Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «tuffare», il significato, curiosità, coniugazione del verbo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Tuffare

Verbo

Tuffare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è tuffato. Il gerundio è tuffando. Il participio presente è tuffante. Vedi: coniugazione del verbo tuffare.

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di tuffare (affondare, buttare, sprofondare, immergere, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola tuffare è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ff. Divisione in sillabe: tuf-fà-re. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con tuffare per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Mario è un bravo tuffatore dal trampolino, ma ora si vuol tuffare dalla piattaforma.
  • Non vedo l'ora di andare in vacanza in Sardegna e potermi tuffare in quel mare cristallino!
  • Prende lezioni di nuoto ma non si sa tuffare dal trampolino.
Citazioni da opere letterarie
La Stella dell'Araucania di Emilio Salgari (1906): Era uno spettacolo divertente il vedere quei grossi volatili tutti neri, che sono i più formidabili pescatori dei mari del Sud, precipitarsi con rapidità fulminea fra le onde, tuffare il becco robusto e acutissimo ed innalzarsi portando con sé dei grossi pesci che poi, con un brusco movimento, inghiottivano d'un colpo solo, senza aver bisogno di appoggiarsi in alcun luogo.

Il caso Korolev di Paolo Aresi (2011): O l'avrebbero licenziato in tronco? Bene, sarebbe andato alle Samoa a fare il pittore, gli piaceva dipingere, gli piaceva tuffare i pennelli negli impasti di colore e vedere nascere cieli sulla tela. Sapeva bene che non sarebbe mai riuscito a rendere la bellezza di una Terra vista dallo spazio. Ma era ovvio: quello era un quadro dipinto da Dio. Gli uomini davano vita sulla tela ai loro mondi, era già tanto se palpitavano di un piccolo alito di vita.

Se questo è un uomo di Primo Levi (1947): 20 gennaio. Giunse l'alba, ed ero io di turno per l'accensione della stufa. Oltre alla debolezza generale, le articolazioni dolenti mi ricordavano a ogni momento che la mia scarlattina era lungi dall'essere scomparsa. Il pensiero di dovermi tuffare nell'aria gelida in cerca di fuoco per le altre baracche mi faceva tremare di ribrezzo.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per tuffare
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: tuffate.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: ture, tare.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: truffare.
Parole con "tuffare"
Finiscono con "tuffare": rituffare.
Parole contenute in "tuffare"
are, far, uff, fare, tuff, uffa, tuffa. Contenute all'inverso: era.
Incastri
Si può ottenere da tare e uff (TuffARE); da tre e uffa (TuffaRE).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "tuffare" si può ottenere dalle seguenti coppie: tua/affare, tube/beffare, tubi/biffare, tuffai/ire, tuffamenti/mentire, tuffamento/mentore, tuffata/tare, tuffatore/torere.
Usando "tuffare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = tuffata; * areate = tuffate; * areati = tuffati; * areato = tuffato; * rendo = tuffando; * evi = tuffarvi; * resse = tuffasse; * ressi = tuffassi; * reste = tuffaste; * resti = tuffasti; * retina = tuffatina; * retine = tuffatine; * retore = tuffatore; * retori = tuffatori; * ressero = tuffassero.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "tuffare" si può ottenere dalle seguenti coppie: tufferà/areare, tuffata/atre, tuffatina/anitre, tuffato/otre.
Usando "tuffare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = tuffata; * erte = tuffate; * erti = tuffati; * erto = tuffato.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "tuffare" si può ottenere dalle seguenti coppie: tufi/farei, tuffa/area, tuffata/areata, tuffate/areate, tuffati/areati, tuffato/areato, tuffai/rei, tuffando/rendo, tuffasse/resse, tuffassero/ressero, tuffassi/ressi, tuffaste/reste, tuffasti/resti, tuffate/rete, tuffati/reti, tuffatina/retina, tuffatine/retine, tuffatore/retore, tuffatori/retori.
Usando "tuffare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * beffare = tube; * biffare = tubi; * mie = tuffarmi; * tiè = tuffarti; * vie = tuffarvi; * torere = tuffatore; * mentire = tuffamenti; * mentore = tuffamento.
Sciarade e composizione
"tuffare" è formata da: tuff+are.
Sciarade incatenate
La parola "tuffare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: tuff+fare, tuffa+are, tuffa+fare.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "tuffare" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tic = tuffatrice.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Serve per tuffarsi, Si tuffano a ogni vogata, Uccello che si tuffa in mare per pescare, Lavora tuffato in acqua, La giravolta del tuffatore.

Definizioni da Dizionari Storici

Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884
Tuffare, Attuffare - Tuffare è Mettere nell'acqua una cosa o una parte del corpo, come piedi o mani, ritirandole subito. - Attuffare dà idea di maggiore profondità dell'acqua, e tenervi cosa o parte del corpo per tempo maggiore. [immagine]
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Affondare, Immergere, Sommergere, Tuffare, Attuffare, Profondare - Affondare, andare a fondo: si affonda nell'acqua o nella melma in terreno paludoso. Immergere è mettere tutto o in parte un corpo in un fluido; sommergere è immergervelo dentro talmente che il fluido lo ricopra; per lo più ha il senso dell'affondarsi delle navi nel mare. Tuffare è immergere con certa forza, e con quel suono che la voce esprime, per poi ritrarnelo e se occorre tuffarlo di nuovo. Attuffare vale lo stesso ma in grado maggiore, cioè attuffando si tuffa più profondamente, e vi vuole perciò maggior tempo prima che il corpo venga a galla o emerga dall'acqua. Profondare è discendere o precipitare in maggiore e più basso fondo: profondare ha senso di rovina o perdita completa: profonda un vascello in alto mare, una casa, una città, una provincia per un terremoto. I traslati di questi vocaboli sono così ovvii da non essere necessario il qui accennarli. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Tuffare - V. a. Immergere in acqua o in altro liquido una cosa, e per lo più cavandola subito fuori. Suono imit. Rammenta il gr. Τύπτω, perf. Τέ-τυφα. = Pallad. Febbr. 27. (C) E poi in quella (acqua salsa) raffreddata tuffano le pere; e un pochetto state iv'entro, le ne traggono. Ovid. Simint. 1. 128. (Man.) Oh quante volte tuffòe le braccia nelle mezze acque per abbracciare lo veduto collo.

[G.M.] Tuffava il capo nell'acqua, per vedere se gli cessava il dolore. – Tuffare un drappo nel vaso della tinta.

2. Per Sommergere, Far andare a fondo. Orid. Simint. 3. 180. (Man.) Menò le navi inchinevoli, e tufolle nel mezzo del mare.

3. Per Intignere semplicemente. Fiamm. 7. 21. (C) E che può cuocere il fuoco, o il caldo ferro, o i fonduti metalli a chi dentro subitamente vi tuffa il dito, e subito fuor nel trae?

4. Fig. Amet. 77. (C) Soave sonno mi ripigliò; nè prima nel profondo di quello fui tuffato, che le già dette di me schernitrici mi furono davanti. Lab. 340. Con parole che degne pajon di fede, nel profondo di ninferno il tuffate e nascondete. Tass. Ger. 14. 2. (M.) Ed essi ogni pensier che il dì conduce Tuffato aveano in dolce oblio profondo.

5. N. pass. Immergersi nell'acqua. [Cors.] S. Ag. C. D. 21. 5. Il legno d'un fico d'Egitto non nuota nell'acqua come li altri legni, ma si tuffa. = Buon. Fier.3. 5. 2. (C) Tuffossi lo staffiere, e pochi passi Sott'acqua scorso… Sorse alla riva. E 4. 5. 3. Spintomivi pe' piè, sento tuffarmi. [Cont.] G. G. Gall. XII. 17. Se i momenti della resistenza dell'acqua pareggeranno i momenti del solido avanti la sua totale immersione; allora senza dubbio si farà l'equilibrio, nè più oltre si tufferà il solido. = Ovid. Simint. 2. 10. (Man.) Ignuda mi tuffo nell'acque. T. Car. Mattacc. 228. Ma quanto più si tuffa, più s'abbotta (piglia la forma di botte). Red. Esp. Insett. 200. I tuffoli, che sono i colombi de' Greci, si tuffano, e predano sott'acqua.

6. Tuffarsi nel mare, nelle onde; dicesi del Sole, o di altro astro, che, tramontando, paja immergersi nel mare. Fiamm. 1. 69. (C) Febo surgente co' chiari raggi di Gange, infino allora che nell'onde d'Esperia si tuffa,… Boez. Varch. 1. Rim. 2. La stella che tuffar si dêe nel mare Di Spagna, rossa in Orïente appare. Ovid. Simint. 1. 79. (Man.) Com'ella (Giunone) priega l'iddei del mare, che quelle stelle non si tuffino nel mare. [Val.] Fortig. Ricciard. 26. 93. Il sole omai si va tuffando in mare.

7. Fig. Tuffarsi; Darsi di tutta voglia a far checchessia, Ingolfarsi. Buon. Fier. 4. 5. 19. (C) E sai se certi Vi si tuffano ogni ora. Malm. 1. 77. Talchè tutti tuffandosi a quel vino, S'imbriacaron come tante monne. [G.M.] Minucc. Not. ivi. Tuffarsi a una cosa, significa Pigliare a far assai una cosa. = Menz. Sat. 1. (C) E sai se al naso mio cresce la muffa, In veder qual si fa disprezzo indegno Di chi su i libri a faticar si tuffa. Salvin. Disc. 1. 286. Chiunque, ebbro di sua fortuna, s'è tuffato nell'ozio, e ha gustata l'addormentata dolcezza d'un'ignobil pigrizia. [F.T-s] Dav. Tac. Perd. eloq. 3. Sollecitava io di pubblicare quella tragedia, per tuffarmi tutto in questa.

[G.M.] Tuffarsi in un mare di vizi. Tuffarsi nel brago della dissolutezza. Può dire vizio meno abituale dell'Immergersi. T. Varch. I piaceri della caccia, de' balli, degli amori, ne' quali era piuttosto tuffato che immerso.

8. [Cont.] † Tuffarsi nelle coperte del letto; o in altro che non sia acqua, che ora dieesi Tufarsi (V). Ric. And. Bocch. Arch. St. It. App. 8. 332. Bisognò mi andassi a tuffare col capo nel letto sotto il lenzuolo, e passò la sera non facemmo nulla.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: tuffandosi, tuffandoti, tuffandovi, tuffano, tuffante, tuffanti, tuffarci « tuffare » tuffarmi, tuffarono, tuffarsi, tuffarti, tuffarvi, tuffasse, tuffassero
Parole di sette lettere: tufacei, tufaceo, tuffano « tuffare » tuffata, tuffate, tuffati
Lista Verbi: truffare, tubare « tuffare » tumulare, tuonare
Vocabolario inverso (per trovare le rime): riacciuffare, bluffare, camuffare, scaruffare, sbruffare, arruffare, truffare « tuffare (eraffut) » rituffare, schifare, rifare, tifare, welfare, ingolfare, solfare
Indice parole che: iniziano con T, con TU, parole che iniziano con TUF, finiscono con E

Commenti sulla voce «tuffare» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze