Forma di un Aggettivo |
"accaniti" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo accanito. |
Informazioni di base |
La parola accaniti è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. Divisione in sillabe: ac-ca-nì-ti. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con accaniti per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Quando giunse l'opulento cartone con l'invito per il galà del quattro di novembre, dové parlarne con tutti. S'era costituita, di fatto, una vera e propria “société fraternelle”, un “club sans compromission”, notava compiaciuto Lauberg: una sorta d'arida famiglia senza amore, ma possessiva, intrigante. Discussero accaniti se Lenòr e Gennaro dovessero presentarsi a Palazzo. Il passato di Federico De Roberto (1888): In verità, egli non era fra i più assidui attorno alla baronessa; ma in questa stessa specie di indifferenza metteva una malignità maggiore, con quell'aria di fastidio che egli prendeva in sua presenza, quasi gli fosse finalmente venuta a noia quella relazione e non la spezzasse per un sentimento di dovere increscioso, ma inevitabile. Fuori, egli era uno dei più accaniti denigratori della baronessa. Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani (1962): Adesso eravamo molto riguardosi l'uno con l'altro, perfino troppo. Consapevoli entrambi della precarietà dell'equilibrio da noi raggiunto, badavamo a non romperlo, a mantenerci in una zona neutra dalla quale erano escluse tanto le freddezze eccessive quanto le soverchie confidenze. Se Alberto voleva giocare – e ciò capitava sempre più di rado –, mi prestavo volentieri a fare da quarto. Ma il più delle volte nemmeno mi cambiavo. Preferivo arbitrare i lunghi, accaniti singolari che avevano luogo tra Micòl e Malnate, ovvero, sedendo sotto l'ombrellone a lato del campo, tenere compagnia ad Alberto. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per accaniti |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: accanita, accanite, accanito, accanivi. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: accanii. Altri scarti con resto non consecutivo: acanti, acni, canti, citi. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: accanirti, accanisti. |
Parole contenute in "accaniti" |
ani, can, acca, cani, accanì. Contenute all'inverso: tina. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "accaniti" si può ottenere dalle seguenti coppie: acmi/micaniti, accanimenti/mentiti, accanirà/rati, accanire/reti, accaniremo/remoti, accanivi/viti, accanivo/voti. |
Usando "accaniti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nitida = accada; * nitide = accade; * nitidi = accadi; fiacca * = finiti; * tira = accanirà; * tiro = accanirò; * tirai = accanirai; * tirsi = accanirsi; * tiranno = accaniranno. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "accaniti" si può ottenere dalle seguenti coppie: accanto/otiti, accanirà/arti, accanire/erti, accanirò/orti. |
Usando "accaniti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cicca * = cianiti; mica * = micaniti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "accaniti" si può ottenere dalle seguenti coppie: accada/nitida, accade/nitide, accadi/nitidi. |
Usando "accaniti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * micaniti = acmi; finiti * = fiacca; * reti = accanire; * rati = accanirà; * voti = accanivo; * remoti = accaniremo. |
Intarsi e sciarade alterne |
"accaniti" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: acanti/ci. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Se sono accanite, possono finire a botte, Un accanito tafferuglio, I maccartisti lo erano accanitamente negli Stati Uniti, Un'ostilità accanita, La spreca chi s'accanisce intorno a un lavoro. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: accanissi, accanissimo, accaniste, accanisti, accanita, accanitamente, accanite « accaniti » accanito, accaniva, accanivamo, accanivano, accanivate, accanivi, accanivo |
Parole di otto lettere: accanirò, accanita, accanite « accaniti » accanito, accaniva, accanivi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): radiodermiti, piodermiti, neurodermiti, schermiti, ghermiti, termiti, ebaniti « accaniti (itinacca) » micaniti, vulcaniti, afaniti, manganiti, cianiti, vesuvianiti, balaniti |
Indice parole che: iniziano con A, con AC, parole che iniziano con ACC, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |