Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «variano», il significato, curiosità, forma del verbo «variare», sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Variano

Forma verbale

Variano è una forma del verbo variare (terza persona plurale dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di variare.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Wikipedia

Informazioni di base

La parola variano è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: và-ria-no. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con variano per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Queste tue considerazioni non variano di molto dalle mie!
  • Queste manopole variano velocità e direzione della slitta a motore.
  • Non voglio più partire con loro: è già la terza volta che variano il programma.
Citazioni da opere letterarie
La biondina di Marco Praga (1893): E ci teneva alla sua reputazione. Aveva l'aristocrazia, del proprio mestiere, come disse Dumenville. In fatto di donne, non sdegnava di trattare la ballerina d'ultima fila, o la fanciulla al principio di carriera, caduta da poco, e per la quale non c'era bisogno del mistero. «Perché è la varietà che occorre in tutti i commerci, soleva dire, e i gusti variano quante sono le persone.

I drammi della schiavitù di Emilio Salgari (1896): Si chiamano anche adansonie, in onore di Adanson, famoso naturalista che pel primo le scoperse nel Senegal. Portano foglie molto larghe, somiglianti a quelle delle castagne d'India, i tronchi raggiungono delle altezze che variano dai sessanta ai settanta piedi, ed i loro rami, pure enormi, si svolgono in forma di un gigantesco ombrello.

L'anno 3000 di Paolo Mantegazza (1897): Il primo d'ogni mese tutti i capi di famiglia mandano alla casa del Diverso d'un giorno la proposta dei cibi, che si dovrebbero mangiare a colazione, a pranzo e a cena, e la maggioranza delle proposte divien legge per tutti. Così si variano le vivande e le ore dei pasti a seconda delle stagioni e della pubblica salute. Non vi par questo l'ideale d'una società? Nessuno primo, nessuno secondo; ma tutti eguali. Nessuna ambizione, nessuna lotta per il potere, che abbiamo tutti quanti per un giorno; nessuna invidia. Che ve ne pare? —

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per variano
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cariano, lariano, mariano, varcano, variamo, variato, variavo.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: lariana, lariane, lariani, mariana, mariane, mariani.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: ariano, varano, varino.
Altri scarti con resto non consecutivo: vario, vara, varo, vano, vino, arino, arano, arno.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: variando.
Parole contenute in "variano"
ano, ari, ria, aria, vari, varia, ariano. Contenute all'inverso: ira.
Incastri
Si può ottenere da vano e ari (VariANO); da vano e ari (VariANO); da vano e ria (VAriaNO); da vano e ria (VAriaNO).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "variano" si può ottenere dalle seguenti coppie: vado/doriano, vasi/siriano, vaso/soriano, varici/ciano, variamo/mono, variati/tino, variato/tono, variatori/torino, variava/vano, variavi/vino.
Usando "variano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: calvari * = calano; olivari * = oliano; cava * = cariano; lava * = lariano; * nota = variata; * note = variate; * noti = variati; * noto = variato; * nova = variava; * odo = variando; salava * = salariano; * nobile = variabile; * nobili = variabili; * notori = variatori; * nozione = variazione; * nozioni = variazioni; fruttava * = fruttariano; * nobilita = variabilità; vegetava * = vegetariano; inventava * = inventariano; ...
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "variano" si può ottenere dalle seguenti coppie: vada/adriano, varrà/ariano.
Usando "variano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = variata; * onte = variate.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "variano" si può ottenere dalle seguenti coppie: avari/anoa.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "variano" si può ottenere dalle seguenti coppie: varia/anoa, variabile/nobile, variabili/nobili, variabilità/nobilita, variabilmente/nobilmente, variai/noi, variata/nota, variate/note, variati/noti, variato/noto, variatori/notori, variava/nova, variazionale/nozionale, variazionali/nozionali, variazione/nozione, variazioni/nozioni.
Usando "variano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * doriano = vado; * siriano = vasi; * soriano = vaso; calano * = calvari; * mono = variamo; * tino = variati; * tono = variato; * vino = variavi; * torino = variatori.
Sciarade e composizione
"variano" è formata da: vari+ano.
Sciarade incatenate
La parola "variano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: vari+ariano, varia+ano, varia+ariano.
Intarsi e sciarade alterne
"variano" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: via/arno, vino/ara, vi/arano.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: variabilmente, variai, varialuce, variamente, variammo, variamo, variando « variano » variante, varianti, variantistica, variantistiche, varianza, varianze, variare
Parole di sette lettere: varerai, varerei, variamo « variano » variare, variata, variate
Vocabolario inverso (per trovare le rime): vasariano, cesariano, commissariano, vegetariano, inventariano, rotariano, fruttariano « variano (onairav) » inebriano, cambriano, precambriano, adriano, mandriano, liberiano, siberiano
Indice parole che: iniziano con V, con VA, parole che iniziano con VAR, finiscono con O

Commenti sulla voce «variano» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze