Aggettivo |
Abbiente è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: abbiente (femminile singolare); abbienti (maschile plurale); abbienti (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di abbiente (facoltoso, danaroso, ricco, possidente, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola abbiente è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: bb. Divisione in sillabe: ab-bièn-te. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con abbiente per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Per essa fu una vera fortuna perché, pochi mesi dopo, fu sposata da persona molto abbiente ed ottenne l'ambito mutamento prima di me. Non appena sposato, me la trovai in casa perché il marito era un amico di mio suocero. C'incontrammo spesso, ma, per molti anni, finché fummo giovani, fra noi regnò il massimo riserbo e mai si fece allusione al passato. L'altro giorno ella mi domandò a bruciapelo, con la sua faccia incorniciata da capelli grigi giovanilmente arrossata: — Perché mi abbandonaste? |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per abbiente |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: abbienti, abbiette, ambiente. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: abete, ante, bite, bene, iene. |
Parole contenute in "abbiente" |
abbi, ente. Contenute all'inverso: nei, etnei. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "abbiente" si può ottenere dalle seguenti coppie: abbini/niente. |
Usando "abbiente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ingabbi * = ingente. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "abbiente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: amba * = ambiente. |
Lucchetti Alterni |
Usando "abbiente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ingente * = ingabbi. |
Sciarade e composizione |
"abbiente" è formata da: abbi+ente. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Veniva detto abbiccì, Non è raro che abbiano... la coda davanti, Quella dello sfrontato si dice non abbia peli, Si manifesta solo... in assenza di abbigliamenti, L'abbigliamento comodo e informale. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Possidente, Possidentuccio, Abbiente, Possessore, Benestante - Possidente è propriamente colui che possiede o case o poderi, e che può non esser ricco, anzi può essere quasi povero, e allora si dice Possidentuccio. - La parola Abbiente significa colui che ha, che possiede beni stabili e mobili, ed è ricco, generalmente parlando. - Possessore indica semplicemente il fatto del possedere una cosa, anche mobile. - «Possessore del Codice è adesso il G.» - Per significare in genere che uno o per guadagni proprii o per ufficii o per possessione di beni patrimoniali può vivere agiatamente, si dice che è Benestante. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
† Abbiente - [T.] Avente, Che ha. = Fr. Jac. Cess Scacch. volg. 71. Cresc. Agric. volg. 562. Scal Claustr. 424. Guid. Colonn. Stor. volg. 232. (C) – Cresc. Agric. volg. 539. – Salvin. Odis. volg. 164.
2. † Benestante. Anche in forza di sost. T. Così habere al lat. esser ricco, e anche habentia per facoltà. = Morell. Cron. 244. Adr. M. Opusc. Plut. volg. 2. 250. (C) – Targ. Alim. 49. – Leopard. Gir. Cap. piac. 80. 3. Col di. Sacch. Franc. Nov. 1. 125. Fig. Cavalcant. G. Istor. fior. 1. 442. 4. T. Taluni usano abbiente non per ricco, ma per contrapposto a chi nulla possiede; modo necessario nel linguaggio economico, civile e politico. Ma si può dire avente. 5. † Siccome abbientare per abilitare, così abbiente per abile, in quanto l'abito prepara l'attitudine, e quindi l'idoneità. Per estens. Dav. Tac. Post. 455. 6. † [Camp.] Per il gerundio Avendo. Volg. Metam. 3. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: abbia, abbiadare, abbiamo, abbiano, abbiate, abbiatene, abbiccì « abbiente » abbienti, abbietta, abbiette, abbietti, abbietto, abbiezione, abbiezioni |
Parole di otto lettere: abbeveri, abbeverò, abbevero « abbiente » abbienti, abbietta, abbiette |
Lista Aggettivi: abbattuto, abbaziale « abbiente » abbigliato, abbinabile |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): urgente, assurgente, attecchente, arricchente, inselvatichente, aggranchente, sgranchente « abbiente (etneibba) » ambiente, deficiente, efficiente, inefficiente, coefficiente, sufficiente, insufficiente |
Indice parole che: iniziano con A, con AB, parole che iniziano con ABB, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |