Informazioni di base |
La parola abbandonarsi è formata da dodici lettere, cinque vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: bb. Lettera maggiormente presente: a (tre). Divisione in sillabe: ab-ban-do-nàr-si. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con abbandonarsi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il colibrì di Sandro Veronesi (2019): – Esatto. Lei prima ha detto che se non ci fosse la sua nipotina si sarebbe già buttato a fiume. E io le ho detto che per fortuna invece c'è questa bambina. Dunque lei a fiume non può buttarsi. Ma non può nemmeno lasciarsi andare, non può abbandonarsi. Non può, perché c'è la bambina. Come si chiama? E due! di Luigi Pirandello (1901): Vi fissò lo sguardo, aggrottando le ciglia. Come mai, in quei giorni, gli era potuto venire in mente di comprare quel libro? S'era proposto di non leggere più, di non più scrivere un rigo; e andava lì, in quella casa, con quei compagni, per abbrutirsi, per uccidere in sé, per affogare nel bagordo un sogno, il suo sogno giovanile, poiché le tristi necessità della vita gl'impedivano d'abbandonarsi a esso, come avrebbe voluto. Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Era terribilmente diverso da tutta la gente che batteva la grande strada di cresta: rada, sullen, aggricciata gente che batteva la collina per bisogni e passioni supremi: il démone della borsa nera, la mendicatizia ricerca di legna da ardere, o la chiamata del prete ad una estrema unzione. I più, i pigri, stavano a vista e distanza per la strada, immobili e tesi sui noti campi, così diffidenti da non abbandonarsi a rispondere a un richiamo a un fischio dalla strada. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per abbandonarsi |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: abbandonarci, abbandonarli, abbandonarmi, abbandonarti, abbandonarvi, abbandonassi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: abbandonai, abbandoni, abbai, abbonarsi, abbonai, abbona, abboni, abbi, andarsi, andar, andai, anona, anoa, anna, anni, ansi, adoni, adori, aoni, bandoni, bandai, banda, bandi, bannai, banna, banni, bado, badarsi, badai, bada, badi, bari, basi, bonari, bona, boari, nona, noni, nori, nasi, donai, doni, dorsi, dori, dosi, darsi, oasi, orsi. |
Parole contenute in "abbandonarsi" |
don, andò, arsi, band, dona, bando, donarsi, abbandona. Contenute all'inverso: ano, dna. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "abbandonarsi" si può ottenere dalle seguenti coppie: abbandonata/tarsi, abbandonate/tersi, abbandonati/tirsi, abbandonato/torsi, abbandonarle/lesi, abbandonarli/lisi, abbandonarmi/misi, abbandonarti/tisi, abbandonarvi/visi. |
Usando "abbandonarsi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sili = abbandonarli; * silo = abbandonarlo; * siti = abbandonarti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "abbandonarsi" si può ottenere dalle seguenti coppie: abbandonarli/sili, abbandonarlo/silo, abbandonarti/siti. |
Usando "abbandonarsi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tersi = abbandonate; * tirsi = abbandonati; * torsi = abbandonato; * lesi = abbandonarle; * lisi = abbandonarli; * misi = abbandonarmi; * tisi = abbandonarti; * visi = abbandonarvi. |
Sciarade incatenate |
La parola "abbandonarsi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: abbandona+arsi, abbandona+donarsi. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Abbandonarono il Parlamento dopo il delitto Matteotti, Dovettero abbandonarlo Adamo ed Eva, Abbandonarli è una vera crudeltà!, Abbandonare l'arnia, I crostacei che si infilano in conchiglie abbandonate. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Abbandonarsi, Darsi in preda, Darsi - L'abbandonarsi implica debolezza d'animo (talvolta dipendente da affetto o confidenza) o di corpo. Il darsi in preda esprime invece risoluzione, ma riprovevole e dannosa; perchè quest'espressione non s'usa mai in senso buono. M'abbandono all'amico, perchè so che può e vuole giovarmi: uno si dà in preda al vizio, alla disperazione, e si perde quasi volontariamente. Nel darsi ha parte la volontà; può essere al bene come al male; l'abbandonarsi è di chi non ha più alcuna energia o potenza di volere: l'iroso si dà alla disperazione, si strappa i capelli, dà della testa nel muro, e fa simili altre follìe; l'ignavo si lascia perire abbandonato nell'estrema miseria: nel darsi uno può metter misura perchè la coscienza parla ancora; nell'abbandonarsi non v'è misura, nè condizione, nè ritegno. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: abbandonare, abbandonarla, abbandonarle, abbandonarli, abbandonarlo, abbandonarmi, abbandonarono « abbandonarsi » abbandonarti, abbandonarvi, abbandonasse, abbandonassero, abbandonassi, abbandonassimo, abbandonaste |
Parole di dodici lettere: abbandonarli, abbandonarlo, abbandonarmi « abbandonarsi » abbandonarti, abbandonarvi, abbandonasse |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): appannarsi, azzannarsi, rimpennarsi, incolonnarsi, abbonarsi, riabbonarsi, donarsi « abbandonarsi (isranodnabba) » perdonarsi, paragonarsi, scagionarsi, sprigionarsi, approvvigionarsi, lesionarsi, ridimensionarsi |
Indice parole che: iniziano con A, con AB, parole che iniziano con ABB, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |