Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «ordì», il significato, curiosità, forma del verbo «ordire», rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Ordì

Forma verbale

Ordì è una forma del verbo ordire (terza persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di ordire.

Liste a cui appartiene

Lista Terminanti con la i accentata [Offrì, Oggidì « * » Ostruì, Partorì]

Informazioni di base

La parola ordì è formata da quattro lettere, due vocali e due consonanti.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ordì
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ardi, oidi, orbi, orci, orda, orde, orli, orni, orsi, orti.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: arda, arde, ardo, urdu.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: odi, ori.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: bordi, lordi, mordi, ordii, sordi, tordi.
Antipodi (con o senza cambio)
Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si può avere: drop.
Parole con "ordì"
Iniziano con "ordi": ordii, ordina, ordine, ordini, ordino, ordinò, ordirà, ordire, ordirò, ordita, ordite, orditi, ordito, ordiva, ordivi, ordivo, ordiamo, ordiate, ordigni, ordigno, ordimmo, ordinai, ordirai, ordirei, ordisca, ordisce, ordisci, ordisco, ordisse, ordissi, ...
Finiscono con "ordi": bordi, lordi, mordi, sordi, tordi, esordi, esordì, fiordi, scordi, stordì, abbordi, accordi, assordi, babordi, bagordi, balordi, bicordi, debordi, demordi, ingordi, ricordi, rimordi, concordi, discordi, esacordi, precordi, primordi, raccordi, sbalordì, tribordi, ...
Contengono "ordi": bordini, bordino, cordina, cordine, cordini, cordino, cordite, corditi, esordii, esordio, lordino, nordica, nordici, nordico, sordida, sordide, sordidi, sordido, sordina, sordine, sordità, stordii, bordiamo, bordiate, coordina, coordini, coordino, coordinò, cordiale, cordiali, ...
»» Vedi parole che contengono ordì per la lista completa
Incastri
Inserito nella parola sta dà SordiTA (sordità); in coni dà COordiNI; in cono dà COordiNO; in cale dà CordiALE; in cali dà CordiALI; in mamo dà MordiAMO; in mate dà MordiATE; in conca dà CONCordiA; in primo dà PRIMordiO; in state dà STordiATE; in abbate dà ABBordiATE; in conati dà COordiNATI; in conato dà COordiNATO; in conino dà COordiNINO; in calino dà CordiALINO; in esente dà ESordiENTE; in esenti dà ESordiENTI; in ricamo dà RICordiAMO; in rinata dà RIordiNATA; in rinate dà RIordiNATE; ...
Inserendo al suo interno ira si ha ORDiraI; con ire si ha ORDireI; con ito si ha ORDitoI.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ordì" si può ottenere dalle seguenti coppie: ora/adì, orafi/afidi, oramai/amaidi, orari/aridi, orba/badi, orca/cadi, orci/cidì, ori/idi, orlai/laidi, orli/lidi, orlo/lodi, orme/medi, ornerei/nereidi, orni/nidi, orno/nodi, oro/odi, orrori/roridi, orse/sedi, orso/sodi, orsù/sudi.
Usando "ordì" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: fior * = fidi; * dica = orca; * dici = orci; * dico = orco; * dima = orma; * dime = orme; * dina = orna; * dino = orno; * diti = orti; * dito = orto; suor * = sudi; lao * = lardi; * diale = orale; * diali = orali; * diari = orari; * diate = orate; tao * = tardi; tenor * = tendi; * dianti = oranti; * diaria = oraria; ...
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ordì" si può ottenere dalle seguenti coppie: orni/indi.
Usando "ordì" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: aero * = aedi; baro * = badi; caro * = cadi; cero * = cedi; ciro * = cidì; darò * = dadi; doro * = dodi; loro * = lodi; mero * = medi; miro * = midi; moro * = modi; poro * = podi; raro * = radi; vero * = vedi; viro * = vidi; barro * = bardi; borro * = bordi; carro * = cardi; emiro * = emidi; lauro * = laudi; ...
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ordì" si può ottenere dalle seguenti coppie: ora/dia, orale/diale, orali/diali, oranti/dianti, orari/diari, oraria/diaria, orarie/diarie, orario/diario, orate/diate, orca/dica, orci/dici, orco/dico, orlata/dilata, orlati/dilati, orlato/dilato, orlatori/dilatori, orlava/dilava, orlavate/dilavate, orlavi/dilavi, orlavo/dilavo, orletti/diletti...
Usando "ordì" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: fidi * = fior; * badi = orba; * cadi = orca; * cidì = orci; * lidi = orli; * lodi = orlo; * medi = orme; * nidi = orni; * nodi = orno; * sedi = orse; * sodi = orso; * sudi = orsù; sudi * = suor; * afidi = orafi; * aridi = orari; * laidi = orlai; tendi * = tenor; ordirà * = diradi; ordivi * = dividi; mili * = milord; ...
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "ordì" (*) con un'altra parola si può ottenere: la * = lordai; col * = cordoli; con * = cordoni; * ala = ordalia; * alé = ordalie; tao * = tordaio; acca * = accordai; bere * = borderei; cera * = corderia; cere * = corderie; crea * = corredai; esca * = esocardi; glia * = goliardi; mica * = miocardi; mera * = morderai; mere * = morderei; * alca = ordalica; * alci = ordalici; pici * = poricidi; scat * = scordati; ...
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Liberare una zona dagli ordigni, Ordigno incendiario usato spesso nelle guerriglie urbane, Si ordina per concludere una solenne bevuta, L'ordalia... con una locuzione, Orda di brutti ceffi.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: ordalici, ordalico, ordalie, orde, ordendo, ordente, ordenti « ordì » ordiamo, ordiate, ordigni, ordigno, ordii, ordimmo, ordina
Parole di quattro lettere: orco, orda, orde « ordì » orge, orla, orli
Vocabolario inverso (per trovare le rime): riperdi, disperdi, verdi, sempreverdi, colliverdi, inverdì, grigioverdi « ordì (idro) » bordi, babordi, sciabordi, tagliabordi, parabordi, abbordi, debordi
Indice parole che: iniziano con O, con OR, parole che iniziano con ORD, finiscono con I

Commenti sulla voce «ordì» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze