Forma verbale |
Acquisito è una forma del verbo acquisire (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di acquisire. |
Aggettivo |
Acquisito è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: acquisita (femminile singolare); acquisiti (maschile plurale); acquisite (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di acquisito (appreso, assimilato, ottenuto, imparato, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola acquisito è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: ac-qui-sì-to. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con acquisito per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Ecco una traccia, un annuncio di spiegazione. A bordo della nave era scoppiata una epidemia. Questa notizia non inquietò Roberto: la sua peste l'aveva avuta tredici anni prima, e tutti sanno che chi ha avuto il morbo ha acquisito una sorta di grazia, come se quella serpe non osasse introdursi per la seconda volta nei lombi di chi l'aveva domata una prima. Se questo è un uomo di Primo Levi (1947): Pare che sia andata bene, ma sarebbe insensato farci conto. Conosco già abbastanza il Lager per sapere che non si devono mai fare previsioni, specie se ottimistiche. Quello che è certo, è che ho passato una giornata senza lavorare, e quindi stanotte avrò un po' meno fame, e questo è un vantaggio concreto e acquisito. Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Egli, con tranquillità fredda, seguì l'esempio; si rimboccò i pantaloni; prese dalle mani del Santa Margherita il guanto, la stringa e la spada; si armò con molta cura, e quindi agitò l'arma per accertarsi di averla bene impugnata. In quel moto, il bicipite emerse visibilissimo, rivelando il lungo esercizio del braccio e l'acquisito vigore. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per acquisito |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: acquisirò, acquisita, acquisite, acquisiti, acquisivo. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: acquisto. Altri scarti con resto non consecutivo: acuii, acuito, acuì, acuto, auto, cito. |
Parole con "acquisito" |
Iniziano con "acquisito": acquisitore, acquisitori. |
Finiscono con "acquisito": riacquisito. |
Parole contenute in "acquisito" |
ito, qui, sito, acquisì. Contenute all'inverso: tisi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "acquisito" si può ottenere dalle seguenti coppie: acre/requisito, acquisii/ito, acquisiremo/remoto, acquisivi/vito, acquisivo/voto. |
Usando "acquisito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * torà = acquisirà; * toro = acquisirò; * tosca = acquisisca; * tosco = acquisisco; * tosse = acquisisse; * tossi = acquisissi; * toste = acquisiste; * tosti = acquisisti; * toscano = acquisiscano; * orice = acquisitrice; * orici = acquisitrici. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "acquisito" si può ottenere dalle seguenti coppie: acni/inquisito, acquisirà/arto, acquisire/erto, acquisirò/orto. |
Usando "acquisito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otiti = acquisti; * otre = acquisire; inca * = inquisito; reca * = requisito. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "acquisito" si può ottenere dalle seguenti coppie: acquisirà/torà, acquisirò/toro, acquisisca/tosca, acquisiscano/toscano, acquisisco/tosco, acquisisse/tosse, acquisissi/tossi, acquisiste/toste, acquisisti/tosti. |
Usando "acquisito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * voto = acquisivo; * remoto = acquisiremo. |
Sciarade incatenate |
La parola "acquisito" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: acquisì+ito, acquisì+sito. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Acquisito - [T.] Part. pass. Da ADQUIRERE. Che non è proprio alla natura del soggetto, ma che si acquista. T. Colore acquisito.
Term. medico. (Tram.) Che si è svolto mercè il potere de' moderatori dell'organizzazione, e non proviene dalla conformazione primitiva della persona. Di bene intell. e mor., non tutto naturale nè sopranaturale, ma acquistato per merito d'esperienza e di virtù. Med. Lor. Alterc. (C) La virtù naturale e l'acquisita. Com. Dant. 1. 84. In lui conoscevano ch'era conceduto, per grazia acquisita, di visitare il regno de' morti senza alcuna pena. Lam. Dial. 78. (I Padri) distinguono tra la scienza infusa e l'acquisita. Di scienza. Fr. Jac. Tod. Poes. Spirit. 138. E ivi. La scienzia acquisita, senza Dio, è scura ed orba. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: acquisissi, acquisissimo, acquisiste, acquisisti, acquisita, acquisite, acquisiti « acquisito » acquisitore, acquisitori, acquisitrice, acquisitrici, acquisiva, acquisivamo, acquisivano |
Parole di nove lettere: acquisita, acquisite, acquisiti « acquisito » acquisiva, acquisivi, acquisivo |
Lista Aggettivi: acquietabile, acquifero « acquisito » acquistabile, acquitrinoso |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): scaturito, sito, basito, esitò, esito, imborghesito, quesito « acquisito (otisiuqca) » riacquisito, requisito, inquisito, perquisito, squisito, disquisito, visito |
Indice parole che: iniziano con A, con AC, parole che iniziano con ACQ, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |