Forma verbale |
Accompagni è una forma del verbo accompagnare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di accompagnare. |
Informazioni di base |
La parola accompagni è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. Divisione in sillabe: ac-com-pà-gni. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con accompagni per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): «Quando una persona non ha scopo per vivere, spegne lentamente la fiamma dell'animo. La riduce all'essenziale. Ma il fenomeno veramente strano è un altro. Questa persona avvertirà, pian piano, disgustoso piacere, forse l'unico che ne accompagni la squallida esistenza: il piacere della degradazione. Gusto di sporcizia, abbandono. È difficile spiegarlo, ma l'ho notato nella gente che vive nei vicoli, nei fondaci. Come se, nell'infimo, si sentisse ad agio: senza responsabilità superiori.» La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano (2008): Alice aspettò che Mattia dicesse qualcosa. Lo guardò e le sembrò che non stesse respirando. I suoi occhi erano mansueti e sofferenti. Come la prima volta, le venne voglia di dirigere quegli occhi verso di sé, di prendere la testa di Mattia fra le mani e dirgli che andava tutto bene. «Mi accompagni nell'altra stanza?» azzardò. Mattia crollò il capo, come se stesse aspettando quelle esatte parole. «Okay» disse. Un intervento di Matilde Serao (1919): Infatti poco dopo venne anch'essa a sedersi con un'aria molto stanca; quella giornata l'aveva esaurita. Si guardava attorno come per ritrovare qualche cosa dimenticata. — Piove meno, mi pare? — disse a Guido che aveva lasciato andare il giornale. — Piove sempre. — La carrozza non è ancora pronta? — Non so, vado a vedere. — La carrozza sarebbe pronta fra dieci minuti. — Desiderate che vi accompagni? — Non importa, grazie. Parvero un secolo od un istante quei dieci minuti? L'uno e l'altro forse. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per accompagni |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: accompagna, accompagno. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: accanì, acca, acmi, acni, aoni, ampi, amai, compi, coma, copi, coni, cani, ogni, magni, magi, mani, pani. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: accompagnai. |
Parole con "accompagni" |
Iniziano con "accompagni": accompagniamo, accompagniamoci, accompagniate, accompagnino. |
Finiscono con "accompagni": riaccompagni. |
Contengono "accompagni": riaccompagnino, riaccompagniamo, riaccompagniate. |
Parole contenute in "accompagni" |
compagni. Contenute all'inverso: gap. |
Incastri |
Inserito nella parola riamo dà RIaccompagniAMO. |
Inserendo al suo interno era si ha ACCOMPAGNeraI; con ere si ha ACCOMPAGNereI. |
Lucchetti |
Usando "accompagni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * iati = accompagnati; * iato = accompagnato. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "accompagni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * innata = accompagnata; * innate = accompagnate; * innati = accompagnati; * innato = accompagnato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "accompagni" si può ottenere dalle seguenti coppie: ace/compagnie. |
Usando "accompagni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: accompagnavo * = navoni; accompagnerò * = neroni; * atei = accompagnate; * navoni = accompagnavo; * neroni = accompagnerò. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Accompagnò il fratello Mosè sul monte Sinai, Accomunano tennis e sci, Un tempo accompagnavano le dame a teatro, Ci dovrebbe accomunare, tutti, L'accompagnatore turistico. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: accompagnerei, accompagneremmo, accompagneremo, accompagnereste, accompagneresti, accompagnerete, accompagnerò « accompagni » accompagniamo, accompagniamoci, accompagniate, accompagnino, accompagno, accompagnò, accomuna |
Parole di dieci lettere: accomoderò, accomodino, accompagna « accompagni » accompagno, accompagnò, accomunano |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): copricalcagni, guadagni, riguadagni, sfagni, lagni, magni, compagni « accompagni (ingapmocca) » riaccompagni, scompagni, ragni, mangiaragni, fragni, toporagni, stagni |
Indice parole che: iniziano con A, con AC, parole che iniziano con ACC, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |