Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «veleggiare», il significato, curiosità, coniugazione del verbo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Veleggiare

Verbo

Veleggiare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, sia transitivo che intransitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è veleggiato. Il gerundio è veleggiando. Il participio presente è veleggiante. Vedi: coniugazione del verbo veleggiare.

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di veleggiare (navigare, andare per mare, circumnavigare, fare vela)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola veleggiare è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. Lettera maggiormente presente: e (tre). Divisione in sillabe: ve-leg-già-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con veleggiare per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Ormai il più è fatto, non ci resta che veleggiare piacevolmente verso la meta!
  • Con questa brezza dovremmo veleggiare dolcemente sulle onde!
  • La nostra vita insieme sarà un veleggiare verso la felicità!
Citazioni da opere letterarie
L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Ferrante, dopo essere stato liberato della sua maschera, per prima cosa aveva liberato i pirati, e aveva sottoscritto con loro un patto. Si trattava di riprendere la nave e veleggiare ai suoi ordini senza fare domande. Ricompensa, la parte di un tesoro vasto quanto il calderon dell'Altopascio. Come suo costume, Ferrante non pensava affatto di mantener la parola. Una volta ritrovato Roberto, sarebbe bastato denunciare la propria ciurma al primo approdo, e li avrebbe avuti tutti appiccati, rimanendo padrone della nave.

La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): La giornata passò così, alla vela. Nel pomeriggio poggiarono sul porto di Sikinos. Attraccarono in banchina verso sera. Non ostante la sgradevolezza di de Klerk che lo aveva trattato più o meno come un marinaio stipendiato, non ostante il mutismo di Sabina, veleggiare con quella barca, il vento teso, andatura portante, era stato magnifico. Ivo si innamorò subito, intensamente, del Falesà.

Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Trovò la strada tastando con la mano l'angolo della casa ed avanzò con la rotta della relativa levigatezza del terreno. Là dove la nebbia era meno compatta, poteva a stento vedere i suoi piedi veleggiare sognosamente su un lontano mare di terra ed erbe gelate. Indubbiamente la nebbia era così densa dappertutto ed avrebbe capito d'essere arrivato a Mango soltanto udendo i suoi piedi zoccolare sul ben noto selciato. A un certo momento non fu d'altro cosciente che di star marciando, marciando, con la sazietà ma senza la pena del cammino: il sentiero rimaneva sempre liscio e familiare sotto i suoi piedi intuitivi.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per veleggiare
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: veleggiate.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: veli, velare, vela, vere, elegga, elegge, elegia, elegie, elei, elea, elee, elia, elie, legga, legge, legare, lega, lire, lare, gare.
Parole contenute in "veleggiare"
are, già, vele, giare, leggi, eleggi, veleggi, veleggia. Contenute all'inverso: era, gel, lev.
Incastri
Inserendo al suo interno trio si ha VEtrioLEGGIARE.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "veleggiare" si può ottenere dalle seguenti coppie: vedi/dileggiare, velari/arieggiare, veleggiai/ire, veleggiamenti/mentire, veleggiamento/mentore, veleggiamo/more, veleggiatore/torere.
Usando "veleggiare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areno = veleggino; dive * = dileggiare; nove * = noleggiare; * remo = veleggiamo; * areate = veleggiate; * areato = veleggiato; molve * = molleggiare; * rendo = veleggiando; * resse = veleggiasse; * ressi = veleggiassi; * reste = veleggiaste; * resti = veleggiasti; * retore = veleggiatore; * retori = veleggiatori; * ressero = veleggiassero.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "veleggiare" si può ottenere dalle seguenti coppie: veleggiato/otre.
Usando "veleggiare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erano = veleggino; * ermo = veleggiamo; * erte = veleggiate; * erto = veleggiato.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "veleggiare" si può ottenere dalle seguenti coppie: veleggia/area, veleggiate/areate, veleggiato/areato, veleggino/areno, veleggiai/rei, veleggiamo/remo, veleggiando/rendo, veleggiasse/resse, veleggiassero/ressero, veleggiassi/ressi, veleggiaste/reste, veleggiasti/resti, veleggiate/rete, veleggiatore/retore, veleggiatori/retori.
Usando "veleggiare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dileggiare * = dive; noleggiare * = nove; * dileggiare = vedi; molleggiare * = molve; * arieggiare = velari; * more = veleggiamo; * torere = veleggiatore; * mentire = veleggiamenti; * mentore = veleggiamento.
Sciarade e composizione
"veleggiare" è formata da: veleggi+are.
Sciarade incatenate
La parola "veleggiare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: veleggi+giare, veleggia+are, veleggia+giare.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "veleggiare" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tic = veleggiatrice.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Risalire il vento veleggiando, Si era abituato a bere veleni, Pesce a forma di rombo fornito di un aculeo velenifero, Veleno... coi vecchi merletti, È simile al prezzemolo, ma velenosa.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Veleggiare - V. n. ass. Navigare a vela. Velifico, in Plin. e Properz.

Gal. Sist. 7. (C) Sto di punto in punto per perdermi, mentre mi conviene veleggiare tra scogli.

T. Car. En. Intanto Enea, spinto dal vento in alto, Veleggiava a dilungo.

[Cont.] Cr. B. Naut. med. I. 128. Non mi parse dover tacere in questo luogo, avendosi trattato del far la vela conforme al vento e viaggio, un bel veleggiar di trinchetto; che, nel dar fondo una galea, la salvò d'andar a traverso. Fal. Vas. quadri, I. 9. Deve essere raso (il vassello) per il veleggiare della burina, perchè l'opere morte lo portano indietro. (In questi es. a modo di sost.) Stat. Cav. S. Stef. 93. Sia fornito (il vassello) di sartie, puleggi, roscioni ed áncore, alberi ed antenne di buona qualità, acciò che, veleggiando, non si rompano.

T. Veleggiavano per l'Oceano, sfidando i nembi e le tempeste.

[Camp.] Veleggiare alla latina; Con vele triangolari. Diz. mar. mil. I vascelli che veleggiano alla latina, portano le vele triangolari.

2. Per simil. Detto degli uccelli e degl'insetti, quando vanno con l'ali aperte, o qua o là scorrendo. Salvin. Disc. 2. 21. (C) Di remo insieme e di vela serve (l'ala) agli uccelli, i quali, ora prendendo l'aria, e dal vento lasciandosi trasportare, veleggiano; ora, le penne battendo, vogan per quella E Georg. lib. 4. (M.) Ma poi, quando Volano incerti, è in celle i sciami vanno A spasso veleggiando senza cura, E trasandano i favi, e i freddi tetti Abbandonano, tu proibirai Il vano spasso.

3. Per estens., in senso di cel. [Val.] Gozz. Serm. 3. Quella (donna) procede, anzi veleggia intorno Qual caravella, con immenso grembo Di guardinfante, pettoruta e gonfia.

4. In signif. att. Solcare il mare, Navigarlo. T. Fosc. Sep. Il navigante, Che veleggiò quel mar sotto l'Eubea, Vedea per l'ampia oscurità scintille Balenar d'elmi e di cozzanti brandi.

5. E pure att. Veleggiare una nave; Guarnirla di vele. Non usit. Ott. Com. Purg. 20. 368. (C) Per avarizia porta le vele, che veleggiano la nave sua, entro il tempio, cioè nelle magioni e possessioni de' fieri Tempieri.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: veleggiamento, veleggiammo, veleggiamo, veleggiando, veleggiano, veleggiante, veleggianti « veleggiare » veleggiarono, veleggiasse, veleggiassero, veleggiassi, veleggiassimo, veleggiaste, veleggiasti
Parole di dieci lettere: veleggerei, veleggiamo, veleggiano « veleggiare » veleggiate, veleggiato, veleggiava
Lista Verbi: veicolare, velare « veleggiare » velocizzare, vendemmiare
Vocabolario inverso (per trovare le rime): arieggiare, dannunzieggiare, ozieggiare, aleggiare, clericaleggiare, moraleggiare, rivaleggiare « veleggiare (eraiggelev) » dileggiare, galleggiare, rigalleggiare, palleggiare, spalleggiare, villeggiare, folleggiare
Indice parole che: iniziano con V, con VE, parole che iniziano con VEL, finiscono con E

Commenti sulla voce «veleggiare» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze