Forma verbale |
Accessori è una forma del verbo accessoriare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di accessoriare. |
Forma di un Aggettivo |
"accessori" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo accessorio. |
Utili Link |
Articoli interessanti e pagine web |
Consigli Regali: Regali per l'auto nuova, non solo accessori |
Foto taggate accessori | ||
![]() La borsa che fotografa |
Informazioni di base |
La parola accessori è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: cc, ss. Divisione in sillabe: ac-ces-sò-ri. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con accessori per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il Marchese di Roccaverdina di Luigi Capuana (1901): La marchesa aveva riposto assieme con quelle di famiglia le gioie antiche, di molto valore, destinate a lei dalla zia. E un giorno che ella ammirava, tra gli altri oggetti ereditati, due vestiti di broccato laminati in oro, della prima metà del settecento, conservati perfettamente con tutti gli accessori e le scarpine - la baronessa li mostrava raramente tanto n'era gelosa - si era sentita fin prendere dalla curiosità di indossarne uno che, a occhio, sembrava tagliato e cucito proprio per lei. Demetrio Pianelli di Emilio De Marchi (1890): — No, faccio per dire che non bisogna guardare agli accessori, quando ci sia il principale, cioè salute, religione e voglia di lavorare. Queste signore della giornata, che escono dalle monache, che mettono le mani sotto il grembiale tutte le volte che hanno bisogno di traversare la corte, che svengono se vedono uccidere un cappone, che non sanno spennacchiare una gallina, sono buone per i signori milanesi, per i signori impiegati. Tu hai bisogno di legno forte e stagionato. Piccolo mondo antico di Antonio Fogazzaro (1896): Questo secondo «corpo» il signor Giacomo se lo masticò privatamente in bocca come la chiusa d'un monologo interno sugli accessori dell'impiccio principale in cui s'era messo. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per accessori |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Con il cambio di doppia si ha: assessori. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: accessi, acceso, accesi, aceri, acori, acri, aeri, asso, assi, cessi, ceri, cori, essi. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: accessoria, accessorie, accessorio. |
Parole con "accessori" |
Iniziano con "accessori": accessoria, accessoriabile, accessoriabili, accessoriai, accessoriamente, accessoriammo, accessoriamo, accessoriando, accessoriano, accessoriante, accessorianti, accessoriare, accessoriarono, accessoriasse, accessoriassero, accessoriassi, accessoriassimo, accessoriaste, accessoriasti, accessoriata, accessoriate, accessoriati, accessoriato, accessoriava, accessoriavamo, accessoriavano, accessoriavate, accessoriavi, accessoriavo, accessorie, ... |
Finiscono con "accessori": autoaccessori. |
Contengono "accessori": autoaccessorio, multiaccessoriata, multiaccessoriate, multiaccessoriati, multiaccessoriato, superaccessoriata, superaccessoriate, superaccessoriati, superaccessoriato. |
»» Vedi parole che contengono accessori per la lista completa |
Parole contenute in "accessori" |
ori, esso, cesso, accesso. Contenute all'inverso: rosse, secca. |
Incastri |
Si può ottenere da acri e cesso (ACcessoRI). |
Inserito nella parola multiate dà MULTIaccessoriATE; in superata dà SUPERaccessoriATA; in superate dà SUPERaccessoriATE; in superati dà SUPERaccessoriATI; in superato dà SUPERaccessoriATO. |
Lucchetti |
Usando "accessori" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sua * = successori. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "accessori" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: conca * = concessori; * irosamente = accesamente. |
Sciarade incatenate |
La parola "accessori" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: accesso+ori. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: accessi, accessibile, accessibili, accessibilità, accessione, accessioni, accesso « accessori » accessoria, accessoriabile, accessoriabili, accessoriai, accessoriamente, accessoriammo, accessoriamo |
Parole di nove lettere: accerterà, accerterò, accertino « accessori » accettano, accettare, accettata |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): versori, eversori, estorsori, distorsori, cursori, precursori, valvassori « accessori (irossecca) » autoaccessori, successori, predecessori, antecessori, concessori, processori, preprocessori |
Indice parole che: iniziano con A, con AC, parole che iniziano con ACC, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |