Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «vivace», il significato, curiosità, aggettivo qualificativo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Vivace

Aggettivo

Vivace è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: vivace (femminile singolare); vivaci (maschile plurale); vivaci (femminile plurale).

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di vivace (vispo, esuberante, attivo, energico, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Treccani | Wikipedia

Liste a cui appartiene

Lista Carattere delle persone [Trepidante, Triste « * » Volitivo, Volubile]

Informazioni di base

La parola vivace è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti.
È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (cavi). Divisione in sillabe: vi-và-ce. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con vivace per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Per non dire alla mamma quanto quel bambino era una peste preferii dire che era vivace.
  • La protesta dei giocatori è stata un po' troppo vivace.
  • Una tranquilla chiacchierata tra amici, si è conclusa con una vivace discussione.
Citazioni da opere letterarie
Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Nella primavera scorsa (non so se tu l'abbia notato) Gino faceva a Donna Giulia una corte ardentissima, assai visibile. Alle Capannelle, la corte si mutò in flirtation assai vivace. Donna Giulia era sul punto di capitolare; e Gino, al solito, era tutto in fiamme. L'occasione si presentò. Giovanni Moceto partì per Firenze, a portare i suoi cavalli slombati sul turf delle Cascine.

La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Lo guardavo per sentire meglio quello ch'egli diceva. Era un bellissimo giovine: le labbra naturalmente socchiuse lasciavano vedere una bocca di denti bianchi e perfetti. L'occhio suo era vivace ed espressivo e, quando s'era scoperto il capo avevo potuto vedere che i suoi capelli bruni e un po' ricciuti, coprivano tutto lo spazio che madre natura aveva loro destinato, mentre molta parte della mia testa era stata invasa dalla fronte.

Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani (1962): Varcandone la soglia, sia io sia Malnate eravamo stati ricevuti con grande amabilità, e non soltanto dal professor Ermanno, gentile, gioviale e vivace come sempre, ma perfino dalla signora Olga. Era stata lei a distribuire i posti a tavola. A Malnate era toccato quello alla sua destra; a me, dall'altro capo del tavolo, quello alla destra del marito; al fratello Giulio il posto alla sua sinistra, fra lei stessa, sorella, e la vecchia madre. Anche quest'ultima, frattanto, bellissima nelle sue guance rosee, nei suoi candidi capelli di seta più folti e più luminosi che mai, si guardava attorno benigna e divertita.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per vivace
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: vivaci.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: vive, vice.
Antipodi (con o senza cambio)
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: recavi.
Parole con "vivace"
Iniziano con "vivace": vivacemente.
Parole contenute in "vivace"
ace, iva, viva. Contenute all'inverso: avi, cavi.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "vivace" si può ottenere dalle seguenti coppie: vivano/noce.
Usando "vivace" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: conviva * = conce; * acero = vivrò; bevi * = bevace; * ceno = vivano; * echi = vivacchi; * cecità = vivacità; * cecchino = vivacchino.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "vivace" si può ottenere dalle seguenti coppie: vivano/once.
Usando "vivace" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * eccita = vivacità.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "vivace" si può ottenere dalle seguenti coppie: riviva/ceri.
Usando "vivace" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * riviva = ceri; ceri * = riviva.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "vivace" si può ottenere dalle seguenti coppie: vivrò/acero, vivano/ceno, bevi/bevace.
Usando "vivace" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vivacità = cecità; * noce = vivano; conce * = conviva; * vivacchino = cecchino.
Sciarade incatenate
La parola "vivace" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: viva+ace.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Vivace - Agg. Che dà indizio d'avere a vivere. Vivido, Vegeto. Vivax, aureo.

Bern. Rim. 1. 28. (C) Vivace bestia, che nell'acqua cresce. Plut. Adr. Op. mor. 4. 86. (M.) Per questa ragione i parti di sette, di dieci mesi, sono vivaci; ma periscono quelli d'otto. Sannazz Arcad. pros. 8. Offerendole ora la fiera testa del setoso cinghiale, ed ora le arboree corna del vivace cervo. [Camp.] Lam. Trojan. III. Anni crudeli, e vivace vecchiezza, A che serbate il misero Priamo? [Val.] Fortig. Ricciard. 7. 109. Or prigion lo vorrebbe,… Ora piagato a morte, ora vivace.

2. Detto d'uomo, e riferito all'animo, alla mente, all'ingegno, vale Sveglio, Desto, Pronto, e sim. [Cont.] Scam. V. Arch. univ. I. 251. 20. Produce (quel clima) gli uomini di natura vivace e molto entrante, ma poco stabili e permanenti in un parere: e questo è quanto alla Francia.

[G.M.] Così: Maniere vivaci. – Vivaci espressioni. – Gesto vivace.

3. E degli occhi. Ar. Fur. 10. 112. (Man.) E mille baci Figge nel petto e negli occhi vivaci. T. Salvin. Annot. Tanc. 532. Vibrando (l'occhio del basilisco) spiriti focosi e vivaci,… i quali… passano al cuore. – Occhiate vivaci. – Sguardi.

4. Detto delle piante, che crescon vegete, rigogliose, e dànno indizio di durare. Bocc. g. 7. p. 3. (C) Messe le tavole sotto vivaci albori,… andarono a sedere. [G.M.] D. 2. 24. Parvermi (mi apparvero) i rami gravidi e vivaci D'un altro pomo (d'un altro albero fruttifero), e non molto lontani. [Cont.] Soder. Arb. 42. Ed in quelle (piante) che hanno la sementa minuta, è sempre più vivace la virtù e la forza per nascere per mezzo i rami. [P. Occell.] Car. Lett. 5. (V. III. Ediz. Class. ital.) Del loco delle Parche in Catullo non si ritrova riscontro nessuno… che s'avessero a vestir di quercia. E benchè per conjettura le si potesse dare qualche convenienza con esse, per essere arbore fatidica,… e per essere molto vivace, par cosa troppo dura. Pindem. Odiss. 13. 125. Spande sovra la cima i larghi rami Vivace oliva. Virg. Georg. Silva vivacis olivae.

5. Vivace terra, disse Dante, per Fertile, Ferace, o sim. [Camp.] Purg. 32. Vidi uscirne un drago, Che per lo carro su la coda fisse; E, come vespa che ritragge l'ago, A sè traendo la coda maligna, Trasse del fondo (parte del fondo)… Quel che rimase, come di gramigna Vivace terra, della piuma offerta… Si ricoperse. T. Cr. 5. 19. La terra di più densa e vivace natura. Ov. Metam. Semina rerum Vivaci nutrita solo.

6. Della luce e del colore. Dant. Par. 2. (C) Così rimaso te nello 'ntelletto Voglio informar di luce sì vivace, Che ti tremolerà nel suo aspetto.Gal. Sist. 65. So benissimo, senza guardarla, ch'ella (la reflessione dello specchio esposto al Sole) si mostra vivace e chiara quanto il Sole stesso, o poco meno. T. Magal. Operett. var. 45. La bollitura del suo fiore, a mettervi dell'agro di limone, dà fuori un rosso così bello e vivace, che s'accosta all'incarnato. [Cont.] Mand. Man. Giard. II. 33. 101. Viene chiamato l'amaranto… fior d'amore, e da Plinio spica purpurea: fa il suo fiore simile a una pannocchia, tinto di color di porpora così vivace, che senza perder punto il colore, lungo tempo si mantiene.

E del colore del volto. D. 3. 27. (C) Dinanzi agli occhi miei le quattro face (facce) Stavano ac cese; e quella che pria venne, incominciò a farsi più vivace, E tal nella sembianza sua divenne, Qual…

7. Del fuoco. Soder. Agr. 130. (Man.) Di ginepro e di palma sono i carboni vivaci, come il fuoco allegro e chiaro. [G.M.] Vivace fiamma. Sen.Vivax flamma. Lucan. Ignis vivax.

8. E trasl. [Camp.] D. 3. 7. Chè l'ardor santo ch'ogni cosa raggia (illumina), Nella più simigliante è più vivace. (Più la creatura somiglia al Creatore, più il santo ardore adopera in essa.)

9. [G.M.] Nel senso che dicesi: Acqua viva, Fonte vivo, e sim., per Non manchevole, Perenne. D. 3. 33. Qui se' a noi (la Vergine a' beati) meridïana face Di caritade; e giuso, intra i mortali, Se' di speranza fontana vivace. (Locuz. fig. in questo passo.)

10. † In forza di Sost. Vivace, per Vivente. Cellin. Vit. 3. 418. (M.) Padre, che in terra e in ciel primo monarca,… Fattor di vita e Dio d'ogni vivace, Deh leva al servo tuo quest'aspra incarca!

11. (T. mus.) Vivace, dicesi di un movimento che è tra l'allegro e il presto, e che richiede un'esecuzione animata.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: vivacchiereste, vivacchieresti, vivacchierete, vivacchierò, vivacchino, vivacchiò, vivacchio « vivace » vivacemente, vivaci, vivacità, vivacizza, vivacizzai, vivacizzammo, vivacizzando
Parole di sei lettere: vitreo, viuzza, viuzze « vivace » vivaci, vivaio, vivano
Lista Aggettivi: vittorioso, vituperato « vivace » vivente, vivibile
Vocabolario inverso (per trovare le rime): litantrace, androsace, tace, sottace, seguace, loquace, bevace « vivace (ecaviv) » gobbacce, giubbacce, gambacce, robacce, erbacce, superbacce, furbacce
Indice parole che: iniziano con V, con VI, parole che iniziano con VIV, finiscono con E

Commenti sulla voce «vivace» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze