Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «lariano», il significato, curiosità, aggettivo qualificativo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Lariano

Aggettivo

Lariano è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: lariana (femminile singolare); lariani (maschile plurale); lariane (femminile plurale).

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia

Informazioni di base

La parola lariano è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: la-rià-no. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con lariano per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Il paesaggio lariano ha affascinato molti artisti e attori.
  • Ho letto molti annunci immobiliari per comprare un appartamento a Lariano.
  • Fernando abita a Lariano, una deliziosa cittadina in provincia di Roma.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per lariano
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cariano, lariana, lariane, lariani, mariano, variano.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: mariana, mariane, mariani.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: ariano.
Altri scarti con resto non consecutivo: laro, lino, arino, arano, arno.
Parole con "lariano"
Finiscono con "lariano": salariano.
Parole contenute in "lariano"
ano, ari, ria, aria, lari, ariano. Contenute all'inverso: ira.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "lariano" si può ottenere dalle seguenti coppie: lama/mariano, lava/variano, larici/ciano.
Usando "lariano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: filaria * = fino; malaria * = mano; melaria * = meno; salaria * = sano; collari * = colano; cala * = cariano; mala * = mariano; sola * = soriano.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "lariano" si può ottenere dalle seguenti coppie: lardo/odiano.
Usando "lariano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sial * = siriano.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "lariano" si può ottenere dalle seguenti coppie: alari/anoa, ilaria/noi, malaria/noma, melaria/nome.
Usando "lariano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * malaria = noma; * melaria = nome; noma * = malaria; nome * = melaria.
Lucchetti Alterni
Usando "lariano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: soriano * = sola; colano * = collari; fino * = filaria; meno * = melaria.
Sciarade e composizione
"lariano" è formata da: lari+ano.
Sciarade incatenate
La parola "lariano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: lari+ariano.
Intarsi e sciarade alterne
"lariano" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: lino/ara, li/arano.
Intrecciando le lettere di "lariano" (*) con un'altra parola si può ottenere: sarò * = salariarono.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Sono Lariani ma non Comaschi, Un Mariano nella provincia lariana, Le dà chi si fa largo, È situata tra laringe e trachea, Maccheroni corti e larghi.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: larghino, largizione, largo, lari, lariana, lariane, lariani « lariano » larice, lariceti, lariceto, larici, lariforme, lariformi, laringale
Parole di sette lettere: lariana, lariane, lariani « lariano » laringe, larvale, larvali
Lista Aggettivi: large, largo « lariano » larvale, lascivo
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ariano, cariano, shakespeariano, rastafariano, salgariano, sahariano, transahariano « lariano (onairal) » salariano, mariano, contrariano, vasariano, cesariano, commissariano, vegetariano
Indice parole che: iniziano con L, con LA, parole che iniziano con LAR, finiscono con O

Commenti sulla voce «lariano» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze