Forma verbale |
Accerti è una forma del verbo accertare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di accertare. |
Informazioni di base |
La parola accerti è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con accerti per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Gomorra di Roberto Saviano (2006): Quando ti accerti che quel sangue non l'hai perso tu, non basta: ti senti svuotato anche se l'emorragia non è tua. Tu stesso diventi emorragia, senti le gambe che ti mancano, la lingua impastata, senti le mani sciolte in quel lago denso, vorresti che qualcuno ti guardasse l'interno degli occhi per controllare il livello di anemia. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per accerti |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: accenti, accerta, accerto, accetti, accorti. Con il cambio di doppia si ha: allerti, avverti. |
Scarti |
Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: acri. Altri scarti con resto non consecutivo: aceri, aceti, aeri, arti, ceri, ceti. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: accertai. |
Parole con "accerti" |
Iniziano con "accerti": accertino, accertiamo, accertiate. |
Parole contenute in "accerti" |
erti, certi. Contenute all'inverso: tre. |
Incastri |
Inserendo al suo interno tar si ha ACCERtarTI; con era si ha ACCERTeraI; con ere si ha ACCERTereI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "accerti" si può ottenere dalle seguenti coppie: accecava/cavarti, acceco/corti, acceda/darti, accedi/dirti, accesa/sarti, accese/serti, acceso/sorti. |
Usando "accerti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * titano = accertano; * iati = accertati; * iato = accertato. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "accerti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: inca * = incerti; conca * = concerti; cuoca * = cuocerti; torca * = torcerti; * ittero = accerterò; cresca * = crescerti; conosca * = conoscerti; ritorca * = ritorcerti; contorca * = contorcerti; convinca * = convincerti; riconosca * = riconoscerti. |
Lucchetti Alterni |
Usando "accerti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * corti = acceco; * darti = acceda; * dirti = accedi; * sarti = accesa; * sorti = acceso; * cavarti = accecava; * atei = accertate; * eroi = accerterò; * abilitai = accertabilità. |
Intarsi e sciarade alterne |
"accerti" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: aeri/cct. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Entusiasma se è accesa, Si portano accesi nelle processioni, È acceso nelle tribune politiche, Accessi di rossore, Accessibile ai clienti. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: accerterei, accerteremmo, accerteremo, accertereste, accerteresti, accerterete, accerterò « accerti » accertiamo, accertiate, accertino, accerto, accertò, accesa, accesamente |
Parole di sette lettere: accentò, accento, accerta « accerti » accerto, accertò, accessi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): spruzzarti, erti, liberti, certi, piacerti, compiacerti, dispiacerti « accerti (itrecca) » malcerti, incerti, convincerti, riconvincerti, concerti, megaconcerti, sconcerti |
Indice parole che: iniziano con A, con AC, parole che iniziano con ACC, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |