Cittadina del Ragusano ricca di chiese barocche
Soluzioni | - sei lettere: SCICLI |
Curiosità: Sul finire del XVII la Val di Noto, all'estremità sud-orientale della Sicilia, venne colpita da un devastante terremoto che rase al suolo intere città. Molte di loro vennero ricostruite secondo i canoni architettonici del tempo. Per questo motivo anche Scicli, una cittadina del ragusano, è ricca di chiese barocche diventate di recente patrimonio UNESCO dell’umanità. Tra gli edifici religiosi più rappresentativi del tardo-barocco siciliano presenti a Scicli figurano la Chiesa di San Giovanni Evangelista, la Chiesa di San Michele Arcangelo e l’interno della Chiesa di Santa Teresa.
Curiosità da non perdere! |
|
Altre definizioni per la risposta
scicli:
Centro del Ragusano ricco di chiese barocche,
Città del Ragusano ricca di chiese baroccheDefinizioni che puoi trovare nei cruciverba e che contengono la parola
cittadina:
Cittadina del Cuneese; Cittadina dell'Aretino; Un'associazione cittadina che sostiene il turismo. »»
Sinonimi di cittadino (abitante, civile, urbano, residente, municipale, comunale, ...).
Parole crociate con il termine
ragusano:
Una rinomata specialità dolciaria del Ragusano; Lo è tanto un catanese quanto un ragusano; Castello del Ragusano; Città del Ragusano rinomata per il cioccolato.
Con il vocabolo
barocche:
Città dell'Agrigentino ricca di chiese barocche; Cittadina della Sicilia ricca di costruzioni barocche; La città della Sicilia ricca di costruzioni barocche. »»
Sinonimi di barocco (rococò, secentesco, ampolloso, fastoso, enfatico, pomposo, ...).
Con il vocabolo
chiese:
Così sono spesso dette le campane delle chiese; Sono più alti delle chiese; I soffitti di molte chiese; La cattedrale anglicana londinese che è una delle più grandi chiese d'Inghilterra; Lo sono per stile le chiese dei secoli XI-XII; Si cantano negli stadi e nelle chiese.
Temi e categorie: sicilia.
Parole associate: vino, isole, catania, taormina, siciliana, catanese, siciliano, palermo e città.
Soluzioni per risolvere le seguenti domande nelle
parole crociate: