Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «venda», il significato, curiosità, forma del verbo «vendere», rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Venda

Forma verbale

Venda è una forma del verbo vendere (prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di vendere.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Wikipedia

Informazioni di base

La parola venda è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con venda per una lista di esempi.
Citazioni da opere letterarie
Il podere di Federigo Tozzi (1921): — Dia retta a me, la venda subito. Ora che non ci sono altri compratori la venderebbe bene. Quando saranno in parecchi, gliela butteranno giù di prezzo. E questo signore, invece, è disposto a pagargliela anche qualche mille lire di più.

Il segreto dell'uomo solitario di Grazia Deledda (1921): — C'è altro, — ella disse, senza sollevare la testa. — Il vecchio sospetta; è lui che non vuole che io torni più qui: forse la vecchia vorrebbe; basta che io venda bene la roba: ma lui no. Gli uomini sanno bene le cose meglio delle donne.

Col fuoco non si scherza di Emilio De Marchi (1900): — Dev'essere una signora americana che sta all'Hôtel. È venuta anche lei due sere fa per la prima volta a chieder notizie del ferito e restò molto impressionata, quando il contino le diede la brutta notizia. Oggi è tornata per veder la villa, perché spera che suo marito, un milionario americano, abbia a comprargliela. Dicono che non sia propriamente suo marito: ma per noi è lo stesso, purché la villa si venda e si esca da questa melanconia. È peccato buttar via questa grazia di Dio: e anche mio marito potrebbe guadagnare qualche cosa di più che non a servire questi usurai dell'hôtel che non danno mai un soldo di mancia. Si sa, siam povera gente che vive di incerti e di piccoli proventi.—

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per venda
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: benda, fenda, renda, tenda, vende, vendi, vendo, venga, venia.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: bende, bendi, bendo, bendò, fende, fendi, fendo, fendé, kendo, pende, pendi, pendo, rende, rendi, rendo, tende, tendi, tendo.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: veda, vena.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: svenda.
Parole con "venda"
Iniziano con "venda": vendano.
Finiscono con "venda": svenda, rivenda.
Contengono "venda": svendano, rivendano.
Incastri
Inserendo al suo interno nera si ha VEneraNDA; con reco si ha VErecoNDA.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "venda" si può ottenere dalle seguenti coppie: veda/danda, vela/landa, velava/lavanda, veli/linda, vera/randa, vere/renda, vero/ronda, vesce/scenda, vespa/spanda, vespe/spenda, veste/stenda, veto/tonda, vena/ada, venero/eroda, vengo/goda.
Usando "venda" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bave * = banda; beve * = benda; lave * = landa; live * = linda; pavé * = panda; rave * = randa; * daga = venga; * dati = venti; * dato = vento; brave * = branda; sveve * = svenda; * aera = venderà; * aero = venderò; * auto = venduto; * datata = ventata; * datate = ventate; * datino = ventino; * datosi = ventosi; * aerai = venderai; * aerei = venderei; ...
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "venda" si può ottenere dalle seguenti coppie: venir/rida, veniva/avida, venule/eluda.
Usando "venda" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * aderì = veneri; * adire = venire; * adite = venite; * adiva = veniva; * adivi = venivi; * adivo = venivo; * adula = venula; * addita = vendita; * adendo = venendo; * adiamo = veniamo; * adiate = veniate; * adimmo = venimmo; * adisse = venisse; * adissi = venissi; * adiste = veniste; * adisti = venisti; * addendo = vendendo; * addenti = vendenti; * addetta = vendetta; * addette = vendette; ...
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "venda" si può ottenere dalle seguenti coppie: venga/daga, ventata/datata, ventate/datate, venti/dati, ventino/datino, vento/dato, ventosi/datosi.
Usando "venda" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: banda * = bave; landa * = lave; linda * = live; panda * = pavé; randa * = rave; * danda = veda; * landa = vela; * linda = veli; * randa = vera; * ronda = vero; * tonda = veto; branda * = brave; * goda = vengo; * spanda = vespa; * lavanda = velava; * eroda = venero; * vendetti = dadetti; * anoa = vendano.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "venda" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eri = venderai; seri * = svenderai; site * = svendiate.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Le venature del marmo, Così si vende la pelle!, Lo sport venatorio, L'attività venatoria, La vendemmia le... spoglia.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: venato, venatori, venatoria, venatorie, venatorio, venatura, venature « venda » vendano, vende, vendé, vendei, vendemmi, vendemmia, vendemmiabile
Parole di cinque lettere: velai, velli, vello « venda » vende, vendé, vendi
Vocabolario inverso (per trovare le rime): stenda, estenda, distenda, attenda, disattenda, sottenda, costituenda « venda (adnev) » rivenda, svenda, fazenda, binda, scinda, rescinda, prescinda
Indice parole che: iniziano con V, con VE, parole che iniziano con VEN, finiscono con A

Commenti sulla voce «venda» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze