Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «unificare», il significato, curiosità, coniugazione del verbo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Unificare

Verbo

Unificare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è unificato. Il gerundio è unificando. Il participio presente è unificante. Vedi: coniugazione del verbo unificare.

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di unificare (standardizzare, omologare, normalizzare, livellare, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola unificare è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: u-ni-fi-cà-re. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con unificare per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Si accettano proposte sulle modifiche da effettuare per unificare i due percorsi.
  • Dovrebbero unificare i due uffici per risparmiare un pochino.
  • Le due società faranno una fusione e bisognerà unificare le procedure.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per unificare
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: unificate, unifilare.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: unii, unica, unire, fare.
Parole con "unificare"
Finiscono con "unificare": riunificare.
Parole contenute in "unificare"
are, uni, care, unifica. Contenute all'inverso: era, fin.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "unificare" si può ottenere dalle seguenti coppie: unipari/parificare, unificai/ire, unificata/tare, unificatore/torere.
Usando "unificare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = unificata; * areate = unificate; * areati = unificati; * areato = unificato; * rendo = unificando; * resse = unificasse; * ressi = unificassi; * reste = unificaste; * resti = unificasti; * retore = unificatore; * retori = unificatori; * ressero = unificassero.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "unificare" si può ottenere dalle seguenti coppie: unificata/atre, unificato/otre.
Usando "unificare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = unificata; * erte = unificate; * erti = unificati; * erto = unificato.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "unificare" si può ottenere dalle seguenti coppie: munifica/rem.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "unificare" si può ottenere dalle seguenti coppie: unifica/area, unificata/areata, unificate/areate, unificati/areati, unificato/areato, unificai/rei, unificando/rendo, unificasse/resse, unificassero/ressero, unificassi/ressi, unificaste/reste, unificasti/resti, unificate/rete, unificati/reti, unificatore/retore, unificatori/retori.
Usando "unificare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * torere = unificatore.
Sciarade incatenate
La parola "unificare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: unifica+are, unifica+care.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "unificare" (*) con un'altra parola si può ottenere: qat * = quantificare; * tic = unificatrice.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Lo è il modello unificato, Un animale mitologico molto simile all'unicorno, Un gioco da tavolo con gli unicorni, L'Unico gli è sconosciuto, L'unicità di ciò che è a prova di plagio.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Unificare - V. a. Ridurre a unità, in unità.

2. [Rig. e Fanf.] Senso pol. Unificare una nazione, un paese, e sim. Ridurre i varii popoli e provincie, in prima divise politicamente, ad un solo e comune reggimento. Finalmente siamo riusciti ad unificare l'Italia.

3. [Rig. e Fanf.] E così dicesi, Unificare i codici, le leggi, ecc. Ridurre i codici, le leggi, varie secondo le diverse provincie che prima erano autonome, ad un solo e medesimo codice, legge, ecc.

4. N. pass. Ridursi in unità, ad unità. Salvin. Pros. Tosc. 1. 532. (M.) Tanto è migliore il sapere, quanto più si unifica e si semplifica e si universalizza, abbracciando più cose in uno.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: unificai, unificammo, unificando, unificandoci, unificano, unificante, unificanti « unificare » unificarono, unificasse, unificassero, unificassi, unificassimo, unificaste, unificasti
Parole di nove lettere: uniassico, unibilità, unificano « unificare » unificata, unificate, unificati
Lista Verbi: uncinare, ungere « unificare » uniformare, unire
Vocabolario inverso (per trovare le rime): significare, vinificare, bonificare, saponificare, personificare, tonificare, scarnificare « unificare (eracifinu) » riunificare, tempificare, saccarificare, scarificare, chiarificare, parificare, lubrificare
Indice parole che: iniziano con U, con UN, parole che iniziano con UNI, finiscono con E

Commenti sulla voce «unificare» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze