Verbo | |
Andare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo irregolare, intransitivo. Ha come ausiliare essere. Il participio passato è andato. Il gerundio è andando. Il participio presente è andante. Vedi: coniugazione del verbo andare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di andare (camminare, spostarsi, avanzare, marciare, ...) |
Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone) |
venire (26%), tornare (11%), via (8%), partire (5%), camminare (5%), piano (5%), oltre (4%), lontano (4%), viaggiare (4%), avanti (4%), funghi (2%), adagio (2%), ire (2%), spostarsi (2%). Vedi anche: Parole associate a andare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli |
Liste a cui appartiene |
Lista Verbi di movimento [Allontanarsi, Alzarsi « * » Approdare, Arrivare] |
Informazioni di base |
La parola andare è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: an-dà-re. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con andare e canzoni con andare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Gli egoisti di Federigo Tozzi (1924): E Dario era quasi per ringraziarlo, quando si sentì mettere una mano su una spalla. Si volse, e Ubaldo Papi, un altro suo amico, gli disse: — Ti ho cercato tutta la mattina. - Dario lo presentò al Carraresi; invitandolo ad andare tutti e tre insieme. Il Papi accettò subito; mettendosi a raccontare che in quel momento aveva una cantante del Salone Margherita; innamorata di lui, come tante altre che egli lasciava dopo un mese o poco più. Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi (1883): Giunto dinanzi a casa, trovò l'uscio di strada socchiuso. Lo spinse, entrò dentro, e appena ebbe messo tanto di paletto, si gettò a sedere per terra, lasciando andare un gran sospirone di contentezza. Ma quella contentezza durò poco, perché sentì nella stanza qualcuno che fece: — Cri-cri-cri! — Chi è che mi chiama? — disse Pinocchio tutto impaurito. — Sono io! — Lontano di Luigi Pirandello (1902): Venerina pareva attentissima alle parole della zia; pensava invece, assorta, con un senso di pauroso smarrimento, a quell'infelice che moriva di là, solo, abbandonato, lontano dal suo paese, dove forse moglie e figliuoli lo aspettavano. E a un certo punto propose alla zia d'andare a vedere come stesse. |
Proverbi |
|
Espressioni e Modi di Dire |
|
Canzoni |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per andare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: andate, ansare. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: andar. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: andarle, andarne, mandare. |
Parole con "andare" |
Finiscono con "andare": mandare, riandare, sbandare, comandare, demandare, domandare, malandare, rimandare, tramandare, ricomandare, ridomandare, propagandare, raccomandare, inghirlandare, telecomandare, contrabbandare, radiocomandare, radiotelecomandare. |
»» Vedi parole che contengono andare per la lista completa |
Parole contenute in "andare" |
are, dare, andar. Contenute all'inverso: dna, era. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "andare" si può ottenere dalle seguenti coppie: anse/sedare, andai/ire, andamenti/mentire, andamento/mentore, andata/tare, andatura/turare. |
Usando "andare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * darete = ante; * arerà = andrà; * arerò = andrò; miranda * = mirre; stand * = stare; * areata = andata; * areate = andate; * areati = andati; * areato = andato; * arerai = andrai; * arerei = andrei; * rendo = andando; * evi = andarvi; * resse = andasse; * ressi = andassi; * reste = andaste; * resti = andasti; * areremo = andremo; * arerete = andrete; bea * = bendare; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "andare" si può ottenere dalle seguenti coppie: annose/esondare, andrà/arare, andrea/aerare, andrò/orare, andata/atre, andato/otre. |
Usando "andare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = andata; * erte = andate; * erti = andati; * erto = andato; fina * = fidare; benna * = bendare; manna * = mandare; spana * = spadare; affina * = affidare; annona * = annodare; lucina * = lucidare; ossina * = ossidare; scarna * = scardare; confina * = confidare. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "andare" si può ottenere dalle seguenti coppie: manda/rem. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "andare" si può ottenere dalle seguenti coppie: ani/darei, ante/darete, andata/areata, andate/areate, andati/areati, andato/areato, andrà/arerà, andrai/arerai, andranno/areranno, andrebbe/arerebbe, andrebbero/arerebbero, andrei/arerei, andremmo/areremmo, andremo/areremo, andreste/arereste, andresti/areresti, andrete/arerete, andrò/arerò, andai/rei, andando/rendo, andasse/resse... |
Usando "andare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sedare = anse; andar * = arare; lordare * = loran; stare * = stand; * mie = andarmi; * tiè = andarti; * vie = andarvi; mirre * = miranda; * glie = andargli; * mentire = andamenti; * mentore = andamento. |
Sciarade incatenate |
La parola "andare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: andar+are, andar+dare. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "andare" (*) con un'altra parola si può ottenere: greggi * = grandeggiare; scagli * = scandagliare. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Portarsi, Recarsi, Andare - Portarsi e Recarsi, l'uno più usuale, l'altro più affettato, si usano da chi gli usa per Andare in un luogo con un fine determinato; dove l'Andare sembra più generico, e si può usare anche quando non si accenna a luogo determinato, come:
«....Uom che va nè sa dove riesca;» e come quei filosofi «I quali andavano, e non sapean dove.» Il Portarsi, per altro, o esempi o non esempi, o venga dal latino o di dove vuole, avrà sempre un po' del ridicolo, perchè l'uomo che porta sè stesso sarà sempre frase alla Dino Compagni. [immagine] |
Capitare, Andare, Giungere - Capitare è il far capo, l'arrivare ad un luogo, non per deliberato proposito, ma più a caso che altro. - «Camminando per quei luoghi a me ignoti, capitai a un monastero.» - Quando invece si dice Andare o Giungere a un luogo, si intende sempre che quello è il termine che si propone al nostro cammino. - «Andai a Roma; giunsi la sera tardi.» [immagine] |
Di sotto, Al di sotto, Andare al di sotto, Essere al di sotto - Di sotto, il contrario del Di sopra, è il modo schietto; e i buoni antichi dissero sempre di sotto a o di sotto da. - Poi si cominciò a dire, un po' sgarbatamente, Al di sotto; e quindi i modi Andare al di sotto, che vale Rimaner perdente in una prova, o Esser sopraffatto comecchessia; ed Essere al di sotto, che vale Esser da meno, Non poter giungere alla maestria, alla perizia di alcuno. - Le stesse differenze si considerano nei modi Di sopra, Al di sopra. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Andamento, Andatura, Andare, Andata, Marcia, Passo - Andamento significa il modo con cui s'incammina e procede cosa o persona. Andatura è proprio il modo d'andare della persona, anche dell'animale, ma di questo meno bene. Andare è il fatto assoluto dell'andare: andar bene o male; bell'andare, brutto andare e simili. Andata significa l'atto dell'andare, proprio il movimento: il passo è specialmente il modo di andare naturale all'uomo: l'uomo solo passeggia: però il cavallo o altro animale che vada lento dicesi che va di passo o al passo. Marcia è propriamente l'andare delle truppe: implica l'idea di regolarità, d'ordine e di continuazione con cui le truppe sogliono marciare. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: andandoti, andandovi, andante, andanti, andar, andarcene, andarci « andare » andargli, andarla, andarle, andarli, andarlo, andarmene, andarmi |
Parole di sei lettere: ancori, ancorò, ancoro « andare » andata, andate, andati |
Lista Verbi: ancheggiare, ancorare « andare » anelare, anestetizzare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): saldare, risaldare, rinsaldare, termosaldare, dissaldare, assoldare, riassoldare « andare (eradna) » contrabbandare, sbandare, propagandare, riandare, malandare, inghirlandare, mandare |
Indice parole che: iniziano con A, con AN, parole che iniziano con AND, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |