Forma verbale |
Acclamasse è una forma del verbo acclamare (terza persona singolare del congiuntivo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di acclamare. |
Informazioni di base |
La parola acclamasse è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: cc, ss. Lettera maggiormente presente: a (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con acclamasse per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): Parlò a questo punto, garbatamente interrompendo Abbone, il cardinal Bertrando e disse che occorreva ricordare come, a complicar le cose e irritare il pontefice, fosse intervenuto nel 1324 Ludovico il Bavaro con la dichiarazione di Sachsenhausen, dove si assumevano senza alcuna buona ragione le tesi di Perugia (né si comprendeva, notò Bertrando con un fine sorriso, perché mai l'imperatore acclamasse tanto entusiasticamente una povertà che egli non praticava affatto), ponendosi contro messere il papa, chiamandolo inimicus pacis e dicendolo inteso a suscitar scandali e discordie, trattandolo infine da eretico, anzi da eresiarca. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per acclamasse |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: acclamassi, acclamaste, acclarasse. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: acca, acme, alma, classe, casse, case, lame. |
Parole con "acclamasse" |
Iniziano con "acclamasse": acclamassero. |
Finiscono con "acclamasse": riacclamasse. |
Contengono "acclamasse": riacclamassero. |
Parole contenute in "acclamasse" |
ama, mas, asse, lama, masse, amasse, acclama. Contenute all'inverso: mal, essa. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "acclamasse" si può ottenere dalle seguenti coppie: acre/reclamasse, acclami/mimasse, acclari/rimasse, acclamare/resse, acclamaste/stesse, acclamata/tasse, acclamate/tesse, acclamato/tosse, acclamavi/visse, acclamaste/tese. |
Usando "acclamasse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: riacclama * = risse; * sete = acclamaste. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "acclamasse" si può ottenere dalle seguenti coppie: acclara/armasse. |
Usando "acclamasse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: esca * = esclamasse; reca * = reclamasse; conca * = conclamasse. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "acclamasse" si può ottenere dalle seguenti coppie: acclamaste/sete. |
Usando "acclamasse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * reclamasse = acre; * rimasse = acclari; acclami * = mimasse; * resse = acclamare; * tesse = acclamate; * tosse = acclamato; * visse = acclamavi; risse * = riacclama; * stesse = acclamaste; * eroe = acclamassero. |
Sciarade incatenate |
La parola "acclamasse" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: acclama+asse, acclama+masse, acclama+amasse. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Acclamare con entusiasmo, Acclamate dal pubblico, Vi si presenta l'attore acclamato, La salade con pomodori, peperoni, uova e acciughe, Tolti dal loro ambiente, non ancora acclimatati. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: acclamammo, acclamando, acclamano, acclamante, acclamanti, acclamare, acclamarono « acclamasse » acclamassero, acclamassi, acclamassimo, acclamaste, acclamasti, acclamata, acclamate |
Parole di dieci lettere: acclamando, acclamante, acclamanti « acclamasse » acclamassi, acclamaste, acclamasti |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): infamasse, sfamasse, amalgamasse, sciamasse, chiamasse, richiamasse, riamasse « acclamasse (essamalcca) » riacclamasse, declamasse, reclamasse, conclamasse, proclamasse, esclamasse, bramasse |
Indice parole che: iniziano con A, con AC, parole che iniziano con ACC, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |