Forma verbale |
Acquistate è una forma del verbo acquistare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di acquistare. |
Informazioni di base |
La parola acquistate è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: ac-qui-stà-te. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con acquistate per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
La Storia di Elsa Morante (1974): Ninnuzzu, quell'estate, portava delle camicie con disegni a fiorami e a molti colori, venute dall'America, e acquistate a Livorno. E tre camicettine simili le portò in regalo pure a Useppe. Non si scordò nemmeno di Ida, recandole in dono degli asciugamani con sopra stampato R.A.F. e delle pantofole di paglia africane. Inoltre, le regalò un portacenere-réclame, di metallo che pareva oro, rubato da un albergo. Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Ma Lord Heathfield non lasciava Andrea. L'aveva tratto nel vano d'una finestra e gli parlava di certe Coppette amatorie urbaniesi da lui acquistate nella vendita del cavalier Dávila; e quella voce stridula, con quella stucchevole intonazione interrogativa, e que' gesti che indicavano le dimensioni delle coppette, e quello sguardo ora morto ora tagliente sotto la enorme fronte convessa, e tutte insomma quelle sembianze esose erano per Andrea un supplizio così fiero ch'egli stringeva i denti convulso come un uomo sotto i ferri d'un chirurgo. La distruzione dell’uomo di Luigi Pirandello (1921): La quale, come può bene immaginarsi, ne fece in poco tempo tale scempio, che quando alla fine, con l'andar degli anni, cominciò a Roma veramente la penuria degli alloggi, troppo presto temuta prima, troppo tardi rimediata poi per la paura che teneva tutti di far nuove costruzioni a causa di quella solenne scottatura, i nuovi proprietarii, che le avevano acquistate a poco prezzo dalle banche sussidiatrici degli antichi costruttori falliti, - |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per acquistate |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: acquietate, acquisiate, acquistare, acquistata, acquistati, acquistato. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: acqua, acque, acuiste, acuita, acuite, acuiate, acuì, acuta, acute, aiate, astate, asta, aste, atte, cute, cista, ciste, citate, cita, usate. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: acquistante, acquistaste, acquistiate. |
Parole con "acquistate" |
Finiscono con "acquistate": riacquistate. |
Parole contenute in "acquistate" |
qui, sta, tate, istat, state, acquista. Contenute all'inverso: eta. |
Incastri |
Si può ottenere da acque e istat (ACQUistatE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "acquistate" si può ottenere dalle seguenti coppie: acquistai/aiate, acquistare/areate, acquistano/note, acquistare/rete, acquistava/vate, acquistavi/vite. |
Usando "acquistate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tendo = acquistando; * tenti = acquistanti; * terne = acquistarne; * tesse = acquistasse; * tessi = acquistassi; * teste = acquistaste; * testi = acquistasti; * tendone = acquistandone; * tessero = acquistassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "acquistate" si può ottenere dalle seguenti coppie: acquistavo/ovattate, acquisterà/areate, acquistano/onte, acquistare/erte. |
Usando "acquistate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: conca * = conquistate. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "acquistate" si può ottenere dalle seguenti coppie: riacquista/teri. |
Usando "acquistate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * riacquista = teri; teri * = riacquista. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "acquistate" si può ottenere dalle seguenti coppie: acquista/atea, acquisti/atei, acquisto/ateo, acquistando/tendo, acquistandone/tendone, acquistanti/tenti, acquistarne/terne, acquistasse/tesse, acquistassero/tessero, acquistassi/tessi, acquistaste/teste, acquistasti/testi. |
Usando "acquistate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * note = acquistano; * areate = acquistare; * vite = acquistavi. |
Sciarade incatenate |
La parola "acquistate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: acquista+tate, acquista+state. |
Intarsi e sciarade alterne |
"acquistate" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: acuiste/qat. |
Intrecciando le lettere di "acquistate" (*) con un'altra parola si può ottenere: rii * = riacquistiate; riva * = riacquistavate. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: La Casa di moda acquistata dall'americana Kors, Buoni acquistati dai risparmiatori, Il grande gruppo indiano che ha acquistato la Jaguar, L'antica bottega nella quale si acquistavano tessuti, Trump voleva acquistarla dalla Danimarca. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: acquistasse, acquistassero, acquistassi, acquistassimo, acquistaste, acquistasti, acquistata « acquistate » acquistati, acquistato, acquistava, acquistavamo, acquistavano, acquistavate, acquistavi |
Parole di dieci lettere: acquistano, acquistare, acquistata « acquistate » acquistati, acquistato, acquistava |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): attestate, distate, listate, smistate, depistate, aristate, rattristate « acquistate (etatsiuqca) » riacquistate, conquistate, riconquistate, vistate, rovistate, intervistate, avvistate |
Indice parole che: iniziano con A, con AC, parole che iniziano con ACQ, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |