Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «vado», il significato, curiosità, forma del verbo «andare», sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Vado

Forma verbale

Vado è una forma del verbo andare (prima persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di andare.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Treccani | Wikipedia

Foto taggate vado

Foto 802936002
  

Informazioni di base

La parola vado è formata da quattro lettere, due vocali e due consonanti.
È una parola bifronte senza capo, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (oda), un bifronte senza capo né coda (da). Divisione in sillabe: và-do. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche le pagine frasi con vado e canzoni con vado per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Quando vado in vacanza cerco un posto tranquillo dove posso avere il massimo relax.
  • Domani pomeriggio vado a trovare Elisabetta e Alessandro.
Citazioni da opere letterarie
Piccolo mondo moderno di Antonio Fogazzaro (1901): “Adesso che Lei è in disponibilità... in disponibilità... si lasci vedere, si ricordi degli umili e dei derelitti. Ho a dirle qualche cosa ma con tutto il Suo comodo. Oggi vado a Roma. Ritorno lunedì, non della settimana ventura, della successiva; lunedì fra le quattro e le quattro e mezzo, se crede, mi trova certo„.

Sulle frontiere del Far-West di Emilio Salgari (1908): — Hug!... — fece la fanciulla, alzando le spalle. — Minnehaha ascoltava il sussurrio del torrente. — Potevi andare più lontano. — Hug! vado. — Si strinse addosso il suo splendido mantello di lana di montone selvatico ed andò a coricarsi su di una roccia che il torrentaccio flagellava furiosamente. John e Harry si erano guardati l'un l'altro. — Ecco un ostaggio che ci darà, probabilmente, più fastidi che utili, — disse il primo.

Il deserto dei tartari di Dino Buzzati (1940): Essi avevano dunque un loro punto di arrivo, mediocre o glorioso che fosse, di cui sapevano accontentarsi. Lo stesso maggiore Ortiz, ch'era già sulla cinquantina, assisteva apatico alla fuga delle settimane e dei mesi. Egli aveva ormai rinunciato alle grandi speranze e «Ancora una decina d'anni» diceva «poi me ne vado in pensione». Sarebbe tornato alla sua casa, in una antica città di provincia - spiegava - dove vivevano alcuni suoi parenti.
Canzoni
  • Quando vado sulla riva (Cantata da: Luciano Tomei e Luis Alberto del Paranà e Los Paraguayos; Anno 1966)
  • Vado al massimo (Cantata da: Vasco Rossi; Anno 1982)
  • Vado via (Cantata da: Drupi; Anno 1973)
  • Vado a lavorare (Cantata da: Gianni Morandi; Anno 1972)

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per vado
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bado, cado, dado, fado, rado, vada, vago, vano, varo, vaso, vedo.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: bada, badi, cada, cade, cadi, cadì, dada, dadi, lady, rada, rade, radi, uadi.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: evado, viado.
Antipodi (con o senza cambio)
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: coda, goda, loda, moda, roda, soda.
Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si possono ottenere: dava, davi, davo.
Parole con "vado"
Finiscono con "vado": evado, invado, rivado, pervado, vescovado, arcivescovado.
Contengono "vado": evadono, calvados, invadono, pervadono, mallevadore, mallevadori, salvadoregna, salvadoregne, salvadoregni, salvadoregno.
»» Vedi parole che contengono vado per la lista completa
Parole contenute in "vado"
Contenute all'inverso: oda.
Incastri
Inserito nella parola inno dà INvadoNO; in perno dà PERvadoNO.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "vado" si può ottenere dalle seguenti coppie: vago/godo, vale/ledo, vali/lido, vani/nido, vano/nodo, vara/rado, vari/rido, varice/ricedo, vario/riodo, varo/rodo, vasca/scado, vasche/schedo, vasino/sinodo, vaso/sodo.
Usando "vado" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bava * = bado; cava * = cado; dava * = dado; fava * = fado; leva * = ledo; nova * = nodo; riva * = rido; * doga = vaga; * dogi = vagì; * dona = vana; * doni = vani; * dono = vano; * dora = vara; * dori = vari; * doro = varo; * dosi = vasi; * doso = vaso; * dote = vate; brava * = brado; calva * = caldo; ...
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "vado" si può ottenere dalle seguenti coppie: vana/andò, vara/ardo.
Usando "vado" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * odiata = vaiata; * odiate = vaiate; * odiati = vaiati; * odiato = vaiato.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "vado" si può ottenere dalle seguenti coppie: diva/dodi, levava/doleva, mandava/domanda, massiva/domassi, maturava/domatura, minava/domina, nativa/donati, nova/dono, pareva/dopare, pativa/dopati, riva/dori, ricava/dorica, riforava/dorifora, roteava/dorotea, sativa/dosati, saturava/dosatura, vestiva/dovesti, viziava/dovizia.
Usando "vado" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dodi * = diva; * diva = dodi; * nova = dono; * riva = dori; dono * = nova; dori * = riva; * levava = doleva; * minava = domina; * nativa = donati; * pareva = dopare; * pativa = dopati; * ricava = dorica; * sativa = dosati; doleva * = levava; domina * = minava; donati * = nativa; dopare * = pareva; dopati * = pativa; dorica * = ricava; dosati * = sativa; ...
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "vado" si può ottenere dalle seguenti coppie: vaga/doga, vagare/dogare, vagati/dogati, vagato/dogato, vaghe/doghe, vagì/dogi, vaglia/doglia, vagliamo/dogliamo, valemmo/dolemmo, valendo/dolendo, valente/dolente, valenti/dolenti, valere/dolere, valersi/dolersi, valesse/dolesse, valessero/dolessero, valessi/dolessi, valessimo/dolessimo, valeste/doleste, valesti/dolesti, valete/dolete...
Usando "vado" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: vada * = dado; ledo * = leva; nodo * = nova; rido * = riva; * godo = vago; * ledo = vale; * lido = vali; * nido = vani; * nodo = vano; * rido = vari; * rodo = varo; * sodo = vaso; caldo * = calva; curdo * = curva; lardo * = larva; saldo * = salva; scodo * = scova; tordo * = torva; * riodo = vario; arrido * = arriva; ...
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "vado" (*) con un'altra parola si può ottenere: can * = cavando; con * = covando; * ani = vanadio; eden * = evadendo; gran * = gravando; * itti = viadotti; * itto = viadotto; canne * = cavandone; lanci * = lavandoci; scansi * = scavandosi.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: vacuostati, vacuostato, vacuumterapia, vacuumterapie, vada, vadano, vademecum « vado » vaduz, vaga, vagabonda, vagabondacce, vagabondacci, vagabondaccia, vagabondaccio
Parole di quattro lettere: uvea, uvee, vada « vado » vaga, vagì, vago
Vocabolario inverso (per trovare le rime): parentado, contado, viscontado, guadò, guado, persuado, dissuado « vado (odav) » evado, rivado, invado, vescovado, arcivescovado, pervado, freddo
Indice parole che: iniziano con V, con VA, parole che iniziano con VAD, finiscono con O

Commenti sulla voce «vado» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze