi » addolorarono, addolorarsi, addolorarti, addolorarvi, addolorasse, addolorassero, addolorassi |
Parole di undici lettere: addolorarle, addolorarli, addolorarlo « addolorarmi » addolorarsi, addolorarti, addolorarvi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): disancorarmi, adorarmi, forarmi, logorarmi, sfiorarmi, migliorarmi, colorarmi « addolorarmi (imrarolodda) » innamorarmi, disamorarmi, ignorarmi, disonorarmi, imporporarmi, ristorarmi, rincuorarmi |
Indice parole che: iniziano con A, con AD, parole che iniziano con ADD, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |