Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «verdi», il significato, curiosità, forma dell'aggettivo «verde», sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Verdi

Forma di un Aggettivo
"verdi" è il maschile plurale e il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo verde.

Parole Collegate

Nomi Alterati e Derivati
Diminutivi: verdini, verdolini, verdetti. Accrescitivi: verdoni. Vezzeggiativi: verducci. Dispregiativi: verdacci. Attenuativi: verdastri, verdigni, verdognoli.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Wikipedia

Foto taggate verdi

uhhmmm - buone le olive in calce

acrobata

Occhi di Gatto
Tag correlati: foglie, natura, occhi, gatto, baffi, ramo, pianta, muso, sfocato, animale, orecchie

Informazioni di base

La parola verdi è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti.
È una parola bifronte senza capo, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (idre). Divisione in sillabe: vér-di. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche le pagine frasi con verdi e canzoni con verdi per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Gustavo ha gli occhi verdi, la madre ce l'ha azzurri.
  • I miei compagni, visto il risultato finale dell'incontro, erano verdi dalla rabbia.
  • I campi di grano risaltano verdi nel paesaggio invernale.
Citazioni da opere letterarie
Il ventre di Napoli di Matilde Serao (1884): Con quattro soldi si fa una grande insalata di pomidori crudi verdastri e di cipolle; o una insalata di patate cotte e di barbabietole; o una insalata di broccoli di rape o una insalata di citrioli freschi. La gente agiata, quella che può disporre di otto soldi al giorno, mangia dei grandi piatti di minestra verde, indivia, foglie di cavolo, cicoria o tutte quest'erbe insieme, la cosidetta mmenesta maretata; o una minestra, quando ne è tempo, di zucca gialla con molto pepe; o una minestra di fagiolini verdi, conditi col pomidoro; o una minestra di patate cotte nel pomidoro.

Il segreto dell'uomo solitario di Grazia Deledda (1921): Si fermò sotto la robinia tonda in fondo al giardino appoggiando le spalle al tronco diritto e chinando un po' la testa come intenta davvero a guardare qualche cosa che non era né davanti né intorno a lei: la sua figura chiara risaltava sullo sfondo scuro della siepe, con l'albero sopra come un grande ombrello di frangie verdi.

Profumo di Luigi Capuana (1892): Ma già risonava in fondo alla via il sordo rullo dei tamburi che precedevano le confraternite. Laggiù la folla si apriva, e spuntava un gran stendardo, che pareva fendesse il cielo coi luccicori della sua stoffa tramata a lamine d'argento e ricca di ricami d'oro. Indi, a due a due, brillavano a un tratto, tra il nero della calca, le torce accese, protette da lanternini di carta bianchi, rossi, gialli, verdi, che illuminavano i candidi cappucci e le mantelline color porpora dei confrati.
Espressioni e Modi di Dire
  • Far vedere i sorci verdi
Libri
  • La ragazza dagli occhi verdi (Scritto da: Edna O'Brien; Anno 1991)
Titoli di Film
  • Pomodori verdi fritti alla fermata del treno (Regia di Jon Avnet; Anno 1991)
Canzoni
  • Occhi verdi mari calmi (Cantata da: Ron; Anno 1978)
  • Ciao anni verdi (Cantata da: Rosanna Fratello e Domodossola; Anno 1970)
  • Montagne verdi (Cantata da: Marcella Bella; Anno 1972)

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per verdi
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: perdi, vendi, verbi, verde, vermi, verri, versi.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: merda, perda, perde, perdo.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: vedi, veri.
Parole con "verdi"
Iniziano con "verdi": verdina, verdine, verdini, verdino, verdiana, verdiane, verdiani, verdiano, verdigna, verdigne, verdigni, verdigno, verdicchi, verdicchio, verdissima, verdissimi, verdissimo.
Finiscono con "verdi": inverdì, colliverdi, grigioverdi, sempreverdi.
Contengono "verdi": inverdii, inverdirà, inverdire, inverdirò, inverdita, inverdite, inverditi, inverdito, inverdiva, inverdivi, inverdivo, inverdiamo, inverdiate, inverdimmo, inverdirai, inverdirei, inverdisca, inverdisce, inverdisci, inverdisco, inverdisse, inverdissi, inverdiste, inverdisti, rinverdire, rinverdito, biliverdina, biliverdine, inverdiremo, inverdirete, ...
»» Vedi parole che contengono verdi per la lista completa
Parole contenute in "verdi"
Contenute all'inverso: idre.
Incastri
Inserito nella parola invano dà INverdiVANO.
Inserendo al suo interno glia si ha VEgliaRDI.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "verdi" si può ottenere dalle seguenti coppie: veda/dardi, vela/lardi, velo/lordi, vena/nardi, verità/ritardi, vesto/stordì, veto/tordi, vera/adì, veraci/acidi, vergo/godi, veri/idi, verme/medi, vermi/midi, vero/odi, verrà/radi, verri/ridi, verro/rodi, verse/sedi, versino/sinodi, verso/sodi, versta/stadi...
Usando "verdi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dover * = dodi; rover * = rodi; bave * = bardi; bove * = bordi; cave * = cardi; lave * = lardi; nave * = nardi; * diga = verga; * dime = verme; * dirò = verro; * dirà = verrà; * dita = verta; * dite = verte; * dive = verve; guave * = guardi; * dighe = verghe; * dirai = verrai; * direi = verrei; * dista = versta; * ione = verdone; ...
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "verdi" si può ottenere dalle seguenti coppie: verona/anodi, verrà/ardi, verro/ordì.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "verdi" si può ottenere dalle seguenti coppie: aver/dia, cover/dico, over/dio, rover/dirò.
Usando "verdi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cover = dico; * rover = dirò; dico * = cover; dirò * = rover.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "verdi" si può ottenere dalle seguenti coppie: vera/dia, verga/diga, verghe/dighe, verme/dime, vermetti/dimetti, vermetto/dimetto, vero/dio, verrà/dirà, verrai/dirai, verranno/diranno, verrebbe/direbbe, verrebbero/direbbero, verrei/direi, verremmo/diremmo, verremo/diremo, verreste/direste, verresti/diresti, verrete/direte, verretta/diretta, verrette/dirette, verro/dirò...
Usando "verdi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bardi * = bave; bordi * = bove; lardi * = lave; nardi * = nave; * dardi = veda; * lardi = vela; * lordi = velo; * nardi = vena; * tordi = veto; dodi * = dover; guardi * = guave; rodi * = rover; * godi = vergo; * medi = verme; * midi = vermi; * ridi = verri; * rodi = verro; * radi = verrà; * sedi = verse; * sodi = verso; ...
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "verdi" (*) con un'altra parola si può ottenere: * anna = verandina; viri * = viverridi.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: verdesche, verdescura, verdescure, verdescuri, verdescuro, verdetti, verdetto « verdi » verdiana, verdiane, verdiani, verdiano, verdicchi, verdicchio, verdigna
Parole di cinque lettere: verbi, verbo, verde « verdi » verga, vergo, vergò
Vocabolario inverso (per trovare le rime): nizzardi, venerdì, perdi, straperdi, vinciperdi, riperdi, disperdi « verdi (idrev) » sempreverdi, colliverdi, inverdì, grigioverdi, ordì, bordi, babordi
Indice parole che: iniziano con V, con VE, parole che iniziano con VER, finiscono con I

Commenti sulla voce «verdi» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze